Un weekend suggestivo

Il primo weekend di Luglio ci regala un suggestivo evento astronomico: un’eclissi lunare. Potrete organizzare una bella cena tra amici in giardino e rimanere in compagnia ad osservare il cielo visto che  questa notte, il nostro satellite passerà nell’ombra della Terra, generando un’eclissi lunare penombrale. In Italia, l’eclissi inizierà alle 05:07 di domani mattina e si concluderà alle 07:52.L’eclissi sarà visibile soprattutto in Nord America, Sud America, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, Antartide ma parzialmente anche dall’Italia. Quella di Luglio è nota come “Luna piena del cervo” o “Buck Moon”: in questo periodo dell’anno le corna del cervo maschio, che si rinnovano ogni anno, iniziano a crescere. Viene definita anche “Luna piena del Tuono“, per i temporali che caratterizzano il periodo. Cos’è un’eclissi lunare?Un’eclissi lunare si verifica solo quando la Luna è in fase di plenilunio: un’eclissi lunare totale può verificarsi solo quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale).In genere l’intero evento richiede due ore. Il satellite transita completamente attraverso l’ombra della Terra ed attraversa prima la fase di penombra, poi di ombra e infine, nuovamente la penombra. E’ sicuramente il tipo di eclissi lunare più osservata e la fase più spettacolare è senza dubbio quella centrale. Le eclissi lunari totali sono qualcosa di eccezionale. La posizione ora è perfetta: la sua distanza dalla Terra è tale che l’ombra di quest’ultima la ricopre completamente, ma delicatamente. Tra miliardi di anni non sarà più così.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...