Molti corridori smettono di correre all’aperto d’inverno per il paura di ammalarsi o di infortunarsi.In altri casi è solo la pigrizia ad avere la meglio, con la complicità del caldo abbraccio del piumone la mattina o del piacere di trascorrere l’intero pomeriggio sul divano davanti al camino mentre fuori piove. Eppure, a detta di molti esperti la corsa può essere praticata anche a temperature estreme, tanto al polo nord quanto nel deserto Ci sono due motivi per cui fare sport in inverno fa bene all’organismo. Prima di tutto d’inverno, con l’accorciarsi delle giornate e la diminuzione della luce solare, aumentano i sintomi dovuti ai disturbi dell’umore.L’attività fisica, invece, ha effetti positivi sull’umore e aiuta ad affrontare meglio i problemi quotidiani.In secondo luogo fare sport quando fa freddo rafforza il sistema immunitario e contribuisce a allontanare i classici malanni di stagione come raffreddore, mal di gola, influenza.E’ utile comunque seguire adeguati accorgimenti tipo, il riscaldamento deve essere graduale e prolungato, perché con il freddo le articolazioni sono più rigide Lo stretching, invece, deve essere fatto in un ambiente caldo.Terminata la corsa la temperatura corporea si abbassa velocemente.Motivo per cui è importante farsi una bella doccia e cambiarsi subito Tanto in estate quanto in inverno, è molto importante bere prima, durante e dopo l’esercizio fisico, e cosi dopo una bella corsa… sì al divano e a una bella tazza di tè.
L’ha ribloggato su Alessandria today @ Pier Carlo Lava.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"