Il vino, la bevanda delle divinità greche, accompagna cene, pranzi in famiglia e aperitivi con amici. Una bevanda in grado di esaltare il sapore delle pietanze, perfetta gustata con primi piatti, arrosti e dolci. Il vino si presenta sotto diverse sfumature di gusti: intenso e pastoso per i rossi, delicato per i bianchi e dolce per i rosè. È bene portare in tavola ottime bottiglie di vino, ma prima è necessario conservarle al meglio. Il mobiletto che le contiene prende il nome di cantinetta, un complemento d’arredo in grado di creare un’atmosfera rustica all’interno delle mura domestiche. La cantinetta si presenta in molteplici dimensioni, ciò comporta una maggiore o una minore capacità. Piccola e maneggevole da collocare sul ripiano della cucina per tenere in ordine le bottiglie, grande e con molti vani da posizionare in taverna. Oltre ad avere misure variabili, la cantinetta si presenta sotto diverse forme e con differenti caratteristiche. Insieme alla cantina anche il portabottiglie è un altro elemento che darà pregio alla vostra bottiglia se regalata magari in occasione di un invito a cena
Tag: Bottiglia
Il tè verde
A volte basta un caffè di troppo per ritrovarsi a passare una notte in bianco, il che non fa certo bene alla performance mentale. Anziché esagerare con la caffeina, un’ottima alternativa può essere il tè verde. Questa bevanda ormai di uso comune, oltre ad essere leggera e gustosa, è indicata sia come tonico cerebrale che come diuretico nonché facilitante della digestione. Il tè verde aiuta a ridurre lo stress, beneficio indispensabile quando si deve affrontare una lunga giornata di lavoro e quindi ottimo sostituto del caffè, oltre ad essere ricco di antiossidanti in base alla varietà di tè.
Eleganti contenitori
Una varietà di scatole per bottiglie dal gusto esclusivo, per custodire i prodotti pregiati della terra come il vino, l’olio, la grappa ed i liquori. Custodie in cartone realizzate nel medesimo materiale teso oppure ondulato. Soluzioni in verticale e orizzontale, pensate per proteggere la bottiglia durante il trasporto, ma ideali anche la sua esposizione, o per portare a una cena a casa di amici Eleganti nelle loro molteplici goffrature, hanno un gusto contemporaneo per un’esperienza di packaging unica e in gran parte rigorosamente Made in Italy. Acquistale da www.ferrinigift.it
Cassette e portabottiglie
Per te che sei un amante dei buoni vini, e per chi lavora nel settore vinicolo, quando si parla di packaging per bottiglie è facile cadere nella scelta di quei due o tre modelli classici che comunemente si utilizzano per confezionare i vini o i liquori. Noi non ci fermiamo qui e vi invitiamo a visitare il nostro sito dove troverete una vasta gamma di scatole per bottiglie pensate per il loro confezionamento in formato verticale e orizzontale. I contenitori comprendono una vasta scelta di modelli pensati per una capienza minima di una bottiglia fino a sei. Le lavorazioni, chiamate goffrature, per le scatole di cartone sono il plus Il valore aggiunto del legno che invece caratterizza tutte la scatole per bottiglie, è la resistenza non ché la sua ottima qualità. Visita il nostro sito www.ferrinigift.it
Portatappi
Semplice nelle sue linee dritte, con una pratica apertura nella parte superiore, che vi permetterà, in maniera facile e veloce, di gettare all’interno i tappi delle vostre bottiglie, esse siano di birra, vino o altro è perfetto per la vostra casa, la vostra cucina o la vostra cantina, permettendovi di raccogliere in un unico posto tutti i tappi che solitamente lascereste in giro. Acquistatelo da www.ferrinigift.it
La birra allunga la vita
Pizza e birra un grande alleato ma bere un po’ di birra ogni giorno è utile anche a allontanare la vecchiaia! Se l’elisir di lunga vita esiste, potrebbe celarsi nel luppolo e nel malto. Uno studio ha infatti scoperto che bere birra quotidianamente ovviamente in dosi non eccessive può aumentare notevolmente le possibilità di arrivare ai 90 anni. Con i dovuti limiti.La ricerca condotta all’Università di Maastricht nei Paesi Bassi ha, di fatto, messo in evidenza che gli uomini che bevono mezza pinta di birra ogni giorno hanno l’81% di probabilità in più di entrare nel decimo decennio di vita rispetto a quelli che sono astemi.Lo stesso varrebbe per le donne: le gentili donzelle che bevono un bel bicchiere di birra aumentano di un terzo le loro possibilità di celebrare i nove decenni di vita.Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi hanno monitorato le abitudini di consumo di mezzo milione di consumatori nel corso di venti anni, scoprendo che anche il whisky, sempre limitatamente, avrebbe gli stessi effetti benefici della birra.Gli studiosi hanno monitorato le abitudini alcoliche di 5.000 uomini e donne nel corso di due decenni, ed è emerso che bere alcolici con moderazione può fare molto bene al cuore.I risultati hanno mostrato che il 34% delle donne e il 16% degli uomini sono sopravvissuti fino ai 90 anni, con una quantità di alcol all’incirca equivalente a una mezza pinta di birra. Bere più di 15 g di alcol è risultato avere un effetto dannoso, poiché assunzioni quotidiane più grandi hanno portato a morti premature.La loro teoria è che bere con moderazione è effettivamente un bene per il cuore, ma bere troppo sarebbe ovviamente nocivo. Ingozzarsi di birra, cioè, non è il modo giusto se ci si vuole godere una vita lunga e sana. Infine, se non si è bevitori, questo non significa che siete sulla strada sbagliata: “i risultati non dovrebbero essere usati come motivazione per iniziare a bere”, continuano i ricercatori, anzi devono portare a una riflessione nel bere con moderazione
Mongolfiere sulle Cameron Highlands a Pahang
La Malesia terra affascinante di leggende tropicali, può contare su paesaggi davvero unici nel loro genere. Distese sulle dolci alture della Malesia centrale come un morbido tappeto verde, le piantagioni di tè delle Cameron Highlands offrono un paesaggio meraviglioso da qualsiasi punto di vista le si osservi. Ma l’offerta di questa incantevole regione non si limita agli straordinari panorami: l’area è disseminata di sale da tè che offrono le varietà locali della bevanda e sentieri escursionistici che attraversano le verdi piantagioni. La stazione di montagna più famosa della Malesia è inoltre circondata da una immensa distesa di verde. Questi altipiani prendono il nome da William Cameron, il geologo ed esploratore britannico che nel 1885 tracciò la mappa della regione, e oggi sono il centro di produzione di tè più importante di tutta la Malesia
Porta tappi In Legno
Semplice nelle sue linee dritte, con una pratica apertura nella parte superiore, che vi permetterà, in maniera facile e veloce, di gettare all’interno i tappi delle vostre bottiglie, esse siamo di birra, vino o altro.L’accessorio per vino portatappi in legno linea Estia è perfetto per la vostra casa, la vostra cucina o la vostra cantina, permettendovi di raccogliere in un unico posto tutti i tappi che solitamente lascereste in giro. Acquistalo sul nostro sito www.ferrinigift.it o direttamente nel nostro punto vendita
Erbe aromatiche sempre a portata di mano
Vorresti una fornitura continua di erbe fresche casalinghe a portata di mano? Bene,Tutto quello che devi fare è usare dei barattoli e metterli sul davanzale, o persino su una persiana, ma puoi anche usare delle lanterne e appenderle Avrai così un giardino di erbe aromatiche molto originale,e avrai sempre erbe fresche a portata di mano ogni volta che ti appresti a cucinare
Pasqua nel Chianti
Per chi è già al lavoro per cercare una meta per le vacanze di Pasqua tra degustazioni, gastronomia e paesaggi bellissimi, vi suggeriamo Il Chianti, tra Siena e Firenze, è uno degli angoli più belli del centro Italia. Un’ottima meta per una gita fuori porta durante il ponte di Pasqua, o per un week end, ma anche per le vostre vacanze estive. Una terra di vini e sapori, colline sinuose e strade sterrate, ulivi, girasoli e vigneti. I paesi che fanno parte del Chianti vero e proprio sono Greve, Panzano, Castellina, Radda e Gaiole.Nel mezzo borghi e frazioni, villaggi racchiusi tra solide mura medievali e castelli. Il Chianti potete esplorarlo in bicicletta, oppure scegliere una base d’appoggio e da lì muovervi in macchina alla scoperta del territorio. Qui troverete chilometri e chilometri di vigneti in cui sono disseminate rinomate cantine. A Greve in Chianti c’è il Museo del Vino oltre a numerose cantine. A 3 km da Greve potrete fermarvi per una degustazione con formaggi e salumi tipici del territorio al Castello di Vicchiomaggio. Nei sui 130 ettari di vigneti produce un otimo Chianti Classico Gallo Nero. Insomma queste stupende colline sono tutte da visitare .