Ancora un giorno di festa

La Pasqua sta finendo e arriva la Pasquetta si avvicina, pronti per una nuova abbuffata? È bello ritrovarsi con la famiglia a condividere un pranzo preparato tutti insieme, ma è ancora più bello rendere l’occasione speciale con una tavola apparecchiata magari in giardino con stile. Pasqua è sinonimo di primavera e rinascita, ecco perché la tavola di Pasqua e Pasquetta  è decorata con i simboli che più richiamano la bella stagione: fiori, coniglietti, uova e pulcini. Via libera quindi ai centrotavola pasquali floreali, profumati e ricchi di colore per passare una giornata all’aperto in compagnia di parenti e amici

Le uova di Pasqua

Una forma perfetta che racchiude una nuova vita: l’uovo è un simbolo importante della Pasqua, e lo ritroviamo in svariate forme, da quello di gallina a quello di cioccolato, dalle uova verniciate a quelle preziose con decorazioni in oro. Regalare uova di cioccolato a Pasqua è una delle tradizioni più dolci e più amate e rappresenta un’usanza dalle antichissime origini che si è ormai diffusa nella cultura occidentale. Già nel Mondo Antico, l’uovo era considerato come un oggetto sacro e dal forte significato evocativo, in quanto custode di una nuova vita. La scelta di regalare un proprio uovo non è marginale. Fin dall’antichità questo alimento ha ricoperto un valore rappresentativo enorme. In alcune culture Terra e Cielo, congiungendosi, formavano proprio un uovo, simbolo di vita. Per gli antichi Egizi l’uovo era invece l’origine di tutto e il fulcro dei quattro elementi aria, acqua, terra e fuoco. Dato che in Primavera la natura rinasce, i Persiani amavano poi regalarsi proprio delle uova, simbolo di nuova vita.

Il 9 Aprile si festeggia la Pasqua

Una ricorrenza religiosa molto sentita dai cristiani, che cade la domenica seguente al primo giorno di luna piena di Primavera per comodità si calcola sempre il 21 marzo come giorno dell’equinozio. Questo spiega perché la Pasqua può variare ed essere “alta” tra il 14 e il 25 aprile, “media” tra il 3 e il 13 aprile o “bassa” dal 22 marzo al 2 aprile. Al di là di questi aspetti, puramente informativi, è bene ricordare che da sempre la Pasqua rappresenta per i consumatori, un ritrovato desiderio di rinascita che si traduce spesso nel voler stare insieme, tema la convivialità e le gite fuori porta e il desiderio di rinnovare. Il suggerimento è quello di non farsi cogliere impreparati così da organizzare, con il giusto anticipo, l’allestimento della vostra casa  e degli esterni Lavorare sull’idea di effetto sorpresa, tradizione legata all’uovo di Pasqua, o sull’obiettivo di sorprendere, amici e parenti, potrebbe essere il punto da cui partire, per proporre per esempio una tavola ad alto valore simbolico. La voglia di evasione, di gite fuori porta, di convivialità, di preparazione di piatti fatti in casa, il desiderio di stare in compagnia, il  tempo libero,  il giardinaggio, il cambio dell’armadio,  nuovi accessori, per seconda abitazione al mare o in montagna, viaggi, riflessioni la fanno da padrone … La Pasqua insomma ha il potere di far rinascere un po’ tutto

Preparare una tavola invitante

Preparare una tavola invitante, elegante, romantica, simpatica oppure a tema può essere davvero divertente: tuttavia esistono alcune regole di base che dovrebbero essere seguite per non sbagliare nella scelta e nella combinazione dei diversi elementi che compongono una bella tavola apparecchiata. gli abbinamenti dei colori sono oggettivamente importanti. Le tovaglie a fantasia, per esempio, sono belle da vedere ma difficilmente danno buoni risultati e rischiano di essere un elemento troppo forte e a volte confusionario. Le tinte unite oppure le tovaglie decorate in modo molto semplice non hanno paragoni e consentono molta più libertà e originalità nella scelta di tutti gli altri elementi. I contrasto tra colori di solito funzionano, ma è importante non esagerare, la tovaglia deve essere pulita, stirata e della misura perfetta per la tavola. Deve scendere oltre il bordo di almeno 30 centimetri. Se la tavola deve essere elegante, si dovrebbe preferire una tovaglia a tinta unita bianca, avorio oppure con tenui colori pastello. I piatti in una tavola elegante non può mancare il sottopiatto, che deve essere in armonia nel materiale e nel colore con tutti gli altri elementi. Il sottopiatto non va mai presentato vuoto ma deve sempre avere appoggiato almeno un piatto piano. Tra il sottopiatto e il piatto piano è possibile disporre un tovagliolo. Come accade per le forchette, anche l’ordine dei piatti deve seguire l’entrata delle portate principali. Piattini per formaggio, frutta o dessert sono invece portati in tavola all’occorrenza, uno per volta e soltanto quando il piatto precedente è già stato portato via. Il cestino del pane, va disposto in alto a sinistra. Posate,  sul lato destro del piatto va disposto il coltello. Se è necessario, a destra del coltello va aggiunto il cucchiaio. L’unica forchetta ammessa sul lato destro è quella per le ostriche. Sul lato sinistro vanno disposte le forchette. Nella zona sopra il piatto si collocano le posate per frutta e dolce

I colori che sposano gli stili

I colori, si sposano bene un po’ con tutti gli stili. Nel quotidiano spesso non mettiamo tovaglie sulla tavola così da goderci  la materialità del legno che  crea un contrasto elegante e moderno con l’apparecchiatura soprattutto per un pranzo veloce o per la colazione, se invece l’occasione è importante allora vanno bene le  stoffe chiare e a tinta unita come il crema o il bianco panna. Posate vintage o in stile retrò e bicchieri colorati per quella nota di colore che fa da contrasto con tutto il resto. E i sottopiatti? Un  punto di colore con eleganti inserti sui bordi in modo da esaltare le pietanze cucinate con tanto amore e passione.

Ecco i ponti del 2022 per organizzare week end e viaggi

Come ogni anno è arrivato il momento di cambiare il calendario, se siete tra quelli che ne usano ancora uno cartaceo. Ma sia che siate tra i tradizionalisti, sia che vi affidiate solo al calendario digitale del vostro smartphone, una delle prime cose che si controllano di solito è quando saranno i giorni festivi del 2022, in modo da prepararsi per tempo per organizzare viaggi o gite di qualche giorno, magari approfittando di un ponte, passato quello della befana vediamo come possiamo organizzarci. Dopo le festività pasquali, che nel 2022 cadranno domenica 17 e lunedì 18 aprile Pasqua e Pasquetta, si guarderà alla Festa della Liberazione, quella del 25 aprile, che però cade di lunedì, quindi niente ponti. Brutte notizie per la Festa dei Lavoratori, 1° maggio, che nel 2022 capita di domenica, ma potremo rifarci con il 2 giugno. La Festa della Repubblica cade di giovedì, quindi ci sono quattro giorni da organizzare sfruttando un solo giorno di ferie dal lavoro. Nessun ponte in occasione del Ferragosto, visto che il 15 agosto 2022 capita di lunedì mentre per la festa di Tutti i Santi, martedì 1° novembre 2022, potremmo godere di 4 giorni di festa, chiedendo il lunedì 31 ottobre di ferie, la notte di Halloween. Per finire guardiamo al mese di dicembre. Nonostante sia un mese pieno di giorni festivi, ci sarà un solo ponte: quello dell’Immacolata visto che l’8 dicembre 2022 cade di giovedì. Poi Natale e Santo Stefano saranno di domenica e lunedì.

Piatto veloce per la cena della domenica

E’ Domenica e i ristoranti sono ancora chiusi causa covid vuoi preparare qualcosa di gustoso che non sia la solita pizza e che soprattutto sia di rapida preparazione per i tuoi ? Questa ricetta è super furba e perfetta per la cena in casa . Per realizzarla  serviranno pochissimi e semplicissimi ingredienti. Il sapore conquisterà tutti! Ecco cosa ci servirà: Pan Carré o Pane Tramezzino, Salsiccia, Scamorza, Funghi, Latte, Besciamella, Pan grattato Puliamo per bene i funghi, e li facciamo bollire per circa una decina di minuti. Da parte sbricioliamo la salsiccia in una padella con un filo d’olio ed aglio e facciamo rosolare. Dopodiché, una volta cotti scoliamo anche i funghi e li aggiungiamo alla salsiccia e facciamo rosolare. Tagliamo a fette la scamorza Con 1L di latte, 100g di farina, 100g di burro, sale, pepe, noce moscata facciamo la besciamella. Su un piano da lavoro, riponiamo le fette di pane tramezzino o di pan carré al quale possiamo anche rimuovere i bordi con un coltello. Con un matterello stendiamo leggermente la fetta di pane per assottigliarla. In una pirofila rettangolare, aggiungiamo uno strato di besciamella e del pan grattato. Disponiamo le fette di pan carré per formare il primo strato. riempiamo con il ripieno di funghi provola e salsiccia, qualche cucchiaio di besciamella e ricopriamo con un altro strato. Giunti in superficie, aggiungiamo un ultimo strato di besciamella unito a pan grattato e parmigiano. Inforniamo a 180° per circa 18-20 minuti. Tagliatela, posatela su un tagliere e servitela la vostra cena è pronta per essere servita e gustata!

Un albero di Pasqua.

Visti Gli ultimi DPCM in tempo di coronavirus saremo costretti a passare anche la Pasqua in casa. Prepariamoci allora a rendere il nostro ambiente ancora più confortevole e cerchiamo un po’ di allegria facendoci aiutare da decorazioni e complementi. Non solo a Natale si può addobbare un albero! Potete a punto pensare a decorare un bel alberello che porterà lo spirito di Pasqua all’interno della vostra abitazione, e vi aiuterà a tenere impegnati i vostri ragazzi

Prima l’uovo o ……

Il paradosso dell’uovo e della gallina può essere sintetizzato nella domanda: «È nato prima l’uovo o la gallina?», che chiarisce con esempi la difficoltà nella formulazione di spiegazioni semplici a questioni inerenti alla cosmogonia e l’origine della vita.L’illogicità del paradosso si basa sulla semplice constatazione comune che le galline depongono le uova: quindi l‘uovo non può esistere senza la gallina che l’ha deposto. Dalle stesse uova nascono altre galline, non possono perciò esistere galline senza l’uovo. Ripetendo il ragionamento all’infinito, si giunge all’impossibilità di stabilire chi possa aver avuto origine per primo tra l’uovo e la gallina, poiché nessuno dei due soggetti può esistere in assenza dell’altro. Per quanto a questa apparente illogicità la scienza abbia da lungo tempo trovato una risposta, il paradosso rimane ancora valido per alcune delle questioni più interessanti della biologia moderna, e che concernono i rapporti tra DNA e proteine  La frase, prima l’uovo o la gallina, divenuta famosa ed entrata nell’immaginario collettivo, viene anche utilizzata, come esempio di enigma logico o di ragionamento. La frase viene inoltre utilizzata per enfatizzare l’inutilità o la futilità di un discorso o di uno scambio di vedute, o in alternativa, l’incapacità di giungere a una conclusione concreta. Indipendentemente dalla diatriba l’uovo elemento meraviglioso ha un ruolo fondamentale nell’alimentazione e non solo….