L’aromaterapia è una pratica utilizzata fin dai tempi antichi e la sua funzionalità è stata testata scientificamente. Dopo una lunga giornata di lavoro o in seguito a un periodo stressante, coccolarsi con un buon profumo per la casa può essere rigenerante, basta scegliere le fragranze adeguate! I profumi inoltre possono attivare la memoria: basta un profumo di qualche spezia o di fiore per riportarci indietro nel tempo e far ricordare particolari istanti della propria vita. È certo quindi, che alcune fragranze sotto forma di olio essenziale o profumatori, possano migliorare l’umore. Le fragranze da scegliere per il benessere del corpo e della mente Prima tra tutte è di sicuro la lavanda, una delle più diffuse, ma anche delle più efficaci. La lavanda ha proprietà calmanti che limitano lo stress emotivo, può alleviare la tensione nervosa e la depressione. Il gelsomino è un altro dei profumi più diffusi grazie alle sue doti energizzanti, ma anche anti-stress. Anche il rosmarino è in grado non solo di migliorare l’umore, ma anche di stimolare la concentrazione e la memoria: proprio quest’anno in Inghilterra è scoppiata la moda del rosmarino per tutti i ragazzi che si dovevano cimentare in esami scolastici. Il rosmarino inoltre viene utilizzato per alleviare il mal di testa e i dolori muscolari.Il limone poi, tipico frutto mediterraneo, ha importanti doti calmanti, ma anche antivirali e antibatteriche, in grado di combattere il mal di gola. La cannella, come tutte le spezie esotiche, è uno dei profumi fondamentali dell’aromaterapia ed è in grado di migliorare l’umore, così come di accendere ricordi e stimolare il benessere mentale: in particolare accende la fantasia e tonifica il cuore, aiutando la circolazione sanguigna e la digestione. Non può mancare il tè verde: l’aroma perfetto per chi ha bisogno di sprint al lavoro, di energia e di una mente sempre pronto e attivo.