Fontane Zen

Le fontane Zen sono oggetti decorativi che si ispirano alla tradizione giapponese e sono progettati per creare un’atmosfera rilassante e serena. Sono spesso utilizzate come elementi di decorazione per la casa, l’ufficio o gli spazi esterni. Le fontane Zen solitamente presentano un design minimalista e includono elementi come rocce, acqua e talvolta piante, sono disponibili in diversi stili e design. Possono essere realizzate con materiali come ceramica, pietra, resina o metallo. Il design tipico delle fontane Zen include spesso una cascata o un getto d’acqua che scorre su rocce o in un bacino. Alcune fontane Zen possono anche avere elementi aggiuntivi come luci a LED o la possibilità di aggiungere oli essenziali per diffondere un piacevole profumo nell’ambiente.Le fontane Zen sono apprezzate per la loro capacità di creare un’atmosfera di tranquillità e calma. L’ascolto del suono dell’acqua che scorre può aiutare a ridurre lo stress, favorire il rilassamento e migliorare la concentrazione. Le fontane Zen possono anche contribuire a migliorare la qualità dell’aria circostante, poiché l’acqua in movimento può aiutare a purificare e umidificare l’ambiente.Le fontane Zen possono essere collocate in diversi luoghi, a seconda delle dimensioni e del design. Possono essere poste su un tavolo, un ripiano o direttamente a terra magari in un giardino. Assicurati di posizionare la fontana su una superficie stabile e livellata, in modo che l’acqua non fuoriesca o si versi accidentalmente. Quando scegli una fontana Zen, considera il tuo gusto personale, lo stile della tua casa o del tuo spazio e le dimensioni disponibili. Valuta anche il livello di rumore dell’acqua che desideri: alcune fontane possono emettere un suono più sottile e delicato, mentre altre possono avere un flusso più intenso e risonante. Assicurati di scegliere una fontana che ti piace e che si adatta alle tue esigenze di rilassamento e decorazione.

Quando sono i dettagli a fare la differenza!

Con piccoli elementi che hai sicuramente nella tua casa puoi creare la tua cucina in stile shabby chic, sarà unica e inimitabile. Non serve fare grandi lavori, ma con qualche mobile è possibile donare un tocco shabby chic all’ambiente. I colori per una cucina in stile shabby chic sono sempre chiari e spesso i complementi sono di legno Quando si desidera ricreare un locale in stile shabby chic, è molto importante scegliere accuratamente i colori da utilizzare. Il colore perfetto da utilizzare è il bianco, che può essere abbinato perfettamente al grigio più chiaro, al beige, al rosa antico e al color tortora puoi creare un simpatico e sicuro porta coltelli se non sei già dotata di un  ceppo costruendolo con un barattolo in vetro dove verserai strati di legumi e inserirai i tuoi coltelli sicuri e protetti e curiosi

L’Interior design è  una cosa seria

Fin dalla Preistoria l’uomo ha sentito il bisogno di avere un riparo in cui proteggersi, all’inizio servendosi  di strutture che già esistevano in natura come caverne e grossi tronchi d’albero. Poi, ha cominciato a creare ripari non naturali ideati e costruiti da lui, con forme che riflettevano le sue necessità e con  materiali che reperiva intorno a sé. Nascono così prima le baracche e di seguito le case. Ad un certo punto sono nati anche i mobili e gli accessori, per rendere più confortevole e funzionale la quotidianità. Insomma, si arriva ai giorni nostri in un crescendo di particolari che ci offrono  ormai una scelta quasi illimitata di Design. Fare scelte corrette è la strada giusta per ottenere un arredamento che ti rappresenti davvero e renda la tua casa personale e diversa da tutte le altre. Il segreto non è comprare costosi mobili e complementi  di marca, ma il combinare con criterio e gusto tutti questi elementi. Forme, colori, materiali tutti ben abbinati, questo è il segreto del  vero arredare.

Arredare la casa con le piante

Le piante verdi più resistenti da tenere in soggiorno sono l’alta e stretta Sansevieria Trifasciata, l’elegante Banano e la raffinata Aspidistra dalle foglie striate. Arredare con mensole abbellite con piante verdi di Photos con  portavasi e oggettistica minuta contribuirà a rendere l’ambiente armonioso, rilassante e depurato. Per non inciampare nell’ordinario e nel tradizionale, è possibile arredare casa con piante grasse posizionate su portavasi oppure su delle lanterne appese con un gancio al soffitto oppure su mensole sospese affisse alle pareti. In quanto alle tipologie di piante, chi ama il verde potrà optare per piccoli cactus vestiti di semplici cestini in latta, mentre chi ama i colori potrà preferire piantine di,  Morgan’s Beauty, Succulente nane, dalle forme e dai colori più disparati. Inoltre, coloro che amano lo stile moderno potranno arredare con composizioni di piante grasse disposte all’interno di contenitori in vetro dalle caratteristiche forme geometriche, mentre coloro che amano il fai-da-te potranno usare le piante stabilizzare per abbellire la casa con dei vasetti trasparenti riciclati e decorati con cordoncini di juta

Una cucina per tutte le stagioni

L’estate è magnifica con le lunghe giornate di luce e di sole, ci permette di stare in giardino e godere delle cene sotto le stelle o degli aperitivi in compagnia di amici, tra non molto però lascerà il passo all’inverno con caratteristiche climatiche assai diverse ma altrettanto fantastiche Un sistema per lasciarsi incantare da queste immagini è assai facile basta scegliere di costruire una cucina all’interno di una veranda è una scelta versatile e fantastica, soprattutto se ti piace cucinare. Tutto il piacere di cucinare all’aperto con il comfort degli interni! La fusione dei volumi e la modularità delle unità esaltate dalla semplicità delle linee. Un design minimale definisce l’aspetto generale,  i materiali sono il fattore chiave, semplici appendini mensole  con ante in laccato lucido bianco e piano di lavoro bianco. Inoltre, soluzioni di vani e cassetti, estremamente importanti per riporre piatti e stoviglie pur avendo ogni cosa a portata di mano, il tutto alla magnifica vista del giardino anche …d’inverno

Rilassanti atmosfere

Le filosofie orientali hanno sempre affascinato il mondo occidentale e la loro influenza è oggi presente in molti ambiti della società contemporanea, non di meno nella casa, nel modo di viverla, arredarla e decorarla. Arriva dal Giappone la filosofia Ikigai, una parola per la quale non esiste una vera e propria traduzione e che significa “ragione di vita”. In sostanza l’Ikigai è “il motivo per cui ci alziamo la mattina” e tutti ne abbiamo uno. Trovare il proprio scopo nella vita e perseguirlo è per i giapponesi la ricetta della felicità e non potremmo essere più d’accordo. Per molti di noi questa ricerca di energie positive potrebbe partire da nuovi ambienti domestici resi più ordinati dallo stile minimale, accompagnato da delicate tonalità e immagini naturalistiche. Le atmosfere zen di questi ambienti sono avvolgenti e rilassanti al contempo. I materiali naturali come il legno di acero, il bambù e il vimini intrecciato si uniscono a decorazioni preziose che richiamano la natura e i suoi colori, come in queste delicatissime carte da parati di ispirazione orientale. La casa non è più vista come un riparo, ma piuttosto come un’oasi di pace e serenità. Un posto ideale nel quale concentrarsi, dedicarsi ai propri obiettivi e chissà… magari anche cascare in un dolce silenzio, seduti su un divano contemplando la natura. Poiché raramente si gode della vista di paesaggi naturali dalla finestra di casa, soprattutto in città, create un piccolo giardino in casa con piante da interno di varie grandezze e abbinatele a cesti e portavasi magari anche in bambù o in corteccia naturale.

Design, dimensioni e forme per tutte le esigenze

Le scatole contenitori  entrano in sintonia con qualunque stile e soprattutto con qualunque esigenza. Le versioni in legno, ad esempio, rappresentano un grande classico. Si integrano facilmente in qualunque genere di ambiente e puoi optare per modelli grezzi per riprodurre un effetto shabby I materiali a disposizione sono i più svariati: da quelle in tessuto da sfruttare come contenitore degli armadi per organizzare il guardaroba a quelle in cartone per custodire dei documenti. Le scatole contenitori possono perfino contribuire a dare fascino ed eleganza allo spazio. Prova a pensare ad una scatola in legno shabby in un elegante bagno bianco può trasformarsi in un raffinato porta cotone o trucchi oppure adattata ad una camera da letto può rivestire il ruolo di un sensuale porta gioielli.

Arredare

Per una casa con mobili in stile contemporaneo scegli linee pulite e tonalità chiare, con sprazzi di colore intenso, come il rosso. In una casa moderna i mobili moderni si distinguono per linee geometriche semplici, essenzialità e rigore cromatico. L’arredamento contemporaneo è il perfetto connubio di bellezza e praticità, prestandosi bene sia per arredare un loft sia per arredare un open space. Un arredo contemporaneo, con numerosi complementi è perfetto per un super attico. Il design contemporaneo fa per te anche nel caso tu voglia arredare una casa piccola. Puoi scegliere, ad esempio, di arredare un bilocale con uno stile minimal dividendo un ambiente con una semplice libreria, tra i mobili moderni sicuramente uno dei più utilizzati. La casa contemporanea dei tuoi sogni non è difficile da arredare. Basta scegliere i mobili giusti, come un mix di mensole sospese o un set di tavolini, e il gioco è fatto.