La libreria in casa deve essere proprio come i libri che contiene: deve riflettere i tuoi gusti e la tua personalità. Una libreria industriale, costruita con ripiani in ferro e legno, diventa la regina di un salotto moderno, con ampi soffitti e luminose vetrate. Una libreria rustica si adatta bene ai mobili in stile country , della tua casa in campagna. Hai predisposto una parete attrezzata in arte povera, caratterizzata da uno spirito genuino e linee essenziali, e adesso non sai come arredarla? Niente di più facile: quello che ti serve è una libreria in arte povera. Per un appartamento curato nei minimi dettagli scegli una libreria di design. Potresti regalarne una a quell’amico che si lamenta sempre perché sono anni ormai che gli regali sempre un libro. Pensa la sua sorpresa nel vedersi portare una libreria all’ultima moda. Tra le librerie colorate, una libreria verde, ad esempio, potrebbe non adattarsi bene a tutti i tipi di arredamento ma potrebbe, invece, essere perfetta per lo stile che hai scelto per la camera da letto. In camera da letto potresti anche sistemare una libreria in wengè, in modo da creare una sofisticata armonia con il letto della stessa fattura. Se cerchi una libreria per l’ufficio o per l’angolo del soggiorno dedicato al tuo home office, prova a pensare ad una libreria in metallo: dalle linee semplici e funzionali, è il complemento d’arredo giusto per mantenere l’ordine sulla tua scrivania. Se non ti ritieni una persona particolarmente ordinata, potrebbe fare al caso tuo anche una libreria con cassetti. Se pensi che nel tuo appartamento manchi una nota un po’ retrò disponi una libreria vintage tra il divano in pelle e la poltrona. Come sai, anche una libreria può diventare un oggetto indispensabile per la buona riuscita dell’arredamento.
L’ha ribloggato su Alessandria today @ Pier Carlo Lava.
"Mi piace""Mi piace"
Una libreria dovrebbe servire per contenere libri, non per arredare una parete nuda! E non si può regalare una libreria: questa deve essere calcolata al millimetro nello spazio disponibile.
"Mi piace""Mi piace"