Un idea Geniale !

Il covid e le relative restrizioni ci hanno fatto venire una voglia di viaggio, di mare di montagna di libertà e aria aperta che non pensavamo nemmeno di poter avere. Sì, è il classico meccanismo che si innesca quando qualcosa ci viene proibita: la desideriamo di più. Ed è per questo che i camper stanno avendo un successo di proporzioni mai viste. Ma sta accadendo anche qualcos’altro: vogliamo più spazio, e comodità, anche in campagna. Soprattutto perché, tempi e Covid permettendo, vogliamo passare in mezzo alla natura più di qualche giorno, semmai qualche settimana. E, perché no, per chi può farlo anche qualche mese. Ed ecco, quindi, che arrivano le idee per averlo questo spazio, a prezzi che non pensavamo possibili: il De Markies è un camper che triplica il suo spazio. Si apre a soffietto, e di colpo diventa ben 3 volte più grande.Il progetto, risale al 1985, ma soltanto la recente impennata di interesse e amore per il camper e il viaggio economico ha spinto ha cominciare, finalmente, la sua produzione. Ed eccolo finalmente. Parliamo di un camper così grande che, nello spazio in cui di solito deve stare tutto, c’è solo la zona giorno. In uno degli spazi che si aprono si fa una veranda con tanto di studio dove poter collocare un salottino . E nella terza parte, anch’essa proveniente dall’apertura a soffietto, la zona notte, con mobili e  ben due stanze da letto. Una casa, più che un camper. Eppure il prezzo, sarà probabilmente tra i più bassi del mercato.

Una casa con meno di dieci mila euro

Tra le nuove tipologie di case più interessanti ce n’è una che, davvero, potrebbe cambiare per sempre il nostro modo di abitare. Quella in metallo. Le case in metallo nascono, diciamo così, un po’ per caso. Inizialmente erano i prefabbricati al Polo nord, le case di fortuna e i rifugi di montagna, oppure i container trasformati, per risparmiare, in piccole case indipendenti. Poi, di colpo, sperimentando ci si è resi conto che hanno delle caratteristiche uniche: flessibilità e resistenza agli urti, elasticità per resistere a terremoti e pesi, ma anche isolamento, e leggerezza. Uno dei punti più interessanti, però, è quello economico. Le case di metallo, se costruite in un certo modo, sono molto economiche. Così tanto che un piccolo rifugio lo si ottiene con poche migliaia di euro. L’esempio più classico, e più diffuso, è quello del container: si compra un grosso container sì, proprio quelli commerciali che viaggiano sulle navi che portano cesti e vari articoli dall’estero e lo si isola, in modo che trattenga il calore d’inverno e il fresco d’estate. Fatto questo, non resta che aprire delle grandi finestre e porte. Ed ecco fatto. Se consideriamo che il container costa poche migliaia di euro, anche soltanto duemila per i più piccoli tremila euro, per quelli più grandi  il costo per renderlo una vera e propria mini casa è presto detto: quello degli infissi e dell’isolamento. Diciamo,  altri duemila euro circa . Ecco perché con soli quattromila si può già avere una casa si arreda con un mobilio semplice e funzionale  Ma, per lo stesso principio, ci sono case di metallo a più piani, fatte proprio con questo spirito risparmiatore, e sono stupende, oltre che economiche. La loro leggerezza fa sì che le si possa rialzare da terra, magari con dei pali, e poi servite con scale metalliche altrettanto economiche. Insomma, una casa di metallo, con meno di diecimila euro, ma anche con meno di ottomila, la si ottiene. E sarà bellissima.

I colori che sposano gli stili

I colori, si sposano bene un po’ con tutti gli stili. Nel quotidiano spesso non mettiamo tovaglie sulla tavola così da goderci  la matericità del legno che  crea un contrasto elegante e moderno con l’apparecchiatura soprattutto per un pranzo veloce o per la colazione, se invece l’occasione è importante allora vanno bene le  stoffe chiare e a tinta unita come il crema o il bianco panna. Posate vintage o in stile retò e bicchieri colorati per quella nota di colore che fa da contrasto con tutto il resto. E i sottopiatti? Un  punto di colore con eleganti inserti sui bordi in modo da esaltare le pietanze cucinate con tanto amore e passione.

 

Un attaccapanni che arreda fatto da te

Una scelta green ed ecologica per trasformare un ramo già caduto dall’albero, magari spezzato dal vento in un comodo appendiabiti per l’ingresso. Come materiale occorrente servono: ramo di legno; ganci; corde; trapano; seghetto; carta abrasiva. Pulite bene il ramo eliminando schegge, sporco e, se necessario, livellate le parti appuntite con la carta abrasiva. Regolate le estremità esagerate con un seghetto per ricavare un ramo pulito, lasciando i mini rami presenti lungo la superficie. A seconda che si voglia attaccare l’appendiabiti al soffitto o al muro, si potrà scegliere per esempio nel primo caso di fermare al plafone due ganci ad anello, da cui far scendere due corde robuste o due catenelle leggere a cui appendere poi il ramo sospeso; oppure, scegliendo per la soluzione a parete, si potranno fissare due ganci a L al muro, con uno spessore adatto a contenere il ramo. Per una maggiore stabilità, bloccate le parti del ramo a contatto con i ganci con due viti. Potete sfruttare il nuovo appendiabiti appoggiando sciarpe e oggetti leggeri direttamente a dei piccoli “spuntoni” di rametti più piccoli, prima accorciati, oppure utilizzando grucce in legno. Un’idea in più: per personalizzare l’appendiabiti si possono fissare nel legno dei mini pomelli decorativi, così da poter appoggiare comodamente gli abiti. In un contesto dove avrete collocato dei mobili in legno si adatterà meravigliosamente

Salva spazio in cucina

La cucina è il cuore di ogni casa: scandisce il ritmo della nostra vita, dalla colazione del mattino fino allo spuntino della mezzanotte! Ognuno può dire la sua in cucina, chef provetti o completi principianti, l’importante è metterci tanto amore ed avere tutto l’occorrente a portata di mano. Se disponiamo di uno spazio piccolo, poi, è essenziale essere ben organizzati. Per questo motivo ecco delle idee per la cucina molto pratiche che ci permetteranno di salvare spazio e di avere tutto in perfetto ordine! Il basilico e i mestoli Quando si cucina, è la qualità degli ingredienti a fare la differenza. Quale miglior modo di completare un piatto di penne al pomodoro se non un paio di foglioline di basilico fresco? Una barra porta mestoli è la perfetta soluzione per ospitare i vasetti con le piantine di basilico, salvia o anche rosmarino, nostre alleate in cucina. Ovviamente appendete anche tutti gli attrezzi necessari per cucinare, invece di riporli nei cassetti che, quasi sempre, sono privi di spazio e più difficili da raggiungere durante in vostro “estro creativo”! Salvare spazio e decorare la cucina contemporaneamente? Si può! Quando pensiamo al porta spezie abbiamo sempre davanti agli occhi l’immagine di una semplice mensola con tutti i barattoli allineati. Invece ci sono soluzioni sicuramente più carine, con le quali possiamo creare qualcosa di veramente nuovo: piccole pinze metalliche fissate al muro diventano una decorazione fantasiosa a cui appendere foto o cartoline di viaggio e un supporto per vasetti trasparenti in cui raccogliere le spezie o altri piccoli ingredienti. I rifiuti: sono ovunque! Diciamo la verità: è veramente difficile trovare spazio per fare una raccolta differenziata degna di questo nome. Cosa fare per evitare di avere una lunga fila di bidoni e contenitori che non solo sono un problema estetico, ma rischiano di diventare anche un vero e proprio ostacolo in cucina? Organizziamo un cassettone con cestini differenti: è estremamente pratico, salva molto spazio e… nasconde perfettamente la spazzatura! Per salvare spazio in cucina c’è bisogno di molta creatività e spesso una soluzione fai-da-te può rivelarsi più interessante di quanto si pensi. Se il frigorifero è pieno, dove mettere l’acqua e le bevande gassate? La plastica ha qualche vantaggio rispetto al vetro ed è meglio sfruttarlo: due binari in metallo per porte scorrevoli, fissati al muro, possono benissimo ospitare le nostre bottiglie di plastica, magari dietro una porta e senza dare troppo nell’occhio!

Il giardino in una coppa

Le piante che fioriscono dentro un ambiente di vetro hanno bisogno dopo di essere ripiantate. Alcune non vivono a lungo, perché trascurate, per mancanza di acqua, per troppa acqua o insufficiente luce.Ne esistono più di 20 specie di piccole piante sempreverdi, erbacee, per lo più epifite (o comunque crescono su un sottilissimo strato di terreno), acauli (senza fusto) che presentano la classica disposizione delle foglie a rosetta, spesso appiattita. Sono coltivate per la bellezza delle foglie che assumono colori che possono andare dal bianco al verde-bruno, al rosso intenso, all’ocra e richiedono ambienti molto luminosi per poterli mantenere inalterati. I fiori, biancastri, sono piccoli e insignificanti. Come fare per avere un piccolo giardino Posiziona i sassolini sulla base del contenitore di vetro perché aiutano al drenaggio.Ricorda di non creare buchi, così potranno funzionare come una coppa per contenere un eccesso di acqua. Metti la terra da vaso sui sassolini. Rimuovi le piante dal loro vaso ed elimina l’eccesso di terra dalle radici. Posizionale e ricopri le radici con la terra. Posiziona piccole pietre, conchiglie e pezzi di legnetto attorno alle piante per migliorare l’esposizione. Usa una bottiglia spray per inumidire la terra, bagnare le foglie e pulire le radici dalla terra. Metti il coperchio sul piccolo giardino e posizionalo dove c’è luce sopra un mobiletto o su un tavolo, oppure usalo come regalo, è un’idea originale per essere circondati dalle piante anche in inverno.pianta-grassa-cactus-finti_543198

 

Creare in casa uno spazio relax aiuta a vivere meglio

Osservando attentamente la tua casa non avrai grandi difficoltà a scovare un angolo dove poter creare una piccola zona relax. Se la casa lo consente, sistema un tavolino . Potrai utilizzarlo per leggere, cucire, o fare colazione: scegli un tavolo poco voluminoso e dalla forma ironico: se hai un vecchio mobile scartavetra e ridipingi, personalizza con il tuo gusto. Il segreto di un nido creativo è che, per quanto piccolo sia, deve essere uno spazio di gioco, dove rilassarsi, ritrovare il contatto con se stessi e andare a caccia di ispirazione. Per costruire il proprio comodo nido impossibile prescindere dal divano, che deve essere comodo e in grado di far posto a tutte le persone di casa. Spesso i materiali in pelle sono decisamente più costosi; se hai un budget ridotto orienta la tua scelta verso un divano in tessuto, che potrai rivestire con un tessuto del colore che ami. Se per il tuo angolo relax scegli una poltrona aggiungi un pouf, che occuperà meno spazio rispetto una struttura fissa, ma sarà utilissimo per distendere le gambe. E non farti mancare tanti cuscini, morbidi e di tante forme diverse. Usa le candele, la luce della fiamma viva è ancestrale e guida l’essere umano dall’antichità. Il legame che abbiamo con il fuoco e gli elementi della natura si sposa all’oscurità della notte, al potere dell’inconscio e tutto ciò che è segreto. Prova un brucia essenze con un profumo intrigante e posiziona tante candele, diverse per forma e colore, intorno e regalati momenti con atmosfere da fiaba.angolo-relax-3

Idea per rinnovare una doccia orribile!

La maggior parte dei piatti doccia sono fatti con materiale economico e, molto spesso, non sono molto piacevoli alla vista. I più fortunati hanno un rivestimento in piastrelle, ma non sempre stupendo e della migliore qualità. Così, Michela che aveva un comunissimo piatto doccia bianco, ha deciso di modificarlo completamente e di renderlo simile a quelli che si vedono nelle riviste o si trovano negli hotel di lusso. E lo ha fatto acquistando dei semplici sassi e adoperando un po’ di inventiva. Michela ha così ricoperto l’intero piatto doccia con le pietre. Le ha collocate una ad una fino a che non ha coperto l’intero spazio. Le ha poi incollate con della malta liquida per piastrelle. All’inizio aveva paura del risultato finale, ma appena ha visto cosa le è venuto fuori è esplosa di gioia! La doccia ha tutto un altro aspetto! “Mi piace tantissimo”, dice, “e ogni volta che entro dentro i miei piedi vengono massaggiati in modo naturale!”doccia_fredda

Casa da Sogno

Appassionata di shabby chic e disegno, esperta, creativa. La mia amica Gianna ha sempre amato decorare la sua casa con un’abbondanza di sfumature chiare. Applica una regola specifica quando decide di cambiare look alle sue stanze: utilizza un colore neutro per creare la base, poi sistema tutti gli accessori procedendo per sequenze cromatiche è un appassionata visitatrice di mercatini dell’usato fiere antiquarie, naviga su internet alla ricerca sempre di cose originali di pezzi vintage o in stile shabby, abbina oggetti vintage e nuovi insieme, con amore e gusto, la sua credenza fa da quinta a ceramiche e stoviglie…una vera esperta da imitare!!!000354 Mobile s2 3ante+3cas+3pia. col crema MOB333CA