Il Sencha è un tè verde molto comune in Giappone, ed è molto apprezzato. Viene coltivato in particolar modo nel sud del Giappone, che grazie alle caratteristiche condizioni climatiche rappresenta un luogo ideale per la coltivazione di tè verde. Il Sencha si presenta in foglie di colore verde scuro e luminoso, dalla caratteristica forma ad ago. La sua preparazione avviene per infusione, contrariamente al tè Matcha, che invece, essendo un tè in polvere si prepara in sospensione Il suo infuso ha un colore che va dal giallo-dorato fino ad un verde intenso e resta molto trasparente. Il tè verde giapponese si differenzia da quello cinese perché viene trattato al vapore. Dopo il raccolto, le foglie vengono prima esposte al sole e dopo circa dopo 12-20 ore vengono passate al vapore per almeno 30 secondi. Il tè verde è ricco di antiossidanti, preziose molecole capaci di impedire reazioni chimiche che portano alla formazione dei radicali liberi Come preparare il the Sencha secondo il metodo tradizionale: Bollire l’acqua e lasciarla raffreddare in una teiera o in alternativa si può utilizzare una ciotola.. Mettere nella teiera le foglie di tè Sencha e aggiungere l’acqua. La proporzione è di 4 gr di tè per 200 ml d’acqua. La temperatura dell’acqua è davvero un fattore determinante perché influisce molto sul sapore del tè. L’acqua non deve essere troppo calda, circa 70°/80°. L’ideale sarebbe aspettare da 3 a 5 minuti dopo il bollore. Lasciare in infusione per 20/30 secondi e versare nelle tazze. Se il tempo d’infusione fosse troppo lungo, ne risulterebbe un sapore troppo amaro. Il tè Sencha ha un sapore molto particolare, rinfrescante e armonico, che va dall’astringente al dolce. Il sencha è un tè a basso contenuto di teina, questo lo rende perfetto per essere bevuto con frequenza. Il tè verde si presta a innumerevoli abbinamenti con il cibo, ad esempio con piatti di pesce e carni bianche cucinati in modo semplice e leggero, alla griglia o alla piastra, si sposano con la maggior parte dei tè verdi. Ottimo l’abbinamento del Sencha con il pesce sia crudo che cotto, spesso è il tè che propongono al ristorante giapponese. Si può utilizzare per aromatizzare brodi a base di pesce o verdure, oppure può essere usato come spezia.
Tag: Colazione
Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero
Ebbene sì, la colazione è importante e dovrebbe essere il pasto più sostanzioso della giornata. Da sempre la colazione è considerata uno dei pasti principali della giornata! Se svegliarsi di prima mattina con un’intera giornata lavorativa da affrontare non mette di buon umore, una sana colazione aiuta a stare meglio. Alternando gli ingredienti a seconda dei giorni, si coprirà giustamente il fabbisogno dell’organismo. E’ importante comunque non saltare la colazione perché mangiare di mattina permette di mettere in moto il metabolismo, bruciando i grassi Le colazioni possono essere dolci o salate, a seconda del paese di appartenenza, della propria dispensa e dei propri gusti La prima colazione è considerata il pasto più importante della giornata, perché al risveglio il nostro organismo necessita di zuccheri per poter rimettere in equilibrio il livello di zucchero sceso durante il riposo notturno. In questo modo si sta meglio e si evita di andare incontro a stanchezza, spossatezza o irritabilità. Appena alzati,è utile , reidratarsi, bevendo almeno due bicchieri di acqua meglio se tiepida per aiutare il proprio corpo a smaltire le tossine accumulate durante la notte. Se si pensa che fare una colazione sana sia complicato o porti via troppo tempo, non c’è niente di più sbagliato perché è sufficiente ricorrere a piccole astuzie e imparare ad avere uno stile di vita equilibrato. Per una prima colazione completa e ‘amica’ del nostro organismo sono ottimi i carboidrati forniti dalla frutta con azione antiossidante e depurativa e dai frullati. Carboidrati arriveranno dai fiocchi d’avena, muesli non zuccherati, gallette di riso e fette biscottate. Ogni mattina un pugno di frutta secca fa molto bene al corpo (per es.: 4 noci, 3-4 mandorle, 3-4 nocciole…). Il caffè, per quanto sia per molti difficile farne a meno, dovrebbe essere evitato o eliminato per abbassare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Secondo i nutrizionisti la colazione dovrebbe apportare almeno il 20% delle calorie giornaliere.
Uovo sodo sulla piastra
Ecco una ricetta semplice per preparare un uovo sodo sulla piastra da servire su dei crostoni di pane per un aperitivo o per un antipasto magari anche per una festa di compleanno o matrimonio: occorre,1 uovo1 cucchiaino di olio d’oliva o burro Sale e pepe pane bianco arrostito o integrale, pinoli un avocado Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio-basso. Aggiungere l’olio d’oliva o il burro nella padella. Rompere delicatamente l’uovo nella padella, assicurandosi di non rompere il tuorlo. Aggiungere un pizzico di sale e pepe a piacere. Coprire la padella con un coperchio e cuocere l’uovo per circa 3-4 minuti o fino a quando il bianco si è rappreso e il tuorlo è ancora morbido. Tagliate a piccoli pezzi l’avocado adagiatelo sopra alle fette di pane rimuovere l’uovo dalla padella con una spatola e poggiatelo sopra la dadolata di avocado aggiungete del pepe e i pinoli servire subito. L’uovo sodo sulla piastra è perfetto anche per una colazione veloce e nutriente, da gustare da solo o accompagnato da, bacon o verdure a piacere. Buon appetito!

Festeggiamo Croissant Day
Sapevate che la ricetta dei cornetti proviene dall’Austria? Proprio così: nonostante questo dolce sia diffusissimo in Francia, tanto da avere un nome francese, il croissant è discendente diretto del kipferl austriaco. Il nome “croissant” vuol dire “crescente”, e ovviamente deriva dalla forma a mezzaluna crescente di questo dolce. In Italia il nome più comune è “cornetto”, sempre per via della forma, oppure inesattamente “brioche” in molte regioni del nord. Comunque lo vogliamo chiamare, è una meraviglia, il re delle colazioni e non solo, e oggi, 30 gennaio, si celebra il Croissant Day, quindi vogliamo raccontarvi questo delizioso prodotto di pasticceria per festeggiarlo a dovere! Per preparare i cornetti nella maniera classica si utilizza molto burro e una base di pasta sfoglia, che viene poi tagliata in triangoli, arrotolata, fatta lievitare e infine cotta in forno. Il cornetto italiano generalmente contiene meno burro e più uova, e ha la consistenza più morbida. Esistono infinite varianti di cornetti, visto che ormai sono diventati una celebrità a livello mondiale. Ne esistono versioni dolci e salate, possono variare gli impasti, i ripieni cioccolato, crema, marmellata , i metodi di preparazione, gli accompagnamenti. Insomma, l’importante è avere fantasia e voglia di sperimentare, non c’è una ricetta giusta e una sbagliata!
Uova strapazzate dolci
Sì possono preparare delle ottime uova strapazzate anche come dessert. Basta dolcificarle con poco zucchero di canna e profumarle con della cannella. Potete anche cuocerle con delle mele a fette per un dessert da gustare tiepido con del gelato o della panna semi-montata. Qualcosa di molto simile al kaiserschmarren, ma molto più semplice, che non è proprio light, ma davvero buono!

Il latte d’oro
Il “Latte d’oro” è proprio quello che volete, una bevanda nata in India che tutti dicono abbia proprietà di ogni genere Questo “latte d’oro” può essere scambiato per bevande al caffè vendute nei supermercati, ma è a basso contenuto di zucchero e pieno zeppo di ingredienti sani: latte di cocco mescolato con cannella, zenzero, miele e curcuma. Questo ultimo ingrediente, che è popolare nella cucina indiana, ha effetti antiossidanti e anti-infiammatori; e dona anche al cibo il suo bel colore dorato. Per questa ricetta è indispensabile usare la pasta di curcuma che troverete facilmente nelle drogherie Mettete in un pentolino il latte di riso, o di avena o di soia e fatelo scaldare, unite la pasta di curcuma e fatela sciogliere sul fuoco continuando a mescolare con un cucchiaio di legno fino a sfiorare il bollore.A questo punto potete spegnere il fuoco. Unite le gocce di limone e il miele e mescolate in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti Una volta che il latte d’oro sarà pronto potete metterlo nella tazza, spolverizzarlo con cannella in polvere e berlo Potete sostituire il latte di riso anche con latte di avena o latte di soia,
Le ansie mattiniere ci rendono smemorati.
Svegliarti male può davvero condizionarti. Sembra scontato, ma forse non lo è del tutto. Pensiamo a quante volte, al mattino, ci soffermiamo sulle ansie di probabili eventi stressanti che avremo durante la nostra giornata lavorativa. I ricercatori hanno scoperto che anticipare lo stress ha un’influenza diretta sulla memoria, rendendoci meno reattivi, capaci di imparare e di conservare le informazioni, finendo per condizionare negativamente le ore successive a quelle della colazione. Una memoria di lavoro ridotta può renderti più propenso a commettere un errore sul lavoro. Alcuni ricercatori hanno deciso di progettare una app per smartphone per porre le domande al proprio gruppo campione. L’applicazione al mattino poneva un questionario al gruppo di 200 volontari sul livello di stress previsto per la giornata e per 5 volte al giorno e 1 la notte sull’effettivo senso di tensione emotiva. Lo stesso gruppo ha infine completato, per 5 volte al giorno, un esercizio a memoria al fine di valutarne le capacità. Il fatto che i partecipanti registrino il loro stress e la loro idea, mentre svolgevano la loro giornata, ci permette di avere un’immediata risposta di come questi processi funzionano nel contesto della vita quotidiana reale, ha detto Jinshil Hyun.Le ansie mattiniere ci rendono smemorati. I test hanno portato alla scoperta che anticipare lo stress al mattino è associato a una scarsa memoria di lavoro nel corso del giornata, ma quello della sera prima non da alcuna influenza sul risultato del giorno dopo. Gli umani possono pensare e anticipare le cose prima che accadano, il che può aiutarci a prepararci e persino prevenire certi eventi, Ma questo studio suggerisce che questa capacità può anche essere nociva per la memoria quotidiana, a prescindere dal fatto che gli eventi stressanti accadano effettivamente o meno.

Iniziare bene la giornata
Ideali per chi già dalla mattina inizia in modo frenetico: tra i bambini e le mille cose da sistemare prima di uscire di casa, spesso, si rischia di bere la tisana già fredda. Grazie alla tazza con coperchio questo genere di piccoli imprevisti sarà solo un lontano ricordo: efficiente e di grande eleganza, la tazza con coperchio è l’accessorio che non può mancare dietro i pensili del mobile della in cucina. Spaziando tra colori tenui in elegante ceramica sarà impossibile non lasciarsi attrarre, ideali per l’ora della merenda o della colazione, perfette anche per stupire con un regalo di stile la vostra migliore amica oppure la vostra mamma. Acquistala su www.ferrinigift.it
I colori che sposano gli stili
I colori, si sposano bene un po’ con tutti gli stili. Nel quotidiano spesso non mettiamo tovaglie sulla tavola così da goderci la materialità del legno che crea un contrasto elegante e moderno con l’apparecchiatura soprattutto per un pranzo veloce o per la colazione, se invece l’occasione è importante allora vanno bene le stoffe chiare e a tinta unita come il crema o il bianco panna. Posate vintage o in stile retrò e bicchieri colorati per quella nota di colore che fa da contrasto con tutto il resto. E i sottopiatti? Un punto di colore con eleganti inserti sui bordi in modo da esaltare le pietanze cucinate con tanto amore e passione.
A portata di mano
È già mattina, siete in ritardo per la vostra giornata, avete saltato la colazione, ma sapete che potete fare affidamento sul vostro portachiavi per ritrovare senza ricerche disperate i vostri mazzi di chiavi. Adattabili nello stile e nelle dimensioni, non dovrebbero mai mancare in ogni casa.
