In astronomia è il momento che si verifica due volte all’anno quando la terra , nel suo moto di rivoluzione intorno al sole lungo l’orbita terrestre, presenta in direzione del Sole angolo massimo o minimo. I due solstizi annuali si verificano intorno al 21 dicembre e al 21 giugno rispettivamente detti “solstizio d’inverno” e “solstizio d’estate”, Successivamente ai solstizi, in ciascuno dei due emisferi terrestri si inverte la tendenza all’aumentare o al diminuire dell’inclinazione dei raggi del sole, e la tendenza al diminuire o all’aumentare delle ore di luce. Da sempre in tutto il mondo il solstizio d’estate assume anche il valore simbolico del cambiamento, della transizione verso il domani, un nuovo inizio della natura che viene celebrato ad ogni latitudine con feste e riti tradizionali che hanno origine molto indietro nel tempo. Cerimonie, antiche feste in casa in giardino con grandi, falò, pranzi cene e danze frenetiche vengono organizzate come forma di connessione spirituale tra madre natura e la vita umana, tra l’energia vitale che la luce del sole porta con sé e i suoi energetici influssi sulla Terra come fertilità e abbondanza.