Di solito gli odori molesti che si formano nella tua auto non hanno una sola causa. Potrebbero essere dovuti alla cena da asporto giapponese della scorsa domenica, oppure ai resti di quello spuntino consumato durante l’ultimo viaggio lungo, o magari il colpevole è il borsone della palestra. Ma niente paura: non c’è bisogno di rinunciare a tenerti in forma, e neppure di fare la fame. Esistono alcuni semplici accorgimenti che puoi adottare per deodorare la tua auto una volta per tutte. Come evitare che nell’auto si formino cattivi odori? Prevenire è sempre meglio che curare, quindi fai del tuo meglio per tenere pulito tutto l’abitacolo, inclusi i punti difficili da raggiungere e il portabagagli. Evita l’accumulo di rifiuti, gettandoli via non appena possibile. Se i tuoi passeggeri devono esibirsi in numeri da contorsionista per potersi sedere comodamente, allora è arrivato il momento di dare una bella pulita. Per facilitare l’operazione puoi acquistare un cestino da tenere nell’auto come portarifiuti; anche pulire con un panno tutte le superfici incluso il cruscotto può fare una grande differenza. Ricorda di passare regolarmente l’aspirapolvere. L’auto entra spesso in contatto con scarpe infangate o animali domestici, quindi pulire con cura anche i tappetini e i sedili aiuta a combattere i cattivi odori che possono aver impregnato la tappezzeria. Esistono piccoli aspirapolvere decisamente più maneggevoli da usare in spazi ristretti come l’auto, e anche molto efficaci specialmente avendo cura di spolverare prima le superfici con un pennello. Un buon deodorante può aiutarti a mantenere l’auto sempre profumatissima, e non dovrai più aprire i finestrini e respirare i gas di scarico per avere un po’ di ‘aria fresca’.
L’ha ribloggato su Parole in Piazza.
"Mi piace"Piace a 1 persona