Non rimandate

Non lo fate non rimandate mai  Fate ogni cosa che vi sentite di fare, date i baci che vi sentite di dare. E gridate tutti quei ‘mi manchi’ che nascondete. Fate tutto ora, andate al mare, in montagna, andate a cena fuori, giocate , cantate ballate divertitevi, gridate al mondo la vostra sofferenza e la vostra gioia ma non rimandate, prima che sia troppo tardi, prima che non ci sia più tempo. La vita a volte, ci stravolge i piani e non ci dà la possibilità di scegliere. Perciò evitate i rimorsi. Fatelo, agite, perché i rimorsi logorano il cuore

Basilico in casa

ll basilico è una delle erbe aromatiche più amate nella cucina, ed è anche una delle piante più comuni da vaso su terrazzo o in giardino per garantire l’approvvigionamento quotidiano del suo sapore, magari per concederci un piatto di spaghetti pomodoro e basilico. Tuttavia, se si prova a coltivare il basilico in casa, è probabile che si incappi nel declino della piantina dopo pochi giorni, o comunque nella mancata ricrescita delle foglie. Ecco alcune indicazioni che potrebbero risolvere i dubbi sul perché questo accada. Innanzitutto, il basilico è una pianta annuale, ossia il suo ciclo di vita consiste nel nascere a primavera, fiorire ed essere rigogliosa durante i mesi caldi, appassire pian piano da ottobre/novembre fino al febbraio successivo. E’ quindi del tutto normale che esso, rispettando il proprio ciclo naturale, non produca foglie a dicembre. Inoltre, è una pianta che preferisce la vita all’aria aperta, che ha bisogno di molta luce, ma non diretta, di temperature dolci, di aria fresca: insomma è tendenzialmente una specie che in vaso può stare tranquillamente, ma sul terrazzo. Se si acquistano i semi per farli germogliare a casa è preferibile farlo nei mesi di marzo e aprile, mentre se si acquista una piantina questa va subito travasata, possibilmente cambiando il terriccio con uno di qualità senza dimenticare il sempre utile strato di argilla espansa sul fondo del vaso. La piantina va posta in un punto della casa molto esposto alla luce, non diretta, avrà bisogno di luce 6-10 ore al giorno. Il terriccio deve essere sempre umido ma senza ristagni, quindi va annaffiata 1 volta al giorno ma in maniera molto moderata. Riguardo alla temperatura, si deve tener presente che il basilico non ama il freddo e difficilmente resiste sotto i 10 gradi: sono da evitate quindi sbalzi di temperatura repentini, come anche la vicinanza ai termosifoni.La pianta va potata quando raggiunge circa i 15 cm di altezza e quando sopraggiungono le infiorescenze vanno tagliate. Con questi accorgimenti la piantina sarà più rigogliosa e forte.

Come quando fuori …

Ecco che piano, è arrivata la pioggia. Prima a piccole dosi, poi più scrosciante. Il cielo è pesante, la dolce malinconia prende il sopravvento e non si resiste a farsi fare compagnia da un cesto di legna scoppiettante che brucia dentro il caminetto. Proprio noi , che solo qualche giorno fa ci lamentavamo del caldo che non voleva finire, ora l’umidità penetra nelle ossa. Ci facciamo coccolare dal calore delle nostre case, il clima preferito, la felicità è una cosa semplice in fondo e quando fuori piove non si sta poi così male. Perché, diciamolo, nonostante i tanti buoni propositi maturati lo scorso anno durante il lockdown, l’autunno e l’inverno  ci regalano le migliori scuse per non uscire, per ascoltare la pioggia sotto le coperte, prendersi un con dei biscottini, guardare la televisione un intero week end senza sentirsi troppo in colpa. Come quando fuori piove ed il calore di casa ti avvolge pian piano.

Che estate sarebbe….

Che estate sarebbe senza una bella grigliata? Che sia al mare o in montagna, poco cambia. Purché l’occasione coniughi convivialità e gastronomia. A fare da padrona nella grigliata in montagna è senza dubbio l’esclusiva carne bovina o le classiche carni di maiale salsicce spiedini condite con una selezione di aromi per carni alla griglia, applicata durante la cottura, la renderà ancora più gustosa e saporita. Ad aprire le danze uno stuzzicante aperitivo formato dall’unione tra l’aceto balsamico e il Parmigiano Reggiano Per accompagnare e dare un tocco di freschezza, le mini-verdure. Ma anche i preziosi salumi. Al mare, invece, i preziosi tagli di tonno rosso filetto, ventresca , costata o ossobuco. Questi, scottati alla griglia, regalano un viaggio nei profumi delle più antiche tradizioni marinare. E accompagnati da cristalli di sale ne esaltano il sapore. Per iniziare il pranzo, un piccolo spuntino a base di pane e fettine di pregiato salmone dal sapore fresco e pulito, in ambedue i casi buon vino allegria e divertimento…buona estate!

Respiriamo l’aria……è la primavera

Respiriamo l’aria…… è la primavera, sfruttiamo al massimo le possibilità di vivere all’aperto. Facciamolo con stile, facciamolo con un set da picnic elegantissimo e funzionale. Un delizioso cestino in vimini che racchiude l’eleganza necessaria per quattro persone: stile e finezza tradotti in materiali altamente funzionali. All’interno del cestino, ordinati e tenuti al loro posto da una serie di laccetti in pelle, troviamo i piatti. Lo stesso gioco di estetica e funzionalità si ritrova nelle posate. Anche la trasparenza dei bicchieri, che farebbe temere una delicata fragilità, custodisce un’anima robusta: si tratta di resina dalle elevate prestazioni termiche. Adesso cercate nella Vostra cassettiera una tovaglia che si abbini all’occasione salite in macchina e via mare, montagna, collina qualunque meta va bene per riassaporare serene giornate spensierate

I colori del Natale

Ci siamo,Natale è vicino, con la sua speciale atmosfera, i suoi tradizionali colori, il suo desiderio di pace e serenità. Come possiamo regolarci per preparare un albero davvero speciale? Il rosso è tra i colori classici per gli addobbi e, quest’anno, è tornato particolarmente in auge. Il rosso riesce a regalare un qualcosa di veramente magico al risultato finale. Il suo colore, deciso, ricorda quello del fuoco e si riflette ovunque grazie alla complicità delle luci a intermittenza: sfere, fiori, fiocchi, decori e pacchettini… sceglierli di colore rosso sicuramente non farà passare inosservato anche l’abete più minuto in quanto a dimensioni. E che dire dell’ambiente che lo ospiterà? Senza dubbio trasmetterà calore,eleganza e stile. Secondo le discipline più o meno scientifiche che studiano il “potere” dei colori e la loro capacità di influire con il nostro stato di animo, il rosso Il rosso è il colore del cuore e dell’amore . Unitamente al rosa e all’oro è una nuance legata all’evoluzione spirituale e alla dimensione in cui la nostra affettuosità si apre agli altri: bello, no? Considerando il clima che naturalmente caratterizza il periodo natalizio forse è proprio il rosso, proprio per questo suo intimo significato, il colore simbolo di questo particolare periodo dell’anno! Si abbina facilmente… o quasi!

Sfogliatine formaggio e pere

L’abbinamento pere e formaggio è un classico da sempre apprezzato. Le sfogliatine salate con pere e fontina ne sono un riuscitissimo esempio. Piccoli stuzzichini di pasta sfoglia ripieni e sfiziosissimi. Facili da realizzare e ottimi come aperitivo, antipasto o intermezzo salato. Vedrete che una sfogliatina tirerà l’altra, con gran piacere! Le sfogliatine salate con pere e fontina sono un modo eccezionale per preparare un antipasto che al classico abbinamento pere e formaggio associa l’impiego della pasta sfoglia, sempre molto apprezzata nella realizzazione di antipasti, stuzzichini e finger food. Questi stuzzichini con pasta sfoglia sono facili e veloci da preparare. Se avete a disposizione un rotolo di pasta sfoglia già pronta li sfornerete in poco più di mezz’ora. L’abbinamento pere e formaggio, come detto, è un classico e felicissimo connubio di gusti. Provate anche altre ricette come la Quiche di pere salvia e fontina, realizzata con pasta brisée, i Fagottini di pasta filo con pere e gorgonzola o un primo piatto goloso come il Risotto pere e taleggio. E sempre in tema di abbinamenti frutta e formaggio lasciatevi tentare dai Crostini alle mele con brie e miele, Dalla terrina di gorgonzola e fichi secchi o ancora dagli Acini d’uva ripieni di caprino. Servite tutto su un vassoio o su un tagliere da aperitivo, o servili come antipasti in giardino per una cena tra amici

Una cena romantica d’estate

Qualche mese fa in piena crisi Covid 19  sembrava che  non arrivasse mai eppure eccola qui: l’estate. La stagione più romantica di tutte, quella dedicata all’amore e alla condivisione. Una stagione calda, dalle atmosfere perfette per abbandonare la nostra solita routine e concederci serate speciali: immaginate la scena: un terrazzo o in un giardino  pieno di candele, la penombra, un cielo limpido, qualche stella a donarvi ancora più luce una tavola apparecchiata per due e ad aspettarvi la persona che amate. Bello no? Per ottenere l’effetto desiderato, non sono ammessi errori. L’attenzione ai dettagli, quando  si tratta di una serata a due è fondamentale.  Non vorrete mica servire il vino in bicchieri di carta?Basteranno poche semplici mosse per stupire la persona che amate allestendo una tavola romantica, chic e piena di stile. Dimenticate assolutamente il galateo e utilizzate la vostra fantasia per decorare la tavola lasciandovi guidare dall’istinto: piuttosto che lasciare i tovaglioli ben piegati alla sinistra del piatto, provate a giocarci, trasformandoli in una decorazione, che utilizzerete per riempire i sotto piatti vuoti. Un cuore, un fiore: i tovaglioli  possono prendere la forma che più vi piace. Non dimenticate il dettaglio più importante per una tavola ben imbandita: il centrotavola. Optate per una composizione bassa: potreste utilizzare bicchierini decorati, con della frutta . Per rendere più carino il  tavolo basterà una tovaglia colorata.  Stesso discorso vale, ovviamente, per bicchieri, piatti e posate. Sappiamo bene che, anche un bicchiere di buon vino, va  servito in un bicchiere di vetro affinché mantenga il suo fascino Veniamo all’ultimo consiglio, forse il più importante, per rendere il vostro tetè a tetè ancora più straordinario e romantico: non basta una tavola super imbandita, , ogni dettaglio sarà fondamentale. La cosa più importante per la perfetta riuscita di una cena a lume di candela è l’atmosfera.Oltre al tavolo, vi consigliamo di riempire gli spazi circostanti di candele; meglio se lanterne, per un miglior effetto luce soffusa. Con l’aiuto di candele poggiate sul pavimento, potreste per esempio creare un piccolo percorso che guidi la persona mentre lo aspettate fino al tavolo. Per un effetto ancora più romantico, cospargete il percorso di petali di fiori colorati.

 

Un weekend suggestivo

Il primo weekend di Luglio ci regala un suggestivo evento astronomico: un’eclissi lunare. Potrete organizzare una bella cena tra amici in giardino e rimanere in compagnia ad osservare il cielo visto che  questa notte, il nostro satellite passerà nell’ombra della Terra, generando un’eclissi lunare penombrale. In Italia, l’eclissi inizierà alle 05:07 di domani mattina e si concluderà alle 07:52.L’eclissi sarà visibile soprattutto in Nord America, Sud America, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, Antartide ma parzialmente anche dall’Italia. Quella di Luglio è nota come “Luna piena del cervo” o “Buck Moon”: in questo periodo dell’anno le corna del cervo maschio, che si rinnovano ogni anno, iniziano a crescere. Viene definita anche “Luna piena del Tuono“, per i temporali che caratterizzano il periodo. Cos’è un’eclissi lunare?Un’eclissi lunare si verifica solo quando la Luna è in fase di plenilunio: un’eclissi lunare totale può verificarsi solo quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale).In genere l’intero evento richiede due ore. Il satellite transita completamente attraverso l’ombra della Terra ed attraversa prima la fase di penombra, poi di ombra e infine, nuovamente la penombra. E’ sicuramente il tipo di eclissi lunare più osservata e la fase più spettacolare è senza dubbio quella centrale. Le eclissi lunari totali sono qualcosa di eccezionale. La posizione ora è perfetta: la sua distanza dalla Terra è tale che l’ombra di quest’ultima la ricopre completamente, ma delicatamente. Tra miliardi di anni non sarà più così.