Un piatto speciale

Durante la stagione fredda, quando il corpo ha bisogno di calore e di ricaricarsi, non c’è piatto migliore che una zuppa gustosa e nutriente dal sapore leggero, perfetta per essere mangiata, ben calda e speziata con erbe e aromi. La preparazione della zuppa è molto semplice anche perché, una volta selezionati gli ingredienti necessari come patate, verdure, legumi e carne, vi basterà farli cuocere in brodo o in acqua, fino a che il tutto non avrà preso sapore, queste minestre prive di pasta o riso vengono solitamente denominate con il nome di zuppe o potage si servono anche accompagnate da crostini di pane tostato in forno o grigliato. È bene precisare che la preparazione del pane conferisce alla pietanza un gusto più ricco e molto gradevole. Le zuppe si possono anche passare o frullare, in questo caso prendono il nome di passati, creme e vellutate. Devono essere servite riempiendo solamente l’incavo del piatto. Quando poi insieme alla pietanza vengono accompagnati anche i crostini, questi ultimi possono essere poggiati sull’orlo del piatto prima di versare il preparato caldo. Tuttavia, se avete il timore che i crostini si possano ammosciare troppo, potete anche servirli in piattini a parte. Vi suggeriamo una ricetta per una zuppa di cipolle strepitosa occorrono Cipolle, pane, formaggio  a fette, burro , farina, brodo, sale e pepe saranno gli ingredienti che utilizzerete per preparare questo piatto. Vediamo insieme come procedere per la sua preparazione! Per realizzare la zuppa con cipolle dovete prima di tutto far fondere il burro in una pentola; quindi tagliate a fette le cipolle e mettetele insieme al burro fuso. Lasciate cuocere a fiamma leggera per 20 minuti. Cospargete ora con la farina e mescolando aggiungete il brodo, che dovrà bollire a fiamma vivace. Riducete il fuoco e fate cuocere per altri 15 minuti. Intanto fate seccare le fettine di pane in forno per 10 minuti. Adagiate sul fondo di una zuppiera il formaggio in Fette insieme al pane. Versate sopra la zuppa e servite subito.

 

2 pensieri su “Un piatto speciale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...