Il Sencha è un tè verde molto comune in Giappone, ed è molto apprezzato. Viene coltivato in particolar modo nel sud del Giappone, che grazie alle caratteristiche condizioni climatiche rappresenta un luogo ideale per la coltivazione di tè verde. Il Sencha si presenta in foglie di colore verde scuro e luminoso, dalla caratteristica forma ad ago. La sua preparazione avviene per infusione, contrariamente al tè Matcha, che invece, essendo un tè in polvere si prepara in sospensione Il suo infuso ha un colore che va dal giallo-dorato fino ad un verde intenso e resta molto trasparente. Il tè verde giapponese si differenzia da quello cinese perché viene trattato al vapore. Dopo il raccolto, le foglie vengono prima esposte al sole e dopo circa dopo 12-20 ore vengono passate al vapore per almeno 30 secondi. Il tè verde è ricco di antiossidanti, preziose molecole capaci di impedire reazioni chimiche che portano alla formazione dei radicali liberi Come preparare il the Sencha secondo il metodo tradizionale: Bollire l’acqua e lasciarla raffreddare in una teiera o in alternativa si può utilizzare una ciotola.. Mettere nella teiera le foglie di tè Sencha e aggiungere l’acqua. La proporzione è di 4 gr di tè per 200 ml d’acqua. La temperatura dell’acqua è davvero un fattore determinante perché influisce molto sul sapore del tè. L’acqua non deve essere troppo calda, circa 70°/80°. L’ideale sarebbe aspettare da 3 a 5 minuti dopo il bollore. Lasciare in infusione per 20/30 secondi e versare nelle tazze. Se il tempo d’infusione fosse troppo lungo, ne risulterebbe un sapore troppo amaro. Il tè Sencha ha un sapore molto particolare, rinfrescante e armonico, che va dall’astringente al dolce. Il sencha è un tè a basso contenuto di teina, questo lo rende perfetto per essere bevuto con frequenza. Il tè verde si presta a innumerevoli abbinamenti con il cibo, ad esempio con piatti di pesce e carni bianche cucinati in modo semplice e leggero, alla griglia o alla piastra, si sposano con la maggior parte dei tè verdi. Ottimo l’abbinamento del Sencha con il pesce sia crudo che cotto, spesso è il tè che propongono al ristorante giapponese. Si può utilizzare per aromatizzare brodi a base di pesce o verdure, oppure può essere usato come spezia.
Tag: Ceramica
Mini-giardino in tazza
Di solito nelle tazzine si prende il tè ma con un po’ di fantasia questi recipienti in particolare quelli usurati possono trasformarsi in piccoli terrari. Ossia oggetti che ospitano fiori, natura e mondi sognanti che danno calore all’ambiente domestico. Come costruirne uno? Vediamolo: come realizzarlo I teacup garden sono dei lavoretti del fai da te che possono dare molta soddisfazione. Generalmente i teacup si compongono di piante grasse o fiori ma si possono anche arricchire di elementi come piccole figurine fatate, sedie e tavoli. Proprio il quid degli oggetti consente una grande personalizzazione. Dentro possono rientrare anche oggetti di riuso domestico come pezzi di tessuto, piccole anfore e ampolle. Per iniziare a creare il mini-giardino si può cominciare a rovistare in vecchi set di tazzine. L’aspetto della tazza sarà parte integrante della creazione: quindi occhio a colori e fantasie. Poi avete bisogno di palline di argilla per il drenaggio, terriccio, muschio e rametti di edera. Anche le piante grasse possono far parte della composizione. Inoltre per personalizzare la tazza creando il piccolo mondo fatato dovete cominciare a immaginare i protagonisti della vostra favola. Mini-esserini, tavolini, panche, tutto l’arredamento che potrebbe stare dentro una casa delle bambole speciale. Sia i prodotti per presepe che quelli per le bambole faranno al caso vostro. A questo punto forate la tazza nella parte inferiore per consentire il passaggio dell’acqua. Riempitela di argilla, terra e poi passate al momento della decorazione superiore. Sistemate il muschio, i rametti, i sassi a piacimento avendo in testa il vostro schema di decorazione.. Insomma sbizzarritevi e non frenatevi nelle vostre creazioni: perché in fondo questo hobby abbellirà la casa di un tocco davvero personale
Quando è nato il gelato
Sono tanti gli alimenti che nel corso della loro storia hanno subito una trasformazione. In particolare, il gelato si sono veramente evolute, portando i primissimi tentativi di preparazioni fino alle numerose tipologie di gelato che abbiamo la possibilità oggi di trovare nei supermercati nei bar/pasticceria
Non è facile attribuire una “paternità” al gelato. Alcuni la fanno risalire addirittura alla Bibbia: Isacco, offrendo ad Abramo latte di capra misto a neve, avrebbe inventato il primo “mangia e bevi” della storia. Altri, invece, la affidano agli antichi Romani che si distinsero ben presto grazie alle loro “nivatae potiones”, veri e propri dessert freddi. Sta di fatto che in pochi resistono al gelato, in coppa, nel cono oggi ci sono veramente infiniti gusti e cosa c’è di meglio di un bel gelato gustato seduti in giardino al fresco della sera in compagnia di amici
Funzionalità e stile per oggetti che rendono straordinario il quotidiano
Le case in cui viviamo sono spazi e ambienti dove mangiamo, ci rilassiamo e beviamo un caffè o un tè in compagnia. Nelle nostre case prendiamo ogni giorno i piatti e le posate per preparare la tavola, scegliamo con attenzione le pentole con cui cucinare per rendere un pranzo o una cena speciale, organizziamo i cassetti e gli spazi del guardaroba e della dispensa per avere tutto a portata di mano, sette giorni la settimana, 12 mesi l’anno. La ricerca dei prodotti è costante e viene svolta con attenzione del resto la casa è il nostro nido il nostro riparo ed è un piacere avere complementi, e decori secondo il nostro gusto che creino atmosfere piacevoli ogni volta che apriamo la porta e rientriamo

Bomboniere Matrimonio idee per agevolare la scelta
Il giorno delle nozze, come si può immaginare, i protagonisti indiscussi sono gli sposi. Tuttavia, anche gli invitanti sono chiamati ad assumere un ruolo importante, perché testimoniano l’unione e l’inizio di una nuova fase di vita della coppia. Per questa ragione molte delle decisioni che vengono prese durante i preparativi sono improntate a soddisfare anche i partecipanti al lieto evento, come il menù e la musica. Del resto, non bisogna dimenticare che sono proprio gli ospiti a decretare il successo o il fallimento del ricevimento nuziale. La tradizione vuole che agli invitati venga consegnato un piccolo ricordo del Matrimonio. La scelta, al contrario di quello che si potrebbe pensare, non è affatto semplice, poiché le possibilità sono numerose. Per evitare di commettere errori è importante fare delle attente valutazioni e non agire d’istinto. Di fatto, la prima cosa da fare è stabilire il budget di spesa, in modo da capire fin da subito verso cosa sia meglio orientarsi. È inutile, infatti, prendere in considerazione delle soluzioni troppo costose, che rischiano di mettere in crisi l’intera organizzazione delle nozze. Solo così infatti è possibile personalizzare l’evento e renderlo davvero speciale. Tuttavia, è importante tenere a mente che la bomboniera viene donata soprattutto per trasmettere un messaggio di amore e di unione. Pertanto è indispensabile riuscire a trovare qualcosa di adeguato. Non bisogna dimenticare però che deve compiacere anche chi la riceve, in modo che abbia voglia di metterla in mostra o di rimirarla a distanza di tempo. Attualmente molto apprezzate sono le bomboniere utili, poiché possono essere utilizzate per svolgere determinate attività quotidiane o per completare l’arredo delle case degli invitati. Così facendo non si corre il rischio di regalare un oggetto destinato ad impolverarsi o ad essere dimenticato in poco tempo. Si può optare, quindi, per un orologio , per un portacandele una scatolina di legno una lanterna o un complemento d’arredo una cornice. L’importante è puntare alla qualità e confezionare il tutto al meglio. Le bomboniere, secondo il Galateo, andrebbero consegnate a tutti gli invitati presenti il giorno delle nozze e a quelli non presenti e che hanno mandato un regalo alla coppia. Coloro, invece, che fanno gli auguri agli sposi tramite un biglietto o un telegramma devono essere omaggiati solo del sacchetto con i confetti. Non bisogna dimenticare che le bomboniere nuziali devono essere tutte uguali, tranne quelle destinate ai testimoni e ai genitori, che devono risultare più importanti.

Le bomboniere per il matrimonio
Gli invitati più golosi, ricorderanno il vostro matrimonio per il sostanzioso antipasto, i gustosi primi piatti e la buonissima torta finale. I bambini per i giochi che faranno, gli amanti del divertimento per i balli scelti per l’animazione post pranzo / cena, ma tutti e proprio tutti ricorderanno il vostro matrimonio per le bomboniere! Si preciso, questa giornata sarà ricordata grazie alle bomboniere del matrimonio. Quante volte, spolverando il mobile in cucina o sala, vi è capitata tra le mani la bomboniera del matrimonio di un vostro parente o amico? Ecco, la stessa cosa succederà ai vostri invitati. Quindi forza con la fantasia per farvi venire in mente tante idee per le bomboniere del matrimonio! Le bomboniere del matrimonio possono essere divise in tre categorie: Quelle da consegnare a tutti gli invitati che potrebbero essere utilizzate anche come segnaposto! Le bomboniere da consegnare ai testimoni e ai genitori solitamente queste bomboniere sono più grandi e personalizzate in base ai gusti di chi la riceverà Quelle che verranno consegnate alle persone che non hanno potuto prendere parte alla celebrazione amici lontani, vicini di casa, colleghi di lavoro . per la realizzazione puoi farti aiutare da un negozio specializzato, oppure dal tuo fioraio di fiducia se invece vuoi risparmiare qualcosa, puoi optare per le bomboniere fai da te. In giro per il web troverai tanti simpatici tutorial per crearle, e tante idee per le bomboniere del tuo matrimonio.

Iniziare bene la giornata
Ideali per chi già dalla mattina inizia in modo frenetico: tra i bambini e le mille cose da sistemare prima di uscire di casa, spesso, si rischia di bere la tisana già fredda. Grazie alla tazza con coperchio questo genere di piccoli imprevisti sarà solo un lontano ricordo: efficiente e di grande eleganza, la tazza con coperchio è l’accessorio che non può mancare dietro i pensili del mobile della in cucina. Spaziando tra colori tenui in elegante ceramica sarà impossibile non lasciarsi attrarre, ideali per l’ora della merenda o della colazione, perfette anche per stupire con un regalo di stile la vostra migliore amica oppure la vostra mamma. Acquistala su www.ferrinigift.it
I colori che sposano gli stili
I colori, si sposano bene un po’ con tutti gli stili. Nel quotidiano spesso non mettiamo tovaglie sulla tavola così da goderci la materialità del legno che crea un contrasto elegante e moderno con l’apparecchiatura soprattutto per un pranzo veloce o per la colazione, se invece l’occasione è importante allora vanno bene le stoffe chiare e a tinta unita come il crema o il bianco panna. Posate vintage o in stile retrò e bicchieri colorati per quella nota di colore che fa da contrasto con tutto il resto. E i sottopiatti? Un punto di colore con eleganti inserti sui bordi in modo da esaltare le pietanze cucinate con tanto amore e passione.
Creare atmosfere uniche
Cosa è che regala un’atmosfera unica in casa se non una pianta o un mazzo di fiori? Eppure anche il mazzo di fiori più bello perderebbe parte del suo fascino se collocato in un recipiente spento. Acquistare i giusti vasi e supporti, in fin dei conti, è importante tanto quanto scegliere le piante e i fiori. Abbellire la tua casa nei minimi dettagli, è anche un po’ la nostra missione. Da noi puoi trovare vasi e complementi che si adattano al meglio al tuo stile e a quello della tua casa Per il resto lascialo fare alle piante, magnifiche nella loro nobile semplicità. Visita il nostro sito www.ferrinigift.it
Scappare da una giornata….no
Capita che una mattina ti alzi con il piede storto. Capita anche che nella fretta di uscire per andare a lavorare si rovesci la tazza del latte… e capita che nasca una piccola discussione in famiglia e di colpo sembra di vedere tutto nero. Deve essere una prerogativa di noi donne almeno così assicurano gli uomini di casa di creare abissi dove c’è una semplice pozzanghera. Pare che sia dovuto a questa cosa degli sbalzi ormonali stress pre ciclo, stress da ciclo, stress post ciclo così sostengono ancora una volta gli uomini di casa. Fatto sta che a volte, tendi ad ingigantire impercettibili incomprensioni e a farsi così sopraffare dai pensieri negativi. E non serve che arrivino in coro gli uomini di casa a dircelo, ce ne rendiamo perfettamente conto da sole. Essere donna infondo è cosa complicata: la continua ricerca di un equilibrio e la sensazione sbagliata di dover sempre risolvere tutto, questo ci rende fragili nella nostra complessità. Quando mi dicono che dovrei essere più severa con i figli pensiamo sempre che riempirli d’amore è la cosa più severa che si possa fare per aiutarli a diventare adulti responsabili. Dovremmo evitare di farci paranoie inutili, semplicemente svuotare la mente e cercare la semplicità nelle cose e nei sentimenti. Come comprare dei fiori collocarli posizionarli bene in vista in un vaso e rendersi conto che la giornata non è poi così pesante, che la leggerezza ci salverà.