La Giornata Mondiale del Latte è una celebrazione annuale che si tiene domani 1º giugno di ogni anno per promuovere l’importanza del consumo di latte e dei suoi derivati per una dieta sana La Giornata Mondiale del Latte offre un’opportunità per evidenziare i numerosi benefici del latte e dei suoi derivati nella nutrizione umana. Il latte è una fonte importante di proteine ad alto valore biologico, vitamine come la vitamina D e la vitamina B12 e minerali come il calcio e il fosforo. È particolarmente importante per il corretto sviluppo delle ossa e dei denti, ma contribuisce anche alla salute generale e al benessere. Durante la Giornata Mondiale del Latte, vengono organizzate varie attività in tutto il mondo, come conferenze, seminari, esposizioni e campagne di sensibilizzazione Le Linee guida per una corretta alimentazione suggeriscono di bere ogni giorno 3 bicchieri da 125g l’uno di latte o yogurt. Così facendo ci si garantisce tutti i nutrienti di cui questi alimenti sono ricchi l’obiettivo principale della Giornata Mondiale del Latte è educare e informare le persone su come il latte possa contribuire a una dieta sana ed equilibrata e sulla sua importanza per il benessere individuale e la sicurezza alimentare a livello globale.
Tag: cibo
Cioccolato = serotonina.
Cioccolato = serotonina. Ciò non significa diventare tutta ciccia e brufoli, ma se ti concedi un pezzetto di cacao amaro o cioccolato fondente tutti i giorni, più qualche dolcetto sostanzioso una volta a settimana, non fai un minimo di danno e non rovini la tua alimentazione corretta. Anzi, sarà gratitudine pura per il tuo cervello
Spiedini che passione….
Che li portiate in tavola come antipasto o contorno, caldi oppure freddi, che li cuciniate al forno o alla griglia, gli spiedini di verdure sono un piatto colorato e di semplice esecuzione. Lavate tutte le verdure e asciugatele con un panno pulito. Componete gli spiedini iniziando dai pomodori ciliegini che lascerete interi. Continuate con rondelle di zucchine, se possibile non troppo spesse, in modo da farle cuocere facilmente. Tagliate il peperone rosso, eliminando i semi, e riducetelo in quadretti che infilzerete negli spiedini. Se preferite potete prima rimuovere la pelle con un pelapatate. Private gli champignon dei gambi e aggiungeteli agli stecchi Tagliate la cipolla in quarti e poi in foglie di piccole dimensioni. Pelate e tagliate le carote a rondelle. Unitele agli spiedini in quantità a piacere. Procedete con il peperone giallo come per quello rosso. Completate gli stecchi a piacere regolandovi in base alla loro lunghezza. In una ciotola emulsiona l’olio con il succo di limone, l’origano, il sale e pepe preferibilmente appena macinato. Trasferite gli spiedini in una teglia rivestita di carta da forno e spennellateli con il condimento preparato. Fate riposare 15 minuti, quindi cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 30- minuti, compatibilmente con lo spessore delle verdure
Una cena sfiziosa
Vuoi stupire i tuoi ospiti con una cena sfiziosa, senza costringerli a sedersi ad una tavola imbandita? Nessun problema: esistono ricette finger food adatte proprio a tutti, anche alle mani meno esperte. Se non hai mai provato a cucinare queste piccole e preziose monoporzioni, ma ti hanno sempre affascinato, sappi che si può unire la bellezza di una lavorazione culinaria con il sapore intenso della tradizione. Insieme ad un ottimo drink, un finger food è perfetto davanti al tramonto; per una cena estemporanea, non c’è niente di più gustoso di un finger food da preparare in anticipo, ancor meglio se accompagnato da un ottimo vino; il finger food gourmet , tra amici e colleghi. Perché davvero ogni occasione è buona, per servirlo e per gustarlo. Lasciati dunque tentare dalla gustosa trasgressione di mangiare con le dita o con piccoli accessori, e vizia i tuoi ospiti: le monoporzioni spaziano dalle verdure alla carne, esplodendo nel pesce e addolcendosi per il dessert. Ma non mancano le versioni vegane e vegetariane, il cui matrimonio di sapori e colori convincerà proprio tutti della tua bravura in cucina: basta saper scegliere le giuste ricette.
Feste in giardino
E’ arrivato il momento per allestire una bella festa in giardino Un’idea è quella di allestire una zona arredata con tavoli, sedie e divani, in modo da utilizzare una parte di giardino a questo scopo e lasciare liberi tutti gli altri spazi. In alternativa, puoi optare per un buffet in piedi, con tanti stuzzichini serviti in ciotoline per finger-food in modo che ti basterà un solo tavolo. In queste occasioni Spesso quando si cerca anche di fare dei biscotti con forme particolari e succede di ritrovarsi con delle forme non ben definite, ma che per fortuna ci fanno sorridere dei nostri errori. Ecco un suggerimento per evitare di avere dei biscotti con delle forme discutibili: stendete la vostra pasta frolla su un foglio di carta da forno infarinato. Fate raffreddare in frigo per una quindicina di minuti. Ritagliate i vostri biscotti, infarinando lo stampo e ripulendolo dopo ogni taglio. A questo punto, lasciate riposare ancora quindici minuti in frigorifero, prima di cuocere.
La quinoa in cucina
La quinoa viene considerata uno pseudocereale, in quanto non appartiene alla famiglia delle Graminacee, di cui invece fanno parte cereali come il frumento, il farro o l’orzo. Si tratta di un seme, anche se le sue proprietà e modalità di utilizzo sono molto più simili a quelle di un grano . È naturalmente priva di glutine, quindi adatta a chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine non celiaca. Anche se spesso considerata tale, la quinoa è una pianta da fiore della famiglia dell’amaranto. I suoi semi sono ricchi di proteine, fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali in quantità maggiore rispetto a molti cereali. 100 g di quinoa contengono 14 grammi di proteine I semi della quinoa sono ricoperti di una sostanza amara, la saponina, che li protegge dall’attacco degli uccelli. Per questo motivo i suoi semi devono essere lavati bene in una ciotola prima della cottura. Dopo aver sciacquato ampiamente i semi di quinoa, far bollire in acqua bollente e salata per circa 15 minuti; occorrono 150 ml di acqua ogni 70 grammi di quinoa. Una volta cotta, la si può condire con un misto di verdure saltate in padella zucchine, carote, scaglie di formaggio e lasciata insaporire con olio extravergine, erbe aromatiche e spezie. In alternativa, si può utilizzare per ottenere sformati.
Zuppa di cipolle
La Francia è la culla gastronomica di tantissime preparazioni: la zuppa di cipolle è certamente uno dei primi piatti che meglio rappresentano la cucina francese. In realtà, i nostri cugini d’oltralpe ne preparano due: la zuppa di cipolle semplice, tipica di Lione, e la zuppa di cipolle gratinata con il formaggio, tipica di Parigi. Ma anche l’Italia ha tra le tante zuppe la sua versione della zuppa di cipolle: sono tantissime le varianti della cucina italiana e che vedono le cipolle bionde, la classica cipolla bianca o la gustosa cipolla rossa protagoniste di zuppe dal profumo tipico. Semplice da preparare, questa zuppa di cipolle è un primo piatto davvero gradevole. Godetevi questa ricetta con delle bellissime cipolle ramate, come se fosse un vero abbraccio!
Buona salute con spezie e erbe
Alcune spezie ed erbe aromatiche sono in grado di donare a corpo e mente una marcia in più, perché grazie alle loro caratteristiche proprietà possono essere potenti antibatterici e anti-infiammatori come basilico, curcuma e zenzero e validi alleati della serotonina, l’ormone del benessere, come aglio, zafferano e salvia Ecco alcuni suggerimenti di erbe che possono essere usate anche in cucina. Finocchio selvatico: è depurativo e con effetti digestivi. Lo Zenzero: è in grado di stimolare il sistema immunitario e, tramite le sue proprietà antinfiammatorie, combatte dolori articolari e muscolari. Ideale in cucina per qualsiasi piatto Il basilico può essere usato per la preparazione non solo di ottimi sughi e condimenti fantastico il suo impiego nel pesto alla genovese, ma anche all’interno di insalate; mentre la curcuma può arricchire salse, frullati, crema pasticcera, zuppe, latte, succhi ed estratti. Altrettanto versatile è lo zafferano, che consente di spaziare da ricette a base di riso fino a crostacei, frutti di mare, carni in umido e salse delicate. Infine, non solo decotti e infusi con finocchio selvatico e zenzero, se il primo può esser utilizzato anche per realizzare un buon pesto, il secondo diventa una stuzzicante base per le zuppe”.
Tarte tatin di pomodorini
Ecco la ricetta della Tarte Tatin di pomodorini. Per questa ricetta scegliete dei pomodorini. Sminuzzate 2 scalogni e fateli cuocere in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Mettete la tortiera in forno a 180° per 10 minuti. Una volta che sia ben riscaldata, tiratela fuori dal forno e mettete un po’ di zucchero e dei pezzetti di burro. Lasciate fondere lo zucchero ed il burro, poi aggiungete i pomodorini su tutta la superficie della tortiera. Infornate per 20 minuti a 180°. Tirate fuori dal forno ed aggiungete gli scalogni sopra i pomodori. Ricoprite con un disco di pasta sfoglia, poi sigillate bene i bordi. Punzecchiate leggermente la pasta sfoglia con una forchetta ed infornate per 45 minuti circa a 180°. Sformate ancora calda.