Bomboniere Matrimonio idee per agevolare la scelta

Il giorno delle nozze, come si può immaginare, i protagonisti indiscussi sono gli sposi. Tuttavia, anche gli invitanti sono chiamati ad assumere un ruolo importante, perché testimoniano l’unione e l’inizio di una nuova fase di vita della coppia. Per questa ragione molte delle decisioni che vengono prese durante i preparativi sono improntate a soddisfare anche i partecipanti al lieto evento, come il menù e la musica. Del resto, non bisogna dimenticare che sono proprio gli ospiti a decretare il successo o il fallimento del ricevimento nuziale. La tradizione vuole che agli invitati venga consegnato un piccolo ricordo del Matrimonio. La scelta, al contrario di quello che si potrebbe pensare, non è affatto semplice, poiché le possibilità sono numerose. Per evitare di commettere errori è importante fare delle attente valutazioni e non agire d’istinto. Di fatto, la prima cosa da fare è stabilire il budget di spesa, in modo da capire fin da subito verso cosa sia meglio orientarsi. È inutile, infatti, prendere in considerazione delle soluzioni troppo costose, che rischiano di mettere in crisi l’intera organizzazione delle nozze. Solo così infatti è possibile personalizzare l’evento e renderlo davvero speciale.  Tuttavia, è importante tenere a mente che la bomboniera viene donata soprattutto per trasmettere un messaggio di amore e di unione. Pertanto è indispensabile riuscire a trovare qualcosa di adeguato. Non bisogna dimenticare però che deve compiacere anche chi la riceve, in modo che abbia voglia di metterla in mostra o di rimirarla a distanza di tempo. Attualmente molto apprezzate sono le bomboniere utili, poiché possono essere utilizzate per svolgere determinate attività quotidiane o per completare l’arredo delle case degli invitati. Così facendo non si corre il rischio di regalare un oggetto destinato ad impolverarsi o ad essere dimenticato in poco tempo. Si può optare, quindi, per un orologio , per un portacandele una scatolina di legno  una lanterna o un complemento d’arredo una cornice. L’importante è puntare alla qualità e confezionare il tutto al meglio. Le bomboniere, secondo il Galateo, andrebbero consegnate a tutti gli invitati presenti il giorno delle nozze e a quelli non presenti e che hanno mandato un regalo alla coppia. Coloro, invece, che fanno gli auguri agli sposi tramite un biglietto o un telegramma devono essere omaggiati solo del sacchetto con i confetti. Non bisogna dimenticare che le bomboniere nuziali devono essere tutte uguali, tranne quelle destinate ai testimoni e ai genitori, che devono risultare più importanti.

Giornata mondiale delle api

L’Assemblea generale della Nazioni Unite ha deciso che dal 2018 il 20 maggio sarà la giornata mondiale delle api. Una ricorrenza che ha voluto ricordare a tutti l’importantissimo ruolo svolto da questi insetti. Non solo infatti le api producono miele che ci accompagna nelle colazioni quelle più buone,producono pappa reale  ma sono anche fondamentali per l’impollinazione. Si definiscono insetti pronubi e per colture come il mandorlo, lo zucchino e il peperone svolgono un ruolo fondamentale rendendo possibile l’impollinazione e la formazione dei frutti. La loro sopravvivenza è però minacciata, dicono gli esperti, dall’antropizzazione del loro habitat e dall’utilizzo degli agrofarmaci, sostanze impiegate in agricoltura per difendere le piante commerciali dai patogeni e dagli insetti, ma che hanno un effetto negativo sulle api. All’interno dell’Unione europea si é discusso moltissimo sui neonicotinoidi, sostanze utilizzate per la concia delle sementi che secondo alcuni studi sarebbero una delle cause della moria di api che sta colpendo l’occidente. Basti pensare che in Cina, a causa dell’inquinamento, le api sono scomparse dalle campagne e l’impollinazione delle colture, come il melo, viene affidata alla mano umana. Migliaia di operai si arrampicano con delle scale sulle piante per spolverare di polline i fiori e permettere in questo modo la formazione dei frutti. Per questo la Giornata mondiale delle api dovrà servire a farci riflettere sull’importanza di questo  insetto.

Il latte d’oro

Il “Latte d’oro” è proprio quello che volete, una bevanda nata in India che tutti dicono abbia proprietà di ogni genere Questo “latte d’oro” può essere scambiato per bevande al caffè vendute nei supermercati, ma è a basso contenuto di zucchero e pieno zeppo di ingredienti sani: latte di cocco mescolato con cannella, zenzero, miele e curcuma. Questo ultimo ingrediente, che è popolare nella cucina indiana, ha effetti antiossidanti e anti-infiammatori; e dona anche al cibo il suo bel colore dorato. Per questa ricetta è indispensabile usare la pasta di curcuma che troverete facilmente nelle drogherie  Mettete in un pentolino il latte di riso, o di avena o di soia e fatelo scaldare, unite la pasta di curcuma e fatela sciogliere sul fuoco continuando a mescolare con un cucchiaio di legno fino a sfiorare il bollore.A questo punto potete spegnere il fuoco. Unite le gocce di limone e il miele e mescolate in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti Una volta che il latte d’oro sarà pronto potete metterlo nella tazza, spolverizzarlo con cannella in polvere e berlo Potete sostituire il latte di riso anche con latte di avena o latte di soia,

Preziosissimi insetti

Un terzo di ciò che mangi ha origine da colture impollinate da insetti. L’80% di questi insetti sono api. Esistono più di 16.000 specie di api, ma non più di una decina è in grado di produrre il miele. Nella sua vita una singola ape produce una quantità di miele pari ad un dodicesimo di un cucchiaino da caffè. Per produrre 450 grammi di miele, poco più di un vasetto, le api devono visitare 2 milioni di fiori. Qualche anno fa, per dimostrare l’importanza delle api, Whole Foods, una catena americana di cibo biologico, ha rimosso dai negozi tutti i prodotti che derivano dalle piante che dipendono dal lavoro di questi preziosi insetti. Risultato? Il 52% dei prodotti è sparito dagli scaffali. Più della metà di ciò che troviamo quotidianamente nei supermercati. Purtroppo, questi operosi insetti, così come gli altri impollinatori come farfalle, pipistrelli e colibrì, sono a rischio per colpa dei pesticidi, dei cambiamenti climatici e delle pratiche di monocoltura che riducono le sostanze nutritive disponibili.

Una ricetta golosa

Formaggio spalmabile, insalata, mela, noci e miele. È una ricetta in cui il formaggio spalmabile, come per esempio il Philadelphia, fa le funzioni della salsa per tenere umido il pane. Prima di arrivare a questa fase, però, in una ciotola mischiate l’ insalata a foglie con delle fette sottili di mela e condite con un po’ di succo di limone, olio, sale, noci e pepe. Quindi passate alla composizione: spalmate le fette, aggiungete un cucchiaino di miele, infine disponete l’insalata con le mele e le noci.

Antipasto saporito, con confetture

Per fare un tagliere di salumi e formaggi perfetto per uno scanzonato aperitivo casalingo è quello di scegliere vari tipi di saporiti salami e salsiccia e di unirli ad altrettanto gustosi e sfiziosi formaggi, cosiddetti a pasta “semidura”. affettare i salumi a fette non troppo sottili e predisporre i formaggi a pezzi non troppo grandi. A questo punto disporre entrambi su un tagliere di legno o di ardesia Accanto ad esso si predispongono poi delle ciotole con le confetture separate tra loro. Infine, si possono preparare delle fette di pane di grano duro o integrale da servire non tostato ma al naturale. Con questo tagliere il cocktail ideale è il pepe rosso il, drink versatile e deciso.

I segna posto

Per far sentire i tuoi ospiti immediatamente a loro agio, in occasione di una cena,  pensa in anticipo a dove farli sedere. Le candele segnaposto sono lo strumento ideale  tutti i parenti e  amici sapranno subito dove sedersi, senza creare confusione. L’idea in più? Alla fine del pranzo o della cena regalale ai tuoi invitati: sarà un bel ricordo della serata passata insieme

Cosa fare quando un piatto è troppo salato.

Sarà capitato a tutti di sbagliare le dosi e fare un piatto troppo salato. A volte per abitudine, a volte per errore, spesso usiamo troppo sale per ravvivare le ricette e quello che dovrebbe essere un piatto perfetto finisce per essere qualcosa di extra-salato e fastidioso per il palato. Il problema è che, una volta lasciato cadere il sale nel cibo, si dissolve rapidamente. Ma per fortuna ci sono metodi per nascondere il gusto e persino rimuovere gran parte del sale che hai usato. Vuoi sapere quali sono? Raddoppia le quantità: se qualcosa è troppo condito con sale o qualsiasi altro condimento, un buon modo per risolvere il problema è aumentare il resto degli ingredienti. In zuppe e stufati è molto semplice, basta aggiungere brodo senza sodio e il gioco è fatto. Aggiungi una patata cruda: un segreto per eliminare il sale dal cibo durante la cottura, è aggiungere una patata cruda, sbucciata e tagliata a pezzi grossi. Lasciala nella preparazione per 5 o 10 minuti e assorbirà gran parte del sodio. Puoi anche continuare la cottura senza togliere la patata. Ricordati di rimuoverla alla fine e vedrai come scompare il sale. Aggiungi zucchero o miele: per bilanciare il gusto salato, puoi aggiungere zucchero o miele. Se scegli questa opzione, attendi un paio di minuti per verificare se funziona davvero poiché servirà un po’ di tempo per mescolare i sapori. Yogurt e pomodoro sono un’altra buona scelta per nascondere l’errore, principalmente per le ricette di stufati, zuppe e curry. Limone fresco: le gocce di limone sono eccellenti per eliminare l’intensa percezione causata dal sale e non alterano il resto dei sapori. Naturalmente, fai attenzione a non usarlo nelle ricette che contengono un prodotto lattiero-caseario.

 

Dalle api nuovi orizzonti per la cura del cancro al seno

Quante pagine si potrebbero scrivere sulle api… ma per iniziare è bene partire da alcuni concetti quasi scontati:le api (operaie) pungono!Le api mangiano e producono il miele! Tutte le api nascono larva ma solo una diventerà regina! E grazie a questi piccoli esseri,  un recente studio apre nuovi orizzonti per la cura del cancro al seno. Un team di ricercatori australiani e statunitensi guidato da Ciara Duffy dell’Harry Perkins Institute of Medical Research,  ha individuato nel veleno delle api una risorsa contro questa malattia: Il veleno delle api induce la morte delle cellule tumorali nel cancro al seno triplo negativo, difficile da trattare, con un effetto minimo sulle cellule sane. Il cancro al seno è la seconda causa più comune di morte per cancro tra le donne, attualmente non esistono trattamenti mirati clinicamente efficaci. Questa ricerca australiana però potrebbe cambiare radicalmente la situazione. Utilizzando il veleno di 312 api mellifere e di bombi di Perth, nella Western Australia, Irlanda e Inghilterra, il team di ricerca ha scoperto che questo distrugge le cellule cancerogene, anche quelle più aggressive.Uno studio del 1950, pubblicato su Nature, aveva già rivelato che il veleno delle api era in grado di ridurre la crescita dei tumori nelle piante; la scoperta di oggi fornisce un altro meraviglioso esempio di come la natura fornisce delle incredibili risorse per curare le malattie umane. In futuro, saranno necessari nuovi studi per valutare formalmente il metodo ottimale di somministrazione, nonché le tossicità e le dosi massime tollerate.

Il cous cous fa ingrassare?

Il cous cous è un piatto unico dalle radici nordafricane, storicamente arrivato in Italia attraverso i viaggi dei marinai entrando così a far parte della cucina siciliana e non solo. Tradizionalmente è fatto con la semola di grano duro macinato grossolanamente, ma si può trovare anche con il miglio.Il cous cous si accompagna con la carne in umido e con le verdure bollite, anche con il pesce e magari con un tocco piccante di harissa, ed è perfetto per un pranzo in compagnia. Le declinazioni del cous cous sono tante perché si presta bene a varie interpretazioni; persino come pausa pranzo veloce grazie alle preparazioni precotte. Ma le buone notizie non sono finite vi siete seduti davanti al piatto fumante e vi siete posti la domanda se il cous cous   ingrassare vi diamo alcune buone notizie.Il profilo nutrizionale del cous cous è positivo sotto diversi aspetti, il che lo fa ammettere alla categoria di cibi SÌ anche quando si è a dieta. Sempre con attenzione, naturalmente.Dal punto di vista calorico, il cous cous senza condimento ha poche calorie: ogni 100 grammi equivale a circa 110/150 calorie. Inoltre, visto che la preparazione comporta l’assorbimento di una quantità di acqua nel corso della cottura, il cous cous conferisce un senso di sazietà importante che si potrebbe giocare a proprio vantaggio in caso di dieta ipocalorica Gli aspetti positivi non finiscono qui: il cous cous contiene anche una buona dose di fibra alimentare. Accompagnato da verdure bollite, diventa immediatamente il piatto ideale. Non solo: fa bene alla salute perché non contiene colesterolo, ha una bassa quantità di grassi e di proteine . La stessa porzione da 100 grammi rappresenta metà del fabbisogno giornaliero raccomandato di selenio, benefico per il nostro organismo.