Seppur dalle dimensioni ridotte all’essenziale, con incastri degni di campioni di Tetris, con sedie, letti e tavoli che appaiono e scompaiono, le piccolissime abitazione sono tecnologiche e dotate di ogni comfort. Rispettose dell’ambiente, di case minuscole se ne incontrano in ogni angolo del mondo. Dismessi scuolabus, container abbandonati, rimorchi riciclati. Case con le ruote che si spostano da un luogo all’altro. Abitazioni-uovo che galleggiano sull’acqua, scatole tipo matrioske russe che contengono letti, sedie, tavoli. Insomma non c’è limite alla fantasia di chi crea queste “casa bomboniera”. Due sono le caratteristiche principali che non mancano mai: l’attenzione per l’ambiente e la necessità di poter attrezzare le mini case con ogni comfort possibile. Un’opportunità importate per poter fronteggiare casi d’emergenza e necessità.