19 Marzo Festa del Papà

La festa del papà nasce all’inizio del secolo scorso per omaggiare il ruolo del genitore all’interno della società. Nel mondo però i vari Paesi hanno date diverse per festeggiare questa giornata in  Italia, la Festa del papà cade il 19 marzo, giorno del calendario che nel 1479 papa Sisto IV dedicò a San Giuseppe il perché della scelta, Giuseppe nei secoli è stato considerato il “padre per eccellenza”, buono, laborioso, comprensivo e capace di crescere il Figlio di Dio. Insomma, un vero simbolo della figura paterna. Nel nostro paese la Festa del Papà è un’occasione per i figli di dimostrare tutto il loro amore. Biglietti e regali, sono all’ordine del giorno, ma anche il buon cibo è un ottimo modo per dire grazie ai nostri papà. Tra i cibi tradizionali di questa giornata, famosissimi sono le zeppole di San Giuseppe, gustose frittelle napoletane guarnite con crema o marmellata Tali golosità sono attribuite al santo perché si dice che durante la fuga in Egitto per sfuggire al terribile re Erode, Giuseppe fu costretto a mettersi a vendere delle specie di frittelle per mantenere la famiglia. Sempre a San Giuseppe sono infatti dedicati anche i bignè tipici della tradizione romana, anch’essi rigonfi di crema  le “sfince” siciliane, in Toscana sono le frittelle, insomma tanti dolci tanti regali e

……..tanti auguri a tutti i papà del mondo!

Arance e scorze

Le scorze di arancia sono la parte esterna della buccia dell’arancia, che contiene oli essenziali e un sapore intenso e aromatico. Le scorze di arancia sono spesso utilizzate come ingrediente in cucina per aromatizzare dolci, biscotti, pane, bevande e altri piatti Per preparare le scorze di arancia, è possibile utilizzare un pelapatate per togliere solo la parte esterna colorata e profumata della buccia. In un secondo tempo, le scorze di arancia possono essere tritate finemente, fatte  a strisce o a cubetti, e aggiunte agli ingredienti delle  ricette sia dolci che salate, per di più, le scorze di arancia possono anche essere candite o cristallizzate per creare un gustoso snack per un aperitivo o per una decorazione per dolci. Per candire le scorze di arancia, è necessario bollirle in acqua zuccherata per alcune ore, quindi asciugarle e conservarle in un contenitore ermetico. Se inzuppate in una fonduta di cioccolato sono estasianti

La cheesecake….diverso

La cheesecake è un dolce gustoso dal sapore delicato, perfetta da servire come ultima portata di fine pasto o da assaporare in ogni momento della giornata per concedersi una dolce pausa. Vi suggeriamo una ricetta che usa la ricotta al posto del solito formaggio. Per preparare  la cheesecake alla ricotta, sminuzzate i biscotti riducendoli in polvere, metteteli in una scodella, aggiungete il burro fuso e la cannella. Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno, versate il composto in una tortiera a cerniera  di 22 cm circa e premetelo leggermente con un cucchiaio, ottenendo uno strato uniforme sul fondo e sulle pareti. Preparate il ripieno mescolando la ricotta con le uova, la buccia grattugiata del limone, un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale. Amalgamate bene gli ingredienti, quindi versate il composto sulla base di biscotti, stendetelo con una spatola e distribuite in modo uniforme. Cuocete la torta in forno a 180° per 40-45 minuti circa. Fatela raffreddare completamente e decoratela con le fragole. E buon appetito. Ingredienti 2 uova  150 g di biscotti secchi 100 g di Burro  460 g di Ricotta 1 limone 100 g di fragole 1 pizzico di cannella sale q.b.

Giornata mondiale del cioccolato

Domani  si festeggia in tutto il mondo la Giornata mondiale del cioccolato, il cui nome scientifico Theobroma cacao vuol dire cibo degli dei. Originario infatti dell’America Centrale, era riservato alle classi sociali più elevate : re, guerrieri e sacerdoti. Oggi tutti possiamo consumarlo e apprezzarne l’inimitabile sapore e le virtù. Consumato con moderazione il cioccolato apporta infatti numerosi benefici al nostro organismo a patto che sia fondente, meglio se con il 70% minimo di cacao. E’ antidepressivo e antistress, riduce i livelli di cortisolo, combattendo così anche lo stress, riduce dell’11% il rischio di patologie cardiache e ben del 23% quello di andare incontro ad ictus, è antinfiammatorio, aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue. Il cioccolato è ingrediente fondamentale di dolci che ormai sono storia. Tra loro, ecco i principali: La Sacher Torte, gioiello della pasticceria austriaca, La Torta Caprese, nata  dalle mani del pasticcere caprese Carmine di Fiore, che preparò questo dolce sbagliando la ricetta per l’emozione. La Foresta Nera, con cioccolato, farcitura alle ciliegie, panna montata e riccioli di cioccolata fondente. I Brownie, dolci creati dallo chef del celebre albergo di Chicago Palmer HotelIl cioccolato non ha ispirato solo i pasticceri. Anche numerosi film lo hanno preso  tema, come Chocolat, Lezioni di cioccolato e Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato  Infine, una curiosità: pare infatti che per gustare al meglio il cioccolato non si debba masticarlo. Il modo migliore per assaporarlo e gustarlo in tutte le sue sfumature sensoriali è infatti quello di lasciarlo sciogliere lentamente in bocca.

Un mito in Italia e nel mondo

Da quando è stata creata ha attratto milioni di persone, in Italia e nel mondo. C’è chi la consuma una volta al mese, chi una volta l’anno e chi tutti i giorni, chi la usa per fare dolci, chi la spalma sul pane chi sulle fette biscottate per fare colazione, chi la mangia a cucchiaio. Parliamo della Nutella, la celebre crema Ferrero spesso demonizzata per i suoi presunti effetti negativi sulla linea. Una cosa è certa: la Nutella non è un semplice alimento ma un vero fenomeno di costume. C’è chi la ama e chi la odia. Dagli anni ’60 in poi il consumo di Nutella ha fatto registrare un’impennata straordinaria in Italia, in Europa e nel mondo intero. Perché la Nutella piace a tutti, o quasi? Ferrero non ha mai rivelato a nessuno la ricetta della Nutella, crema di nocciole prelibata. Di prodotti simili ne sono stati fatti a centinaia ma mai nessuno è riuscito ad uguagliare la mitica Nutella. Sebbene l’azienda di Cuneo debba gran parte della sua fortuna alla Nutella, è innegabile che tale crema sia finita spesso nel mirino dei salutisti e di quelli che stigmatizzano la vendita e il consumo di alimenti contenenti l’olio di palma. Sì perché tra gli altri ingredienti, la Nutella vanta anche l’olio di palma, nei cui confronti sono state promosse delle vere e proprie crociate. Nonostante gli haters, Ferrero continua a produrre serenamente la Nutella con l’olio di palma.

L’infedeltà salva la coppia

L’infedeltà è diventata l’ospite fisso nel salotto delle coppie sposate dice la psicologa Parsi. Perché la reazione all’adulterio non è più quella di una volta. Oggi si fa finta di non vedere. Si tollera. Si giustifica. Si sostiene con forza, Anzi, lo si usa per rafforzare il rapporto O meglio: per sempre potrebbe anche essere, ma con abbondanti pause sabbatiche per prendersi qualche vacanza erotica, tutto sesso e sentimento. A gettare in fondo al mare le lenti rosa ci pensa Maria Rita Parsi: Sarò provocatoria, ma ormai il matrimonio si basa sull’infedeltà . Una ricerca di  avvocati matrimonialisti italiani ha rivelato che il 55 per cento dei mariti e il 45 delle mogli ha tradito almeno una volta. Il meccanismo è semplice: il sì non è un deterrente, anzi, sembra essere il detonatore di infuocate stagioni di caccia. Le coppie che ci telefonano raccontano una fitta trama di tradimenti sulla quale si mantiene la struttura famigliare. E ci sono casi, tanti, in cui l’uomo aveva una relazione prima del matrimonio e l’ha mantenuta pure dopo. E queste mogli sono contente della situazione? Sono realiste. Perché non è solo lui a prendersi delle soddisfazioni fuori casa. Anche lei si adegua, anche se è rarissimo che sia la prima a cominciare. Si sente autorizzata a cercare altrove solo dopo aver scoperto che il marito si è già servito. E dirò di più. E comunque solo una su dieci lascia la famiglia per questi partner trasgressivi. L’unico rischio in questa girandola di tradimenti è quando si incontra un partner occasionale più “forte” del partner fisso. In questo caso la coppia scoppia e si arriva alla separazione, ma anche alla formazione di una nuova coppia. Che prima o poi ricomincerà la girandola.

Rallegra la tua giornata con il colore

Quando arriva la primavera, la natura sfodera tutti i suoi colori. Porta la freschezza dei boccioli e dei fiori nella tua cucina con una colorata insalata di primavera. Il viola intenso della barbabietola permette di trasformare una banale insalata dandole un aspetto vivace. In alternativa, se preferisci gusto più discreto, puoi cospargere il tuo piatto con alcuni ravanelli tagliati a fette sottili.