Arredare

Per una casa con mobili in stile contemporaneo scegli linee pulite e tonalità chiare, con sprazzi di colore intenso, come il rosso. In una casa moderna i mobili moderni si distinguono per linee geometriche semplici, essenzialità e rigore cromatico. L’arredamento contemporaneo è il perfetto connubio di bellezza e praticità, prestandosi bene sia per arredare un loft sia per arredare un open space. Un arredo contemporaneo, con numerosi complementi è perfetto per un super attico. Il design contemporaneo fa per te anche nel caso tu voglia arredare una casa piccola. Puoi scegliere, ad esempio, di arredare un bilocale con uno stile minimal dividendo un ambiente con una semplice libreria, tra i mobili moderni sicuramente uno dei più utilizzati. La casa contemporanea dei tuoi sogni non è difficile da arredare. Basta scegliere i mobili giusti, come un mix di mensole sospese o un set di tavolini, e il gioco è fatto.

Eleganti complementi

Scegliete il vostro porta bottiglie in linea con il gusto contemporaneo e optate per materiali particolari come l’eco pelle. Per una importante cena di lavoro o per un appuntamento una buona bottiglia di vino è la protagonista indiscussa se poi viene presentata in un elegante valigetta la renderà ancora più prestigiosa

Illuminare

Illuminare casa non è solo un fattore di utilità, ma anche una questione di stile. E quale miglior modo se non arredare il vostro ambiente con un oggetto elegante? La lampada linea Aroma in metallo touch è quello che fa per voi! La struttura della lampada si compone di un cilindro in metallo, dalle linee semplici e al tempo stesso moderne, finemente lavorato e traforato. I disegni che ne vengono fuori ricordano quelli dei rami di un albero, dando, nell’insieme delle linee, un senso di bosco. Una volta accesa, la lampada creerà un’atmosfera di completo relax. La particolarità di questa lampada sta nel suo metodo di accensione: non vi è più il classico interruttore ON/OFF ma ma vi basterà in semplice tocco della vostra mano! E non solo: oltre che accendere e spegnere, il tocco della vostra mano vi permetterà di regolare l’intensità della luce. La lampada linea Aroma in metallo touch colore rosa non solo illuminerà la vostra casa ma le darà un tocco di design.

Tanti materiali, per molti look diversi.

Tante sono le proposte che vengono dalle materie prime, e che si possono abbinare a seconda dei tuoi gusti .Se ami lo shabby, opta per delle ceste in vimini intrecciate, a cui abbinare accessori e complementi con sfumature chiare. Al contrario, in una casa arredata in stile moderno, dove predomina la presenza di materiali grezzi e industriali come l’acciaio e il ferro, la latta gioca un contrasto perfetto per questo tipo di ambiente. Infine, per ultimo ma non per ordine di importanza, c’è il legno. Ottima opzione per cassette neutre o bianche  da collocare in case di ispirazione country, con mobili classici e importanti, dove questo materiale è protagonista.

Un albero di Pasqua.

Visti Gli ultimi DPCM in tempo di coronavirus saremo costretti a passare anche la Pasqua in casa. Prepariamoci allora a rendere il nostro ambiente ancora più confortevole e cerchiamo un po’ di allegria facendoci aiutare da decorazioni e complementi. Non solo a Natale si può addobbare un albero! Potete a punto pensare a decorare un bel alberello che porterà lo spirito di Pasqua all’interno della vostra abitazione, e vi aiuterà a tenere impegnati i vostri ragazzi

Il lockdown ha accelerato i cambiamenti

Un indagine di  Casa Doxa  fa un punto della situazione sulla trasformazione della casa in tempo di covid. Conferma che il lockdown ha accelerato cambiamenti già in atto, il vero banco di prova è stato la presenza contemporanea di tutti i componenti della famiglia nelle stesse fasce orarie: prima avveniva principalmente a cena o nelle ore serali. Dalla casa a ciclo continuo, vissuta durante l’intero arco della giornata ma in successione, siamo passati alla casa concomitante, tutti insieme appassionatamente. La convivenza forzata, dicono gli intervistati, ha avuto anche aspetti positivi, ma immancabilmente ha messo in luce le magagne. Più della metà delle famiglie italiane ha deciso di investire in migliorie, dall’organizzazione degli spazi il 20% agli arredi e complementi il 22%.Che forma prenderà la casa post-Covid? Un lungo articolo della rivista statunitense The Atlantic promuove una tesi suggestiva, ovvero che la pandemia, con la sua estetica dell’assenza strade deserte, scaffali vuoti al supermercato, niente rumori e della depersonalizzazione volti nascosti dalle mascherine, incontri solo virtuali, abbia definitivamente sepolto il fascino del minimalismo. L’artista Judd, era un genio, la sua casa studio semivuota a New York un capolavoro di sintesi, ma gli interni  del giovane Luke, il suo nuovo hotel a Parigi carico di verdi e di rosa, i bicchieri di champagne sul comodino, i quadretti alle pareti, sono un antidoto alla malinconia. Quello che ci vuole in questo momento. La rivoluzione gentile è più facile da mettere in pratica nel perimetro delle nostre superfici calpestabili. Bastano piccoli accorgimenti. Scegliere materiali naturali come legno, tessuti o pietra, capaci di invecchiare con grazia. Montare le luci giuste: un paralume e una lampadina a incandescenza sono più benevoli di un faretto a led che ci fa sembrare cadaverici. Comprare delle piante e ricordarsi di innaffiarle, creare uno spazio dove i bambini possano essere disordinati, adottare un cane o un gatto. E meditare i consumi, meglio comprare una volta ma bene, una sedia o un divano ben fatti durano una vita, i prodotti scadenti fanno male anche all’ambiente. Quello che risparmi all’inizio, può alla lunga costarci il pianeta. Liberare gli spazi. La qualità della vita si migliora in tre mosse: decluttering (liberarsi di quello che non ci serve più, magari regalandolo), organizing (organizzare) e displaying (tenere a vista gli oggetti a cui teniamo di più).

 

Accessori che fanno la differenza

Dopo aver scelto una bella cucina potete anche completare l’arredo con tanti bei complementi, che siano decorativi ma anche funzionali, che si abbinino per stile e colori. Dal classico al moderno, fino all’etnico. Se volete andare sul sicuro non fatevi sfuggire gli essenziali che ogni giorno userete per un pensiero dolce, un piccolo incoraggiamento quotidiano, un monito che ruba un sorriso: è proprio sulle cose che ci capita di utilizzare più spesso che abbiamo deciso di riassumere in parole una carica di positività che ci aiuterà anche nelle giornate più dure.

Arriva l’inverno dove collocare le piante

Non tutte le parti di una stanza sono uguali, così come non tutte le piante da appartamento hanno le stesse esigenze. Meglio non acquistare specie del tutto inadeguate all’ambiente che si può mettere a disposizione, perché si sciuperebbero anche se innaffiate e concimate con regolarità. In luoghi in cui c’è poca luce scegliete specie che tollerano una certa scarsità di luce come potos, schefflera, filodendri, sansevieria, aralia, monstera, anturio, spatifillo. L’aspidistra, una delle piante più adatte per le zone poco luminose, ha bisogno di un ambiente fresco, sotto i 18 °C, altrimenti il fogliame ingiallisce. Nelle stanze poco luminose le piante tropicali vanno collocate a non oltre 1 metro dalla finestra, mentre la distanza sale a 3 metri se la finestra è esposta a sud ed è colpita dal sole per alcune ore.Le piante da appartamento che hanno bisogno di molta luce sono indicate per esposizioni a est, sud e ovest, avendo cura di evitare i raggi diretti del sole. Se ciò non fosse possibile, interponete tra il vetro e le piante una tenda leggera bianca. Le piante da interno di taglia grande ficus o filodendri, ad esempio vanno invece posate per terra o meglio su una piattaforma con ruote, se si desidera ruotarli spesso, senza però spostare la pianta. Le piante da appartamento più piccole possono invece essere posizionate a livello delle finestre, in modo da raccogliere bene la luce. L’importante è non spostarle spesso, né collocarle in luoghi in cui possano venire urtate.La stanza da bagno, se ben illuminata, è il luogo ideale per molte specie di piante tropicali. In ambienti con elevata umidità prosperano felci, anturio, spatifillo e alcune orchidee La cucina è invece un ambiente difficile: non posizionate le piante in prossimità dei fornelli o degli elettrodomestici per via del calore eccessivo.Non è vero che le piante verdi da interno non possono essere collocate nella stanza da letto, e stato infatti dimostrato l’infondatezza della credenza che le piante assorbano di notte l’ossigeno. Al contrario lo emettono, arricchendo l’ambiente di umidità naturale e benefica.

 

Tornare migliori

E’ arrivata la settimana cult delle vacanze, mare, montagna, lago, città d’arte. Sono i giorni della grande fuga dalle città nonostante sia stato l’anno del covit le scuole riapriranno a settembre. Ma, come diceva il grande Eduardo: “gli esami non finiscono mai. Bisogna sempre essere preparati. Perché la vita è una scuola e si è studenti per sempre”. E allora, è giusta questa settimana di pieno relax per i compiti delle vacanze. Trovati il momento giusto cercati un angolo in riva la mare, o distenditi su un amaca sotto un grande albero e  assegnati un esercizio, il compito che ti vuoi dare in questi giorni di vacanze. La materia della vita, nella quale vorresti ricevere voti migliori. La disciplina in cui avresti bisogno di esercitarti o quella nella quale vorresti raggiungere almeno la sufficienza. Scrivilo come se fossi un insegnante rivolto ai suoi studenti. Scrivilo per te stesso. prenditi cura di te, ascoltati di nuovo, sentiti. Alimentati con parole, idee e visioni che ti possano sorprendere. Circondati di persone nuove che ti possano arricchire. Ricomincia a nutrire i tuoi sensi. Riposati. Divertiti. Leggi. Torna dalle vacanze diverso da come sei partito……………………..Buone Vacanze!………………………………………………….

 

Decorazioni in tema mare

Un tocco di classe nella vostra casa al mare: una decorazione a tema mare donerà al vostro ambiente   una suggestiva atmosfera marittima. Semplice e delicata,questa barchetta è adatta in una casa a stile rustico e vintage. Arredare la casa al mare in modo originale fantasioso e creativo. La scelta dei colori, dei mobili e degli accessori e complementi d’arredo ispirati al mondo “marino” è importantissima. Un tocco di classe nella vostra casa al mare: questa decorazione a tema mare donerà al vostro ambiente  una suggestiva atmosfera marittima. Semplice e delicata,questa barchetta è adatta anche in una casa a stile rustico e vintage