La baguette è un tipo di pane molto apprezzato in tutto il mondo. È conosciuta per la sua forma allungata e croccante crosta dorata. La baguette è perfetta da gustare da sola o come base per preparare deliziosi aperitivi. È un’opzione versatile e deliziosa per accompagnare formaggi, affettati, salse o semplicemente da intingere nell’olio d’oliva. Inoltre, la baguette ha una storia affascinante e rappresenta un’icona della tradizione culinaria francese. È un piacere gustare una fetta di baguette appena sfornata, con il suo profumo irresistibile e la consistenza croccante che si sbriciola sotto i denti. Quindi, se stai pensando a una fantastica baguette, immagino che tu abbia in mente di gustarne una deliziosa e appagante. Puoi trovarla in panetterie specializzate, negozi di alimentari di qualità o persino prepararla tu stesso a casa, se hai la passione per la panificazione. Non c’è dubbio che una baguette fresca e di qualità può portare una nota di bontà al tuo pasto o semplicemente offrirti un piacere culinario unico. Buon appetito!
Tag: Ricetta
Rafano o ravanello di mare
Rafano Facile trovare sui banchi dei mercati tante verdure o tuberi dall’aspetto curioso, sicuramente invitante che ci tenta ma, alla fine, li lasciamo lì perché ci sembra strano metterli nelle nostre borse della spesa, portarli a casa e sapendo che staremmo a fissarli, interrogandoci sul come cucinarli. E’ in genere un errore privarsi di comprarli perché si perde, così, l’occasione di gustare sapori che per noi sono un’assoluta novità e che potrebbero rivelarsi anche molto piacevoli. Il rafano è una di queste, una radice con un sapore molto intenso che può diventare un’ottima salsa per accompagnare altri alimenti o un gustoso e alternativo purè. Ottimo anche in un’insalata di barbabietole, grattugiato crudo al momento. Il rafano, noto anche come rafano bianco o cren, è una radice dal sapore forte e piccante utilizzata in cucina per insaporire piatti di carne, pesce, insalate e salse. Il rafano è originario dell’Europa e dell’Asia occidentale ed è stato utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e culinarie. È una fonte di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, potassio e magnesio. Per utilizzare il rafano in cucina, la radice va pelata e grattugiata finemente. Può essere consumato fresco, come condimento per il roast beef o il salmone affumicato, oppure conservato sotto forma di salsa o salsa di rafano. Per preparare la salsa di rafano, si grattugia il rafano fresco e si mescola con un po’ di aceto bianco e una punta di zucchero. Si lascia riposare per circa un’ora in frigorifero per far amalgamare i sapori e si serve come condimento per carne, pesce e insalate. La salsa di rafano è anche un ingrediente essenziale nella preparazione del cocktail di gamberi, dove viene miscelata con ketchup, maionese, succo di limone e tabasco per creare una salsa piccante e sapori Il rafano è un ingrediente versatile e gustoso che può arricchire molti piatti con il s o sapore intenso e piccante.
Cozze e senti il mare dentro
Le cozze sono un tipo di mollusco bivalve molto diffuso in tutto il mondo. Sono particolarmente apprezzate per il loro sapore delicato e per la loro versatilità in cucina. Con o senza guscio, le cozze sono l’anima più popolare del mare. Basso costo, buona resa, semplici da pulire, cucinare e mangiare: le cozze sono una vera risorsa per una cena tra amici ! Diffusissime sulle coste italiane, sono regine di piatti tradizionali e innovativi e perfette per essere cucinate in pentola, al forno e persino fritte. C’è anche chi in riva al mare non rinuncia alle cozze crude con una spruzzata di limone, ma è un’abitudine un po’ rischiosa. Cucinarle è infatti il modo migliore per scegliere quelle non commestibili, che rimarranno chiuse nonostante il calore che le cuoce e le fa aprire . Per evitare che si asciughino poi, è sempre bene sottoporle a cotture leggere, sufficienti per cuocere il frutto delicato e sprigionare un intenso aroma di mare. Le cozze sono un piatto gustoso e salutare, ricco di proteine e povero di grassi, ideale per un pranzo o una cena leggera. Ricorda di acquistare solo cozze fresche, di controllare che siano vive prima di cucinarle e di consumarle subito dopo la cottura. Buon appetito!

Le zucche
Ottobre ogni scusa è buona per decorare la casa. Facciamolo con le zucche, emblema di questa stagione. Trovarle non è difficile ed anche qualora non ne aveste a disposizione potete sempre costruirvele. Potete sbizzarrirvi con zucche nere zucche gialle, arancio Allegre e colorate, unite a lanterne vassoi e complementi creano subito la giusta atmosfera.
Patate per tutti gli usi
Fritte, al forno, bollite…gli usi delle patate in cucina sono moltissimi e tutti davvero apprezzati ma…fuori dalla cucina? Forse non tutti sanno che questo fantastico tubero può aiutarci in tante situazioni, vediamo quando bruciature solari: l’effetto sedativo di fette e bucce di patate crude è davvero efficace e accade grazie al contenuto di amido presente Borse e occhiaie: per lo stesso principio, qualche sottile fetta di patata cruda utilizzata su occhi gonfi e affaticati può divenire un grande sollievo alla fine di una giornata faticosa Sale in eccesso: aggiungere mezza patata sbucciata in cottura ad un piatto in cui ci è “scappato” il sale, ne assorbe l’eccesso e ne smorza la sapidità Compost: le bucce di patata sono un ottimo fertilizzante naturale. Pulizia dell’argenteria: inzuppare l’argenteria per un’ora nell’acqua di cottura e non salata delle patate ne lucida la superficie. Va dopo risciacquata e asciugata con cura. Ruggine: strofinare con una fetta di patata cruda gli attrezzi attaccati dalla ruggine è quasi sorprendente: la rimozione è quasi garantita! Macchie e colla sulle mani: ancora in virtù dell’alto contenuto di amido in grado di ammorbidire e lenire la pelle, una fetta di patata cruda sfregata su macchie o residui di colla ne agevola la rimozione Pulizia delle scarpe: strofinare le scarpe in materiale impermeabile con fette di patata cruda ne aiuta efficacemente la pulizia Insonnia: mangiare una porzione di patate bollite a cena elimina il rischio di iperacidità digestiva, spesso causa di sonni disturbati
Funghi che passione
Piccolo, irregolarissimo, ondulato, prima convesso, poi piano ed incavato, margine rivoluto, liscio, pruinoso, di colore giallo-arancio o giallo-oro. Ha grosse pieghe distanti, sul gambetto, di colore giallo-arancio, più vivo sul cappello è lui il volgarmente detto “gallinaccio”. E’ in questi giorni che muniti di cestino ci rechiamo nei boschi in cerca di questa prelibatezza Fungo che ha bisogno di un substrato di nascita ricco di humus e umido, preferibilmente acido. Cresce in estate o nei primi giorni di autunno, nei boschi di aghifoglie, in circoli o gruppi nel terreno muschioso. Certamente uno dei funghi più apprezzati, in alcune nazioni sono preferiti addirittura ai porcini Si presta bene alla conservazione sott’olio oppure sott’aceto o anche essiccato e conservato in barattoli di vetro. In quest’ultimo modo viene utilizzato per condire varie pietanze o per saporire piatti contenenti altri funghi, per la questa ragione è detto anche “il prezzemolo dei funghi”.
Uova strapazzate dolci
Sì possono preparare delle ottime uova strapazzate anche come dessert. Basta dolcificarle con poco zucchero di canna e profumarle con della cannella. Potete anche cuocerle con delle mele a fette per un dessert da gustare tiepido con del gelato o della panna semi-montata. Qualcosa di molto simile al kaiserschmarren, ma molto più semplice, che non è proprio light, ma davvero buono!

Un pasto veloce
Una dieta sana include generose porzioni di frutta e verdura cruda. Ecco alcune ricette ideali tutte a crudo per integrare i pasti con piatti sani: “super insalate“; prova creandone una con tanta verdura, frutta, noci e cereali quanti ne desideri, poi aggiungi un condimento di yogurt e erbe, gazpacho e altre zuppe fredde i robot da cucina e i frullatori sono l’ideale per prepararli, le tapas con verdure tritate, hummus e petto di pollo o magari un’insalata greca con cetrioli, cipolla rossa, pomodoro, feta e origano.

Dessert golosi
Troppo caldo per preparare un ottimo dessert? Assolutamente no, perché anche la bella stagione ha i suoi dolci golosi da sfoggiare dopo pranzi o cene con gli amici e in famiglia ecco qualche idea! Semifreddo al mojito Il semifreddo al mojito è un dolce strepitoso, incantevole nella forma e originale nel gusto. Un semifreddo all’italiana che ripropone la freschezza del cocktail cubano a base di “ron, caña y hierbabuena”. Ideale nelle sere d’estate! Cheesecake alla frutta Bella, fresca e colorata la cheesecake alla frutta è il dolce ideale per allietare i dopocena estivi. Dal ripieno morbido e cremoso e dalla copertura sempre diversa questa cheesecake senza cottura è molto facile da preparare e il risultato è sempre assicurato. La ricetta perfetta per stupire gli ospiti con semplicità. Tiramisù al pistacchio ,Il tiramisù al pistacchio è un dolce goloso e raffinato. Una versione irresistibile del classico dolce al cucchiaio, che prevede strati di savoiardi al caffè farciti da una morbida crema d’uovo, mascarpone e pistacchio. Una ricetta facile per un dessert irresistibile.
Ricette al forno e sui fornelli pronte in 10 minuti
Ci sono molti piatti da cucinare al forno e sui fornelli che possono essere preparati in 10 minuti o anche meno. Prova avvolgendo gli asparagi e dei filetti di salmone fresco conditi con olio di sesamo in un foglio di alluminio e cuoci tutto insieme. Per un rapido e delizioso mix, cucina broccoli, taccole e cavoli tritati grossolanamente in un wok, aggiungi alcuni pezzi di pollo magro o tofu, poi condisci con la salsa di soia. Anche una semplice frittata con zucchine, un po’ di parmigiano grattugiato e della nipitella fresca è una scelta deliziosa e veloce. Servila con un’insalata.
