Penne al pollo e pomodori

Farete la felicità dei vostri amici e amiche con questa ricetta facile e semplice da eseguire. In una padella fate cuocere una cipolla tritata finemente con un po’ di olio d’oliva, aggiungete 2 petti di pollo tagliati a pezzi e 2 spicchi di aglio tritato.  Aggiungete 1 piccola lattina di pomodori ciliegini ed 1 cucchiaio di pesto. Salate, pepate e lasciate cuocere per 5 minuti. Cuocete le penne  e condite con il sugo al pollo una spolverata di parmigiano e il primo piatto è pronto in tavola!

Alta cucina

Un piatto che si presenta come un giardino, un altro che sembra realizzato per un gioco da bambini, un altro ancora racchiuso in una scatola di legno con tanto di orologio. Sono alcuni esempi intriganti dei livelli a cui è arrivata l’alta cucina vegana. Ne ha dato ampio panorama The Vegetarian Chance, il concorso di cucina vegetariana e vegana che coinvolge alcuni degli chef più affermati a livello internazionale, non necessariamente solo veg.L’evento, giunto alla quarta edizione, è nato da un’idea di Pietro Leemann, patron del ristorante joia di Milano e del giornalista Gabriele Eschenazi. The Vegetarian Chance si definisce “Festival internazionale” poiché il programma complessivo dura due giorni  e comprende anche appuntamenti come show cooking, seminari e un mercato di prodotti bio. Gli otto chef finalisti hanno presentato le loro creazioni alla giuria, formata da chef stellati, un alimentarista, un ambientalista e giornalisti enogastronomici.La commissione ha valutato due piatti per ciascun concorrente: uno della tradizione e uno dell’innovazione. Il lavoro dei professionisti dei fornelli non è stato facile. Banditi tutti gli ingredienti di origine animale: latte e burro, ma anche addensanti come gelatine, e via dicendo. Le materie prime utilizzate dovevano  essere biologiche, biodinamiche o anche spontanee. Con la sua zuppa di pisellil’olandeseGijs Kemmeren  ha vinto la competizione. Ma che zuppa! Niente di brodoso, ma una composizione in cui i piselli cucinati in vari modi erano in compagnia di sedano rapa arrostito, maionese di sedano dei prati, biscottini di segale croccante 

Mangiare sano

In principio gli esseri umani erano vegetariani e raccoglitori. I cesti di vimini sono nati inizialmente per raccogliere per espletare  una gestualità che metteva in contatto diretto, con tutti i sensi, l’uomo e la natura. Raccogliere gli elementi della terra nutriva significati mistici, spirituali, metafisici per la narrativa delle grandi religioni monoteiste, ma anche per le società nomadi o tribali, che ringraziavano madre terra per i suoi frutti. Si mangiava con le mani, che toccavano e conoscevano la natura. Si mangiava con la mente, perché l’intelletto era essenziale per riconoscere le erbe commestibili da quelle velenose. Si mangiava con l’anima, perché si rischiavano castighi o premi divini. L’interezza umana era in contatto con la terra. Mangiare cibo sano non è un sacrificio, bensì il modo più concreto per aiutare il proprio corpo a vivere in salute. Seguire una alimentazione sana non deve essere una penitenza, ma un modo di approcciarsi alla vita e di volersi bene: i benefici di una dieta salutare sono enormi sia per il corpo sia per la mente.

Gnudi una ricetta facile gustosa e veloce

Gli gnudi sono un primo piatto tipico della tradizione contadina toscana. Il loro nome già dice tutto: anziché creare una sfoglia che avvolga il ripieno e si trasformi in un raviolo, l’impasto viene lasciato così, “nudo”, senza pasta, e creato con un mix di sapori che profumano di Maremma. Nutrienti e ricchi di calorie, gli gnudi sono invece poveri negli ingredienti. Ecco come prepararli a casa. 500 grammi di spinaci freschi 350 grammi di ricotta 100 grammi di parmigiano grattugiato 2 uova 2 cucchiai di farina sale e pepe qb noce moscata a piacere Lavate bene le foglie di spinaci. Intanto mettete sul fuoco una pentola con acqua e, quando giunge a ebollizione, aggiungete una manciata di sale grosso. Cuocete gli spinaci e poi scolateli. Strizzateli bene e metteteli da parte. Potete utilizzarli così nell’impasto degli gnudi oppure, se desiderate che siano più saporiti, dopo averli fatti saltare in padella con olio extravergine d’oliva e aglio. Tritateli o tagliateli con il coltello e spostateli poi in una terrina dove avrete aggiunto la ricotta, il parmigiano, le due uova, la farina, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Mescolate il composto e, aiutandovi con un cucchiaio, formate delle palline. Infarinatele e poi tuffate gli gnudi in acqua salata. Quando verranno a galla saranno pronti da condire. Potete farlo con burro e salvia oppure con un sugo leggero di pomodoro fresco, che esalta il sapore degli spinaci e del formaggio.

Siete pronti domani si celebra il carbonara Day

Il 6 aprile di sei anni fa i pastai di Unione Italiana Food con il supporto dell’International Pasta Organisation hanno lanciato una iniziativa social per raccogliere ricette e variazioni sul tema della carbonara, tra i piatti di pasta più amati e cucinati nel mondo: era nato il Carbonara Day. Il «Carbonara Day», gioia di tutti i buongustai, è ricco di iniziative. Il piatto ha una natura conviviale visto che, in base a una ricerca commissionata dai pastai dell’Istituto Piepoli, per più di 9 italiani su 10 pari al 95% si mangia sempre in compagnia. Secondo il sondaggio, che ha coinvolto un campione di 500 persone rappresentative della popolazione maggiorenne, per 8 italiani su 10 un piatto di pasta alla carbonara in particolare è una questione di cuore: il 62% la condivide con la famiglia, il 20% con il partner. Solo il 13%, con punte tra gli uomini giovani di età inferiore ai 35 anni, la degusta con gli amici. Durante la giornata del 6 aprile, in diretta sui canali social WeLovePasta con i pastai di Unione italiana food e lo chef Monosilio, è in calendario una maratona social con un invito a condividere la ricetta con gli hashtag #CarbonaraDay e #CarbonaraSharing.

I piatti della nostra tradizione più instagrammati

Aprendo Instagram è evidente quanto il cibo occupi un posto di notevole importanza nella nostra alimentazione  e nelle nostra storia. Con ottimi risultati: in media, il livello dei «post gastronomici» è notevole. Già, perché non tutto può finire sul nostro profilo social. Servono innanzitutto colori che catturino l’occhio; una presentazione un po’ audace, meglio se nello stile dei ristoranti stellati, aiuta; poi c’è da valutare la luce, il piatto, il tovagliolo, perfino il tavolo. Il rischio, non troppo raro, è che un piatto caldo si raffreddi. Alcuni ristoratori hanno intuito e cavalcato questa tendenza. Ma ecco cosa si tagga di più della nostra cucina scoprite chi vince il primo premio…Pasta alla carbonara Un grande piatto  della nostra cucina che molti turisti hanno modo di conoscere nel corso dei loro viaggi nel nostro Paese. Vanta oltre 92mila hashtag. Sebbene spesso la presentazione non sia super fotografica, la parmigiana conquista ben 293mila hashtag  Anche questa per alcuni sarà una sorpresa: la porchetta con i suoi 295mila hashtag sfiora la top five Piatto di lasagne alla bolognese La lasagna conquista i cuori di tutti noi anche degli amici  vegetariani nella versione senza carne e la medaglia di bronzo con 986mila hashatag. Seconda posizione per il risotto che con le sue numerose interpretazioni vanta oltre 3 milioni di menzioni negli hashtag di Instagram Pizza Sempre lei, sempre in vetta a tutte le classifiche: la pizza italiana è il simbolo della nostra tradizione culinaria e vanta su Instagram oltre 86milioni di hashtag.

I piatti più instagrammati della nostra tradizione

Un’indagine ha individuato quali piatti della nostra tradizione sono più instagrammati Aprendo Instagram è evidente quanto il cibo occupi un posto di notevole importanza nella nostra alimentazione  e nelle nostra storia. Con ottimi risultati: in media, il livello dei «post gastronomici» è notevole. Già, perché non tutto può finire sul nostro profilo social. Servono innanzitutto colori che catturino l’occhio; una presentazione un po’ audace, meglio se nello stile dei ristoranti stellati, aiuta; poi c’è da valutare la luce, il piatto, il tovagliolo, perfino il tavolo. Il rischio, non troppo raro, è che un piatto caldo si raffreddi. Alcuni ristoratori hanno intuito e cavalcato questa tendenza. Ma ecco cosa si tagga di più della nostra cucina scoprite chi vince il primo premio…Pasta alla carbonara Un grande piatto  della nostra cucina che molti turisti hanno modo di conoscere nel corso dei loro viaggi nel nostro Paese. Vanta oltre 92mila hashtag. Sebbene spesso la presentazione non sia super fotografica, la parmigiana conquista ben 293mila hashtag  Anche questa per alcuni sarà una sorpresa: la porchetta con i suoi 295mila hashtag sfiora la top five. Lasagne alla bolognese La lasagna conquista i cuori di tutti noi anche degli amici  vegetariani nella versione senza carne e la medaglia di bronzo con 986mila hashatag. Seconda posizione per il risotto che con le sue numerose interpretazioni vanta oltre 3 milioni di menzioni negli hashtag di Instagram Pizza Sempre lei, sempre in vetta a tutte le classifiche: la pizza italiana è il simbolo della nostra tradizione culinaria e vanta su Instagram oltre 86milioni di hashtag.

Finger food deliziosi

Le palline di ricotta  sono finger food gustosissimi e altrettanto veloci preparati  formando delle palline con albicocca a dadini e ricotta, quindi serviti con un crostino. Ecco gli ingredienti Ricotta 100 g Crostini di pane q.b. Albicocche q.b. Patè di peperoni q.b. Tagliate a piccoli cubetti le albicocche e mescolatele alla ricotta, formando delle palline. Prendete i crostini, spalmatevi del patè di peperoni disponeteli su un vassoio ponete ogni pallina sopra ogni crostino, e servite.

Pasti in dieci minuti

Diciamo la verità: a volte la tua settimana è così piena di incontri e lunghe ore in ufficio che i pasti serali che chiedono di nuovo molto tempo sono impossibili da prendere in considerazione nel tuo menu. Questo non significa che devi scendere a compromessi sul sapore o sulla qualità. Questi trucchi per la preparazione di pasti in 10 minuti si adattano alla  tua giornata fitta di appuntamenti senza rinunciare ad una cucina genuina e gustosa, permettendoti di raggiungere il perfetto equilibrio tra mangiare sano e veloce. Congela piatti pronti Durante i periodi meno impegnati, prepara in quantità piatti da congelare come lasagne, zuppe di fagioli e di verdure, polpette di salmone o bocconcini di pollo e congelali in contenitori di plastica chiusi ermeticamente. Quando ti è possibile prepara qualche vasetto questi pasti sani in un lampo. Per preservare al massimo il sapore e le vitamine, è ideale servire i pasti congelati entro una settimana dalla loro cottura.. Nelle tue serate abbi la capacità di gestire il tempo che dedichi a cucinare definendo gli obiettivi rispetto alla preparazione dei pasti. In questo modo riuscirai a dedicarti alla tua famiglia o a godere di altre attività, trascorrendo meno tempo in cucina. In questo modo sarai più motivata ​​a ottimizzare la preparazione dei tuoi piatti e le abitudini di cottura. Rilassati cucinando. Cucinare, anche solo per 10 minuti, può essere un ottimo modo per riequilibrare la mente e ricaricarsi dopo una lunga giornata, in modo da essere pronti ad affrontare le prossime sfide. Pensa alla preparazione dei pasti come ad una sorta di meditazione  dal tritare le verdure all’ottenere il giusto mix di sapori  e rendila parte della ricerca del tuo equilibrio.

Come preparare un primo goloso

Per preparare un primo piatto ghiotto e da acquolina in bocca solo a vederlo, vi occorre, 350 gr pasta,1/2 cipolla bianca,1 spicchio aglio,1 cucchiaio concentrato di pomodoro,150 ml panna,50 ml latte,1 mozzarella, parmigiano grattugiato, sale, pepe, paprika dolce, noce moscata, origano  iniziate tagliando finemente la cipolla e lo spicchio d’aglio. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare entrambi con olio evo. Non appena si appassiscono, unite il concentrato di pomodoro con le spezie e lasciate cuocere per un paio di minuti. A questo punto, aggiungete la panna ed il latte e portate ad una leggera ebollizione. Spegnete il fuoco. Riempite la pentola con abbondante acqua salata per la cottura della pasta. Quando l’acqua bolle, calatela e cuocetela per il tempo indicato sulla confezione. Terminata la cottura, scolatela mantenendo un po’ d’acqua di cottura. Inseritela nella padella con il condimento. Mantecate per qualche secondo dopodiché aggiungete il parmigiano grattugiato, la mozzarella e mescolate finché il formaggio non si è completamente sciolto. Ora, non vi resta che preparare le porzioni e servire i piatti. Una forchettata tirerà l’altra e la pasta finirà in un battito di ciglia. Buon appetito a tutti!