Anche se gli spostamenti all’interno del proprio comune di residenza sono fortemente limitati, bisogna sempre prendersi cura dei propri animali. In un periodo come questo in cui viviamo con la costante pressione che tutto s’interrompa da un momento all’altro, è importante ricordare che la salute dell’animale domestico non va in lockdown. Per questa ragione è bene proseguire nelle abitudini quotidiane di cura del suo benessere, sia in casa sia recandosi dal proprio veterinario. Questo è ancora più sentito in Paese come l’Italia con più di 60 milioni di animali domestici.Altro capitolo i importantissimo per i nostri amici a quattro zampe è la giusta alimentazione. La maggiore presenza del proprietario in casa, ad esempio in smart working, causa un cambiamento di abitudini alimentari per tutti, umani, cani e gatti . Ovvero aumenta in maniera esponenziale l’utilizzo di snack, di stuzzichini e anche per pet che il proprietario tende a dare all’animale domestico, in concomitanza con un suo uso, nella versione umana. È bene tenere sotto controllo questa abitudine e continuare a mantenere i ritmi dei pasti regolari. Per entrambi.