Il lockdown ha accelerato i cambiamenti

Un indagine di  Casa Doxa  fa un punto della situazione sulla trasformazione della casa in tempo di covid. Conferma che il lockdown ha accelerato cambiamenti già in atto, il vero banco di prova è stato la presenza contemporanea di tutti i componenti della famiglia nelle stesse fasce orarie: prima avveniva principalmente a cena o nelle ore serali. Dalla casa a ciclo continuo, vissuta durante l’intero arco della giornata ma in successione, siamo passati alla casa concomitante, tutti insieme appassionatamente. La convivenza forzata, dicono gli intervistati, ha avuto anche aspetti positivi, ma immancabilmente ha messo in luce le magagne. Più della metà delle famiglie italiane ha deciso di investire in migliorie, dall’organizzazione degli spazi il 20% agli arredi e complementi il 22%.Che forma prenderà la casa post-Covid? Un lungo articolo della rivista statunitense The Atlantic promuove una tesi suggestiva, ovvero che la pandemia, con la sua estetica dell’assenza strade deserte, scaffali vuoti al supermercato, niente rumori e della depersonalizzazione volti nascosti dalle mascherine, incontri solo virtuali, abbia definitivamente sepolto il fascino del minimalismo. L’artista Judd, era un genio, la sua casa studio semivuota a New York un capolavoro di sintesi, ma gli interni  del giovane Luke, il suo nuovo hotel a Parigi carico di verdi e di rosa, i bicchieri di champagne sul comodino, i quadretti alle pareti, sono un antidoto alla malinconia. Quello che ci vuole in questo momento. La rivoluzione gentile è più facile da mettere in pratica nel perimetro delle nostre superfici calpestabili. Bastano piccoli accorgimenti. Scegliere materiali naturali come legno, tessuti o pietra, capaci di invecchiare con grazia. Montare le luci giuste: un paralume e una lampadina a incandescenza sono più benevoli di un faretto a led che ci fa sembrare cadaverici. Comprare delle piante e ricordarsi di innaffiarle, creare uno spazio dove i bambini possano essere disordinati, adottare un cane o un gatto. E meditare i consumi, meglio comprare una volta ma bene, una sedia o un divano ben fatti durano una vita, i prodotti scadenti fanno male anche all’ambiente. Quello che risparmi all’inizio, può alla lunga costarci il pianeta. Liberare gli spazi. La qualità della vita si migliora in tre mosse: decluttering (liberarsi di quello che non ci serve più, magari regalandolo), organizing (organizzare) e displaying (tenere a vista gli oggetti a cui teniamo di più).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...