Centrifuga di carote e arancia

La centrifuga di carote e arancia è una bevanda fresca e salutare che si prepara con una macchina per centrifugare che separa il succo dalla polpa della frutta e della verdura. La combinazione di carote e arance crea un mix gustoso e ricco di vitamine e antiossidanti. Ecco una semplice ricetta per preparare la centrifuga di carote e arancia:Ingredienti:4 carote medie 2 arance  Lavare bene le carote e sbucciarle. Tagliare le estremità delle arance e sbucciarle, cercando di rimuovere la maggior parte della pellicina bianca. Tagliare le carote a pezzi abbastanza piccoli da poterle inserire nella bocca della centrifuga. Inserire a turno le carote e le arance nella centrifuga e raccogliere il succo in un bicchiere o in una caraffa. Mescolare bene il succo di carota e arancia e servire subito. Questa centrifuga è ideale per la colazione o come spuntino salutare durante la giornata. Si può anche personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti come zenzero fresco, mela o limone per variare il sapore e le proprietà nutrizionali.

Scaldarsi durante l’inverno

Ti piacerebbe montare un accogliente caminetto in casa per scaldarti durante l’inverno? Passare ore a guardare il fuoco mentre fuori piove o nevica o disteso sul divano a guardare la tua serie preferita accanto al calore delle fiamme, ha un fascino unico. I caminetti hanno una doppia funzione: servono da elemento decorativo oltre che da componente utile ed economico per riscaldare la tua casa. Sebbene sia sempre meno comune trovare caminetti a legna nelle case moderne, continuano ad essere installati ancora oggi Questi tipi di caminetti sono quelli che generano più calore, sono in grado di regolare totalmente la temperatura di una stanza. Bisogna però avere una serie di cure e attenzioni particolari come, ad esempio, la necessità di avere una scorta di legna da ardere, poiché il fuoco deve essere costantemente alimentato per mantenerlo vivo e se si è distratti, si può causare incidenti, è necessario pertanto avere un buon cesto porta legna dove collocare i legni da ardere .Per godere e integrare un caminetto a legna, la casa deve avere le condizioni necessarie e la struttura ideale. È indubbiamente una buona opzione per chi possiede attici o case unifamiliari.

Tutto è importante.

Che qualcuno accenda una candela, raccolga la carta buttata a terra, ascolti la storia ripetuta più volte, pieghi e riponga nel cassetto la biancheria, lavori onestamente, dica le cose come stanno, resista alle tentazioni, pulisca il tavolo, aspetti a attraversare col giallo, si congratuli per le conquiste, accetti le deduzioni, prenda le parti di qualcuno, vada per primo, vada per ultimo, scelga il pezzo più piccolo, stia vicino a chi muore, sostenga chi sta male, tiri via una scheggia  da un dito, asciughi una lacrima, dia indicazioni a chi si è perso, abbracci chi è solo. Tutto quello che facciamo e sembra niente ha invece un importante significato….

Le cose più belle sono le meno riconosciute.

Un tagliere di formaggi

Un tagliere di formaggi ben ideato e piacevolmente presentato può essere una soluzione per una cena veloce e informale ma allo stesso tempo gustosa e molto apprezzata. Ecco le cose da sapere per poter mettere in tavola un tagliere di formaggi che soddisfi sia il palato sia la vista! Scegliete i formaggi “giusti”: diversificare è corretto, ma è bene farlo con metodo. Offrire diversi tipi di formaggi è una scelta vincente ma facciamo attenzione a lasciare comunque un “filo conduttore” tra di loro. Per esempio proponendo una varietà a pasta dura o morbida che abbia un grado di dolcezza o piccantezza che vada aumentando o decrescendo. Si può anche decidere di offrire un solo tipo di formaggio prodotto da diversi caseifici, per scoprirne con calma le differenze, oppure diversi formaggi provenienti da un solo caseificio. Se optate per consistenze e stagionature, in questo caso formaggi provenienti da  latte di base vaccino, pecora o capra e vi renderete conto che ogni assaggio sarà una scoperta di diversa di consistenza ed esperienze olfattive differenti. Disponete i formaggi dal più delicato al più forte: in questo modo gli ospiti potranno decidere da quale formaggio cominciare sapendo già a cosa vanno incontro. Sistemate i formaggi alla giusta distanza l’uno dall’altro: lasciate tra i formaggi spazio sufficiente per consentire agli ospiti di tagliarli agevolmente. Ogni formaggio deve essere servito con il proprio coltello. Aggiungete il miele, il pane o la frutta più adatti: consentite ai vostri ospiti di riconoscere e gustare le migliori combinazioni, quindi i componenti del tagliere devono essere disposti secondo le corrette associazioni. Servite i formaggi a temperatura ambiente: tirateli fuori dal frigo almeno mezz’ora prima di servirli al fine di poter apprezzare al meglio il loro gusto e il loro profumo. Accompagnateli inoltre da un bicchiere di ottimo vino

Stasera luna piena del Cacciatore

Questa sera se guarderete il cielo, brillerà nell’oscurità la magnifica Luna Piena del Cacciatore, la prima d’autunno. La compagna della Terra sorgerà alle 18:42 ma raggiungerà l’effettiva fase di plenilunio alle 22:50. Il plenilunio del Cacciatore detto “Hunter’s Moon” è così chiamato in omaggio alle battute di caccia autunnali , una volta necessarie per fare provviste in vista del freddo dell’ inverno, con la luce del plenilunio era più facile vedere daini cinghiali . Il  plenilunio è noto anche come “Luna Sanguigna” o “Luna di Sangue”, per via degli animali uccisi ma anche per il colore brunito delle foglie autunnali, in queste notti un tempo si facevano scorte di cibo che successivamente servivano per mangiare  piatti di selvaggina. A differenza di molte altre lune piene, tuttavia, il suo nome non è direttamente associato al calendario lunare ma all’equinozio d’autunno. Si tratta sempre del plenilunio successivo alla Luna Piena del raccolto e può capitare sia in ottobre che a novembre. La Luna Piena del Cacciatore è solo uno dei tanti eventi astronomici affascinanti del mese di ottobre  fra pochi giorni assisteremo alle congiunzioni astrali Luna – Pleiadi e Luna – Marte 12 e 14 ottobre; il picco delle “stelle cadenti” Orionidi il 21/22 ottobre; e il fenomeno più atteso dagli appassionati, la spettacolare eclissi di Sole parziale del 25 ottobre, con il 30 percento del disco solare “rosicchiato”

L’acquafaba

L’acqua ricavata dalla bollitura dei legumi secchi che si comprano o che si cuociono è ricca di sostanze nutrienti, quindi disfarsi di una sostanza del genere è un vero e proprio peccato! Questa sostanza è molto adoperata dei vegani sia per le sue proprietà nutrienti, sia perchè può tranquillamente sostituire gli albumi in cucina. E’ risaputo che i vegani non mangiano carne e derivati, l’albume è un derivato che proviene dall’uovo. Se si va a montare l’acqua, proprio come si fa con l’albume d’uovo, questa diventa come neve! Scolate il liquido contenuto in una confezione di piselli  o fagioli, mettetelo in un insalatiera e montatelo con le fruste elettriche. In base alla densità e corposità che si vuole ottenere bisogna montare l’acquafaba dai 4 ai 15 minuti. Aggiungere dello zucchero per  garantire al composto una consistenza densa e corposa. Gli albumi montati a neve vengono utilizzati per la preparazione di una miriade di dolci, la stessa cosa si può fare con l’acquafaba montata, ma non solo! E’ possibile utilizzare l’acqua dei legumi in scatola anche per preparare cibi salati, come ad esempio una maionese vegana alternativa. Basta dare sfogo alla vostra creatività e fantasia per capire come riutilizzare la montatura a neve di questo ingrediente di scarto.

Attenzione alle multe

Con la sua strada scavata nella roccia, le curve e le discese a strapiombo verso il mare, con una vista mozzafiato la Costiera Amalfitana è diventata una destinazione iconica per i viaggi. Un po’ troppo iconica, forse, perché in questi giorni è diventata virale per il suo traffico e le multe. Negli ultimi anni infatti i turisti sono raddoppiati, cosi come le persone che tentano di parcheggiare in aree già affollatissime. Il numero crescente di veicoli di grandi dimensioni, pieni di turisti sulla strada che a volte è a corsia singola con curve strette sta aggravando la situazione. Ma le cose potrebbero migliorare con le nuove regole introdotte. È stato lanciato un sistema di targa alternative, il che significa che le auto possono accedere al famoso tratto tra Vietri sul Mare e Positano solo a giorni alterni, durante le ore di punta in alta stagione. Per chi non rispetta queste regole, sono previste multe molto salate.

Costiera Amalfitana

Gli uomini soli

Il coraggio è quello delle quattro della mattina. È l’ora peggiore. È l’ora in cui sei solo. È l’ora in cui devi fare i conti con la tua vita. Soprattutto i conti quelli che non tornano. È l’ora in cui ti senti preoccupato. Pensi che non ce la farai. Pensi che quel problema è troppo grande e che non si risolverà. E poi finalmente arriva l’alba, la luce, i rumori , la moka del caffè e la vita che ricomincia. E le voci amiche che ti rasserenano. Perché da solo l’uomo non è nulla, tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri.

Mete balneari incantevoli

La Sardegna è una delle più famose mete balneari del nostro Paese: acque cristalline e sabbia fine caratterizzano splendide oasi di rara bellezza, che attirano migliaia di turisti da tutto il mondo. Ma se siete alla ricerca di pace e serenità, non c’è da fare altro che scegliere tra le spiagge meno conosciute, piccoli gioielli ancora fuori dalle consuete rotte turistiche Se volete godervi un’atmosfera selvaggia e incontaminata, non perdetevi la Spiaggia di Piscinas: situata nell’ovest dell’isola, è una lunghissima distesa di sabbia dorata che forma dune meravigliose le più alte d’Europa in un mare che sembra di cristallo. Il panorama è dei più affascinanti, e qui potrete trovare un silenzio incredibile, rotto solo dall’infrangersi delle onde sugli scogli e dal vento che soffia leggero tra i piccoli arbusti disseminati qua e là diffondendo profumi inebrianti