Le fontane Zen sono oggetti decorativi che si ispirano alla tradizione giapponese e sono progettati per creare un’atmosfera rilassante e serena. Sono spesso utilizzate come elementi di decorazione per la casa, l’ufficio o gli spazi esterni. Le fontane Zen solitamente presentano un design minimalista e includono elementi come rocce, acqua e talvolta piante, sono disponibili in diversi stili e design. Possono essere realizzate con materiali come ceramica, pietra, resina o metallo. Il design tipico delle fontane Zen include spesso una cascata o un getto d’acqua che scorre su rocce o in un bacino. Alcune fontane Zen possono anche avere elementi aggiuntivi come luci a LED o la possibilità di aggiungere oli essenziali per diffondere un piacevole profumo nell’ambiente.Le fontane Zen sono apprezzate per la loro capacità di creare un’atmosfera di tranquillità e calma. L’ascolto del suono dell’acqua che scorre può aiutare a ridurre lo stress, favorire il rilassamento e migliorare la concentrazione. Le fontane Zen possono anche contribuire a migliorare la qualità dell’aria circostante, poiché l’acqua in movimento può aiutare a purificare e umidificare l’ambiente.Le fontane Zen possono essere collocate in diversi luoghi, a seconda delle dimensioni e del design. Possono essere poste su un tavolo, un ripiano o direttamente a terra magari in un giardino. Assicurati di posizionare la fontana su una superficie stabile e livellata, in modo che l’acqua non fuoriesca o si versi accidentalmente. Quando scegli una fontana Zen, considera il tuo gusto personale, lo stile della tua casa o del tuo spazio e le dimensioni disponibili. Valuta anche il livello di rumore dell’acqua che desideri: alcune fontane possono emettere un suono più sottile e delicato, mentre altre possono avere un flusso più intenso e risonante. Assicurati di scegliere una fontana che ti piace e che si adatta alle tue esigenze di rilassamento e decorazione.
Tag: Acqua
Dente di Leone in cucina
Diffuso in tutto il pianeta, più precisamente nella fascia a clima temperato,il dente di leone, è piuttosto rustico e non richiede condizioni ambientali particolari sembra che preferisca le distese erbose soleggiate e ventilate. Si tratta di uno dei maggiori esponenti delle così chiamate erbe spontanee e viene coltivato solo in parte. Di rado è impiegato a scopo decorativo; al contrario, è considerato dagli amanti del giardinaggio come una vera e propria pianta infestante. Il dente di leone appartiene al gruppo di alimenti ricchi di vitamina A e C, ed è anche noto per l’abbondante quantità di fibre e minerali. Si colloca tra le erbe spontanee più consumate in Italia; se ne fa un grande uso nel Centro Italia. Il dente di leone si può mangiare crudo in insalata o cotto. Nel primo caso è essenziale coglierlo giovane, prima che fiorisca e fruttifichi, quando le foglie sono color verde chiaro e brillante, e di consistenza tenera; di solito in questa fase hanno un sapore meno amarognolo e più dolciastro. Per la cottura invece, che dev’essere per lessatura e / o saltato in padella con olio e aglio possono venire impiegate anche le foglie di maggiori dimensioni; L’insalata di tarassaco è solitamente accompagnata da uova sode Cotto, il dente di leone selvatico può essere un ingrediente per ricette più elaborate di ogni tipo. In alternativa agli spinaci strizzato e tritato, può colorare di verde la pasta Miscelato a formaggio , spezie, ricotta o patata invece, arricchisce la farcitura di paste ripiene,quali lasagne; può costituire anche un sugo per la pasta . Molti lo usano anche per imbottire gli arrosti, ma l’utilizzo più diffuso è invece nelle quiche o torte salate
Idee per il 25 Aprile
Per il 25 aprile ci sono molte possibilità di divertimento svago e cultura in Italia. Puoi partecipare a una delle tante manifestazioni organizzate per celebrare la Festa della Liberazione, come il corteo a Milano o la Festa della Resistenza alla Garbatella a Roma. Puoi anche approfittare della Festa di San Marco e del Bocolo a Venezia, dove si regala una rosa rossa alla persona amata. Se preferisci una giornata all’aria aperta, puoi visitare i meravigliosi borghi della Val d’Orcia in Toscana, la Valle dei Templi ad Agrigento o assistere allo spettacolo sul mare degli aquiloni a Cervia. Se invece sei appassionato di design, puoi scoprire le novità della Design Week a Milano o partecipare alla kermesse After. After History, Afterlife in Sicilia. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Un cuore immerso nel mare
Forse non lo sapevate, ma nel mondo esistono numerose isole a forma di cuore. Madre Natura è un’artista davvero eccellente. Ce ne rendiamo conto in numerose delle sue creazioni e ancor di più nel caso di queste magnifiche isole a forma di cuore. Troviamo isole a forma di cuore in diversi luoghi del mondo, sia nei mari che nei laghi. Le isole a forma di cuore possono essere abitate o disabitate, immerse in un paradiso tropicale o in un luogo lontano, ma in ogni caso queste isole a forma di cuore sono dei veri e propri gioielli del nostro Pianeta. Vene suggeriamo alcune L’isola di Galesnjak si trova in Croazia. È una piccola isola disabitata che ospita spiagge incontaminate, alberi e piante selvatiche. È immersa nel mare Adriatico. Quest’isola è diventata una destinazione turistica importante dopo che la sua forma a cuore perfetta è stata scoperta nel 2009. Heart Reef – Australia Si tratta di un atollo australiano a forma di cuore situato nella Grande Barriera Corallina, al largo delle isole Whitsunday. È una splendida composizione corallina che in modo del tutto naturale ha assunto la forma di un cuore. È un’isola protetta su cui non si può approdare e che può essere ammirata soltanto dall’alto. Heart Shaped Island – MaldiveLe Maldive sono già di per sé un vero e proprio giardino di delizie terrestre, ma forse molti di voi non sanno che tra le isole delle Maldive ne troviamo una a forma di cuore davvero speciale che potrete ammirare dall’alto grazie a Google Maps. Sarebbe la meta ideale per una vacanza romantica da sogno.
Trascorri almeno 30 minuti al giorno all’aperto.
Secondo alcuni studi, trascorrere almeno mezz’ora al giorno fuori all’aperto non solo aiuta a mantenere uno stato d’animo migliore ma, la luce del sole e l’aria fresca cambierebbero in meglio anche la memoria. Impegnati ad essere felice. È confermato che quando le persone cercano energicamente di essere felici, migliorano il loro stato d’animo, sentendosi più serene di chi non ci prova. L’esercizio fisico è importante, più accattivante starsene ogni giorno distesi su un divano, ma in generale muoversi correre camminare nuotare fa rilasciare endorfine nel cervello che migliorano l’umore. Passa del tempo con le persone felici o con i loro amici! Secondo uno studio la felicità è contagiosa. I ricercatori hanno scoperto che quando una persona è felice, un amico che le vive vicino ha una probabilità del 25% in più di diventarlo a sua volta. Coltiva relazioni sociali forti. Allontanati dai pessimisti da chi vede tutto nero Se si dispone di amici intimi, famiglie numerose, o di forti legami con la comunità, si è più felici. Occupati degli altri. Le persone che passano del tempo ad aiutare gli altri sia che si tratti di persone, animali o dell’ambiente sono mediamente più felici e hanno meno probabilità di cadere in depressione. Ora che le giornate si stanno allungando che la primavera è arrivata vinci la pigrizia esci fuori fai qualche lavoretto in giardino, vai al mare e fai lunghe passeggiate sulla sabbia insomma prenditi cura di te
Giornata Mondiale dell’Acqua
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Il World Water Day è una giornata internazionale istituita dalle Nazioni Unite a seguito del Summit della Terra di Rio, svoltosi nel 1992 Focalizzata sull’importanza della risorsa vitale essenziale per mantenere viva la biodiversità, la giornata mondiale dell’acqua affronta una tematica correlata differente in ogni sua edizione. Quello del risparmio idrico è un tema molto importante: l’acqua è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra, e proprio per questo va salvaguardata e utilizzata in modo efficace, poiché si tratta di una fonte non inesauribile. Sebbene siamo abituati ad averla sempre a disposizione, l’acqua non è una risorsa illimitata e ognuno di noi può con semplici gesti fare la differenza ecco alcuni suggerimenti . Inizia chiudendo il rubinetto, utilizza un frangi getto, installa una doppia pulsantiera nel WC, se possibile, cerca di riutilizzare l’acqua, controlla eventuali perdite, sfrutta l’acqua del condizionatore per stirare i tuoi panni, preferisci la doccia alla vasca. Utilizzare nella maniera giusta l’acqua per innaffiare il giardino riusare, invece, l’acqua piovana e fatelo solo la sera quando la temperatura esterna è più bassa.
Il tramonto
Il tramonto segna la fine di una giorno e l’inizio della notte. È un momento di passaggio, dove si saluta l’oggi e ci si prepara ad accogliere il domani. La lenta discesa del sole all’orizzonte crea un’immagine unica, a seconda di dove avviene. Tuttavia, sia che il “nostro” tramonto scenda sul mare sia che lo faccia in città o in montagna, l’ora del tramonto tocca tutti, senza mai lasciarci indifferenti. Da sempre negli anni, è diventato l’attimo per eccellenza degli innamorati, delle riflessioni più intime e del sogno ad occhi aperti, quando tutto sembra possibile. Una scena così meravigliosa che tutto il mondo può vedere ogni giorno che non ha potuto non colpire i grandi scrittori, ispirati dalla bellezza dei colori e dalle emozioni suscitate dal tramonto.
Benefici e vantaggi delle piante da appartamento
Una pianta in casa non soddisfa solo la voglia di avere un giardino tra quattro mura ma è anche un modo per beneficiare degli effetti positivi della cromoterapia. Il verde è un colore che dona allo stesso tempo equilibrio e vitalità agli ambienti e contribuisce a ridurre lo stress, donando relax e abbassando pressione sanguigna e tensione muscolare. Da non dimenticare la proprietà di assorbire la CO₂ e di convertirla in ossigeno, agendo sulla qualità dell’aria, fondamentale in una casa molto vissuta. Tra gli altri benefici delle piante da appartamento vi è anche la capacità di aumentare la produttività. Mettere una o più piante in ufficio o nel luogo dove si lavora ha effetti positivi non solo sull’umore e sul benessere generale ma anche sull’apprendimento. In ultimo, non sottovalutiamo il contributo delle piante d’appartamento all’estetica della casa. Le piante da interno diventano dei veri e propri elementi d’arredo, capaci di caratterizzare un ambiente nello stile desiderato e di integrarsi in maniera armonica con i mobili e gli altri complementi presenti in casa.