Portare in regalo cibo e bevande, in occasione di un invito a cena, non è mai una buona idea fatta eccezione per la bottiglia di vino pregiato o liquore che sono, per tradizione, un classico dono sempre gradito al padrone di casa, dunque è una pratica che si dovrebbe, in linea di massima, evitare. Seguire questa regola è molto importante, in quanto cibi e bevande provenienti dall’esterno potrebbero rovinare il tema delle portate scelte per il menu. Da un punto di vista più settoriale, in ogni caso, occorre sempre fare due distinzioni. Evento formale Questa circostanza non deve generare alcun dubbio, dal momento che il galateo dà indicazioni ben precise: non si portano mai piatti di cibo o dessert, questo perché la padrona di casa sarebbe obbligata ad offrirli ai presenti, rovinando probabilmente il menu deciso in precedenza. Ricordiamo, infatti, che in un pranzo formale tutto il cibo viene offerto da chi invita, che ha il dovere di presentarlo in tavola attraverso una sequenza di portate accuratamente preparate e ben studiate per l’occasione. Gli invitati, in ogni caso, devono ricordare di non presentarsi mai a mani vuote, scegliendo sempre un regalo adatto all’occasione, un mazzo di fiori o può andare bene, ma se conoscete l’arredamento anche un complemento d’arredo come per esempio una candela In genere si può regalare del cibo in situazioni improvvisate o in quelle in cui è prevista la partecipazione degli invitati. In un evento, tipo una grigliata dove non solo è concesso agli ospiti di portare cibo, ma è anche ammesso l’utilizzo di piatti e bicchieri di plastica riutilizzabili oppure, un pranzo in giardino tra vicini di casa, per stare un po’ insieme all’aria aperta, un appuntamento tra amici per vedere una partita in TV, un incontro a casa di un collega, per cenare in modo leggero e concludere poi un lavoro urgente. In questi casi bando alle formalità e al galateo portare in dono cibo o bevande può andare benissimo
Candele?Sì, grazie!
Ne ho una collezione.<3
"Mi piace""Mi piace"