Una casa con meno di dieci mila euro

Tra le nuove tipologie di case più interessanti ce n’è una che, davvero, potrebbe cambiare per sempre il nostro modo di abitare. Quella in metallo. Le case in metallo nascono, diciamo così, un po’ per caso. Inizialmente erano i prefabbricati al Polo nord, le case di fortuna e i rifugi di montagna, oppure i container trasformati, per risparmiare, in piccole case indipendenti. Poi, di colpo, sperimentando ci si è resi conto che hanno delle caratteristiche uniche: flessibilità e resistenza agli urti, elasticità per resistere a terremoti e pesi, ma anche isolamento, e leggerezza. Uno dei punti più interessanti, però, è quello economico. Le case di metallo, se costruite in un certo modo, sono molto economiche. Così tanto che un piccolo rifugio lo si ottiene con poche migliaia di euro. L’esempio più classico, e più diffuso, è quello del container: si compra un grosso container sì, proprio quelli commerciali che viaggiano sulle navi che portano cesti e vari articoli dall’estero e lo si isola, in modo che trattenga il calore d’inverno e il fresco d’estate. Fatto questo, non resta che aprire delle grandi finestre e porte. Ed ecco fatto. Se consideriamo che il container costa poche migliaia di euro, anche soltanto duemila per i più piccoli tremila euro, per quelli più grandi  il costo per renderlo una vera e propria mini casa è presto detto: quello degli infissi e dell’isolamento. Diciamo,  altri duemila euro circa . Ecco perché con soli quattromila si può già avere una casa si arreda con un mobilio semplice e funzionale  Ma, per lo stesso principio, ci sono case di metallo a più piani, fatte proprio con questo spirito risparmiatore, e sono stupende, oltre che economiche. La loro leggerezza fa sì che le si possa rialzare da terra, magari con dei pali, e poi servite con scale metalliche altrettanto economiche. Insomma, una casa di metallo, con meno di diecimila euro, ma anche con meno di ottomila, la si ottiene. E sarà bellissima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...