E’ finita quando non ci pensi più non quando ti allontani

Può essere vero che, a volte, la fine di una situazione o di un dolore emotivo si manifesta quando smettiamo di pensarci o quando riusciamo a distaccarci da esso. Quando siamo profondamente coinvolti in una contesto o un’emozione negativa, può essere difficoltoso superarla. Tuttavia, con il passare del tempo e il lavoro su noi stessi, possiamo raggiungere una sorta di distacco emotivo o accettazione che ci permette di andare avanti. Ciò non significa necessariamente ignorare o evitare le situazioni difficili, ma piuttosto imparare a gestirle in modo sano ed equilibrato. Ciò potrebbe includere l’elaborazione delle emozioni, il cercare supporto da amici o esperti. Fare elle lunghe passeggiate in riva al mare, recarsi in montagna, immersi nella natura sono tutte situazioni che aiutano. Ricorda che ogni persona affronta le situazioni in modo diverso, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. È importante ascoltare se stessi, capire le proprie esigenze emotive e prendersi il tempo necessario per riprendersi. In definitiva, l’importante è trovare la pace e la serenità interiori, che possono derivare dall’accettazione, dal perdono o dall’elaborazione delle emozioni. La fine di una situazione difficile o di un dolore emotivo può arrivare quando siamo pronti ad affrontare la vita senza essere più intrappolati dal passato.

Un cuore immerso nel mare

Forse non lo sapevate, ma nel mondo esistono numerose isole a forma di cuore. Madre Natura è un’artista davvero eccellente. Ce ne rendiamo conto in numerose delle sue creazioni e ancor di più nel caso di queste magnifiche isole a forma di cuore. Troviamo isole a forma di cuore in diversi luoghi del mondo, sia nei mari che nei laghi. Le isole a forma di cuore possono essere abitate o disabitate, immerse in un paradiso tropicale o in un luogo lontano, ma in ogni caso queste isole a forma di cuore sono dei veri e propri gioielli del nostro Pianeta. Vene suggeriamo alcune L’isola di Galesnjak si trova in Croazia. È una piccola isola disabitata che ospita spiagge incontaminate, alberi e piante selvatiche. È immersa nel mare Adriatico. Quest’isola è diventata una destinazione turistica importante dopo che la sua forma a cuore perfetta è stata scoperta nel 2009. Heart Reef – Australia Si tratta di un atollo australiano a forma di cuore situato nella Grande Barriera Corallina, al largo delle isole Whitsunday. È una splendida composizione corallina che in modo del tutto naturale ha assunto la forma di un cuore. È un’isola protetta su cui non si può approdare e che può essere ammirata soltanto dall’alto. Heart Shaped Island – MaldiveLe Maldive sono già di per sé un vero e proprio giardino di delizie terrestre, ma forse molti di voi non sanno che tra le isole delle Maldive ne troviamo una a forma di cuore davvero speciale che potrete ammirare dall’alto grazie a Google Maps. Sarebbe la meta ideale per una vacanza romantica da sogno.

Il 9 Aprile si festeggia la Pasqua

Una ricorrenza religiosa molto sentita dai cristiani, che cade la domenica seguente al primo giorno di luna piena di Primavera per comodità si calcola sempre il 21 marzo come giorno dell’equinozio. Questo spiega perché la Pasqua può variare ed essere “alta” tra il 14 e il 25 aprile, “media” tra il 3 e il 13 aprile o “bassa” dal 22 marzo al 2 aprile. Al di là di questi aspetti, puramente informativi, è bene ricordare che da sempre la Pasqua rappresenta per i consumatori, un ritrovato desiderio di rinascita che si traduce spesso nel voler stare insieme, tema la convivialità e le gite fuori porta e il desiderio di rinnovare. Il suggerimento è quello di non farsi cogliere impreparati così da organizzare, con il giusto anticipo, l’allestimento della vostra casa  e degli esterni Lavorare sull’idea di effetto sorpresa, tradizione legata all’uovo di Pasqua, o sull’obiettivo di sorprendere, amici e parenti, potrebbe essere il punto da cui partire, per proporre per esempio una tavola ad alto valore simbolico. La voglia di evasione, di gite fuori porta, di convivialità, di preparazione di piatti fatti in casa, il desiderio di stare in compagnia, il  tempo libero,  il giardinaggio, il cambio dell’armadio,  nuovi accessori, per seconda abitazione al mare o in montagna, viaggi, riflessioni la fanno da padrone … La Pasqua insomma ha il potere di far rinascere un po’ tutto

Cozze e senti il mare dentro

Le cozze sono un tipo di mollusco bivalve molto diffuso in tutto il mondo. Sono particolarmente apprezzate per il loro sapore delicato e per la loro versatilità in cucina. Con o senza guscio, le cozze sono l’anima più popolare del mare. Basso costo, buona resa, semplici da pulire, cucinare e mangiare: le cozze sono una vera risorsa per una cena tra amici ! Diffusissime sulle coste italiane, sono regine di piatti tradizionali e innovativi e perfette per essere cucinate in pentola, al forno e persino fritte. C’è anche chi in riva al mare non rinuncia alle cozze crude con una spruzzata di limone, ma è un’abitudine un po’ rischiosa. Cucinarle è infatti il modo migliore per scegliere quelle non commestibili, che rimarranno chiuse nonostante il calore che le cuoce e le fa aprire . Per evitare che si asciughino poi, è sempre bene sottoporle a cotture leggere, sufficienti per cuocere il frutto delicato e sprigionare un intenso aroma di mare. Le cozze sono un piatto gustoso e salutare, ricco di proteine e povero di grassi, ideale per un pranzo o una cena leggera. Ricorda di acquistare solo cozze fresche, di controllare che siano vive prima di cucinarle e di consumarle subito dopo la cottura. Buon appetito!

Il tramonto

Il tramonto segna la fine di una giorno e l’inizio della notte. È un momento di passaggio, dove si saluta l’oggi e ci si prepara ad accogliere il domani. La lenta discesa del sole all’orizzonte crea un’immagine unica, a seconda di dove avviene. Tuttavia, sia che il “nostro” tramonto scenda sul mare sia che lo faccia in città o in montagna, l’ora del tramonto tocca tutti, senza mai lasciarci indifferenti. Da sempre negli anni, è diventato l’attimo per eccellenza degli innamorati, delle riflessioni più intime e del sogno ad occhi aperti, quando tutto sembra possibile. Una scena così meravigliosa che tutto il mondo può vedere ogni giorno che non ha potuto non colpire i grandi scrittori,  ispirati dalla bellezza dei colori e dalle emozioni suscitate dal tramonto.

Preparare una tavola invitante

Preparare una tavola invitante, elegante, romantica, simpatica oppure a tema può essere davvero divertente: tuttavia esistono alcune regole di base che dovrebbero essere seguite per non sbagliare nella scelta e nella combinazione dei diversi elementi che compongono una bella tavola apparecchiata. gli abbinamenti dei colori sono oggettivamente importanti. Le tovaglie a fantasia, per esempio, sono belle da vedere ma difficilmente danno buoni risultati e rischiano di essere un elemento troppo forte e a volte confusionario. Le tinte unite oppure le tovaglie decorate in modo molto semplice non hanno paragoni e consentono molta più libertà e originalità nella scelta di tutti gli altri elementi. I contrasto tra colori di solito funzionano, ma è importante non esagerare, la tovaglia deve essere pulita, stirata e della misura perfetta per la tavola. Deve scendere oltre il bordo di almeno 30 centimetri. Se la tavola deve essere elegante, si dovrebbe preferire una tovaglia a tinta unita bianca, avorio oppure con tenui colori pastello. I piatti in una tavola elegante non può mancare il sottopiatto, che deve essere in armonia nel materiale e nel colore con tutti gli altri elementi. Il sottopiatto non va mai presentato vuoto ma deve sempre avere appoggiato almeno un piatto piano. Tra il sottopiatto e il piatto piano è possibile disporre un tovagliolo. Come accade per le forchette, anche l’ordine dei piatti deve seguire l’entrata delle portate principali. Piattini per formaggio, frutta o dessert sono invece portati in tavola all’occorrenza, uno per volta e soltanto quando il piatto precedente è già stato portato via. Il cestino del pane, va disposto in alto a sinistra. Posate,  sul lato destro del piatto va disposto il coltello. Se è necessario, a destra del coltello va aggiunto il cucchiaio. L’unica forchetta ammessa sul lato destro è quella per le ostriche. Sul lato sinistro vanno disposte le forchette. Nella zona sopra il piatto si collocano le posate per frutta e dolce

Festa dei nonni

La festa dei nonni è stata creata negli Stati Uniti d’America nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di una casalinga della Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. La McQuade. Riteneva, che i nonni sono l’elemento fondamentale per l’educazione delle giovani generazioni. Oggi, 2 ottobre, si celebra in tutta Italia la Giornata nazionale dei Nonni. La scelta della data, è legata al calendario cristiano essendo quella odierna anche la giornata in cui si festeggiano gli angeli custodi. E chi sono i nonni, se non proprio l’incarnazione più tangibile e concreta dell’ideale di “angelo custode”, donando dolcezza incondizionata ai loro nipoti, conquistandosene cura con attenzione e riguardo, spesso con infinita calma e senza quel tocco di severità richiesto invece alle figure genitoriali? Il nonno e la nonna sono spesso quelli che danno il buon esempio, che ci portano al mare, che ci insegnano a fare i dolci, nel riutilizzare ogni impiego dalla bustina di dei fondi del caffè  per evitare gli sprechi, nello spegnere le luci non necessarie nell’abbassare il riscaldamento in casa, quelli che ci insegnano a fare l’orto e poi con i cesti andare a raccogliere i frutti, insomma i nonni sono genitori due volte, dei nostri genitori e i nostri auguri sinceri a tutti loro