Tisane con le piante del giardino

Ecco un  esempio di tisane che si possono realizzare con le piante del giardino o con le erbe coltivate in vaso su balconi e terrazzi. Una tisana utile per contrastare stress, ansia e agitazione e favorire il relax e il riposo può essere preparata con fiori e piante del giardino come papaveri, lavanda, melissa origano e basilico.25 g di foglie di melissa,25 g di petali di papavero,25 g di foglie di basilico,15 g di foglie di origano 10 g di foglie e fiori di lavanda. L’infuso di prepara versando una tazza di acqua calda su un cucchiaio di erbe già miscelate. Si lascia riposare per cinque minuti con il coperchio, poi si filtra e si consuma. Se ne possono bere fino a tre tazze al giorno per alleviare sintomi dell’ansia e insonnia.

Piante da giardino utili per tisane

Con le piante del giardino si possono preparate tisane utili per trattare numerosi disturbi. Molte delle piante spontanee o coltivate in giardino hanno proprietà terapeutiche e sono utili per trattare numerosi disturbi e fastidi. Per godere dei benefici delle piante che crescono in giardino, ma anche coltivate in vaso su balconi e terrazzi, è possibile raccoglierle e utilizzarle fresche o, meglio ancora, essiccarle e conservarle per usarle al bisogno sotto forma di tisane. La raccolta delle erbe va fatta durante il loro tempo balsamico che, nella maggior parte dei casi, si verifica poco prima della fioritura o durante la fioritura. Una volta raccolte le erbe vanno lavate, asciugate ed seccate. Per essiccare le erbe, queste possono essere sistemate in mazzetti da collocare a testa in giù in un luogo fresco e all’ombra; in alternativa è possibile utilizzare un essiccatore, impostandolo a una temperatura di 40°C. di solito le piante sono pronte nell’arco di pochi giorni: quando risultano ben asciutte, possono essere collocate in barattoli di vetro a chiusura ermetica e conservate per tutto l’inverno al riparo da luce, calore e umidità.

Piante ad azione digestiva

In giardino crescono numerose piante dall’azione digestiva e dalle proprietà benefiche sull’apparato gastrointestinale. Tra queste possiamo trovare piante spontanee come la malva, il tarassaco e la camomilla, oltre a piante aromatiche coltivate tra cui rosmarino, la maggiorana, la menta piperita, la salvia e la melissa. Una tisana che aiuta a digerire meglio si può preparare con:30 g di capolini di camomilla, 30 g di foglie di melissa, 20 g di foglie di maggiorana,10 g di foglie di menta,10 g di foglie e fiori di malva La tisana si prepara con un cucchiaio di miscela e una tazza di acqua bollente. Dopo un’infusione di circa dieci minuti, si filtra e si consuma. Si può bere prima, durante o dopo i pasti principali per favorire i processi digestivi e contrastare nausea, dolori addominali e pancia gonfia. Se si soffre di reflusso gastroesofageo, meglio omettere la menta poiché il suo consumo tende a peggiorare l’acidità gastrica.

Alzarsi dalla sedia  due minuti ogni 30 migliora la salute

Un équipe di ricercatori ha valutato l’impatto metabolico e vascolare acuto dello stare seduti a lungo e dell’interruzione di questa pratica. I risultati dell’analisi hanno permesso di rilevare che, rispetto allo stare seduti in modo prolungato, brevi periodi di attività ripetuti regolarmente riducevano le concentrazioni di zucchero nel sangue e insulina fino a nove ore dopo un pasto. Anche per quanto riguarda le concentrazioni di grasso nel sangue era possibile abbassarle, ma effetto sembrava essere ritardato, solo dopo 12-16 ore dall’inizio dell’attività.  Secondo Peddie, autrice principale dello studio, la scoperta più interessante è che l’entità delle riduzioni dello zucchero nel sangue, dell’insulina o dei grassi non sembra essere influenzata dall’intensità dell’attività svolta, da ciò che si è mangiato, dall’età o dal peso. Muoversi di più e stare meno seduti è una regola che vale per tutti. “La maggior parte di noi trascorre circa il 75% della giornata seduto o in attività sedentarie, e questo comportamento è stato collegato a un aumento dei tassi di diabete, malattie cardiovascolari, di alcuni tumori e della mortalità generale. Dovremmo evitare di stare seduti per lunghi periodi e aumentare la quantità di movimento”. Servono ulteriori ricerche, però, per definire con esattezza la migliore durata e modalità dei break dalla sedia che dovremmo fare spesso.

A tavola meglio pasta e pane integrali

Anche in Italia, ormai, è ampia l’offerta di pasta e pane integrali. La produzione aumenta in modo proporzionale alla richiesta. La pasta e il pane vengono prodotti con la farina ricavata da diverse tipologie di cereali, in primis grano, farro, segale, avena, miglio. Raffinare significa privare i cereali di elementi costitutivi quali la crusca, l’endosperma e il germe. Nei prodotti integrali, invece, tale sottrazione non avviene. Il che significa che restano intatti i naturali contenuti di fibre, vitamine, sali minerali. Nel caso dei prodotti raffinati, invece, le quantità diminuiscono. I vantaggi derivanti dal portare in tavola un cestino di pane o un piatto di  pasta integrale sono riconducibili soprattutto all’elevata quantità di fibre che li caratterizzano. Le fibre favoriscono un’ottimale funzionamento dell’intestino, aumentano il senso di sazietà, ostacolano parzialmente l’assorbimento di zuccheri semplici e grassi,e proteggono il cuore. Se sono di qualità, la pasta e il pane integrali hanno un sapore deciso ma leggero, un po’ legnoso. Se però sono carenti dal punto di vista qualitativo, il sapore risulta poco percettibile. Anzi, diciamolo: in alcuni casi nemmeno s’avverte. Non è necessario abolire del tutto pasta e pane raffinati, ma sarebbe opportuno alternarli con quelli integrali.

Il vero amore fa ingrassare

Fortuna in amore, sfortuna sulla bilancia, si potrebbe dire: il vero amore fa ingrassare. A dirlo è la scienza, secondo cui una coppia che vive una relazione stabile e felice sarebbe più predisposta all’aumento di peso. Anni di studi condotti da  ricercatori dell’Università del Queensland, su un campione di donne di età compresa fra i 20 e i 30 anni è emerso che quelle che hanno una relazione stabile e soddisfacente tendono a ingrassare circa due chili all’anno, a differenza delle donne single. I motivi dell’aumento di peso sono tanti, legati appunto alla vita di coppia: all’inizio di una relazione, le cene fuori si moltiplicano in cucina ci si diletta in piatti speciali, cosa dire poi di torte e dolcetti, e quando si capisce di aver trovato il vero amore, ci si rilassa di più, per non parlare del fatto che dopo anni di storia, le coppie conducono una vita sedentaria delle persone single, che invece stanno più attenti all’alimentazioni e spesso sono più stressati, per cui hanno meno appetito.

I consigli e fanno stare bene

La colazione è il pasto più importante della giornata, ma anche gli spuntini lo sono. Anche se le nostre giornate sono sempre piene e spesso imprevedibili, è importante cercare di abituarsi a mangiare 5 volte al giorno con regolarità, inoltre è importante masticare bene e lentamente i cibi sappiamo che spesso il tempo per prendersi un momento di pausa è breve, ma masticare lentamente aiuta la digestione. Non dimenticarti di bere tanta acqua, perché favorisce l’assorbimento dei nutrienti. Un idea può essere  anche quella di  aromatizzare la tua acqua con ingredienti  come zenzero, menta o finocchio! Nella tua dieta non far mancare qualche cereale integrale come l’avena o la frutta secca sono fondamentali per iniziare al meglio la tua giornata. Attenti allo zucchero!  C’è inoltre chi sta sveglio tutta la notte a studiare e chi a guardare serie tv, ma questa routine non fa bene al nostro corpo. Dormire almeno 7 ore è importante, perché durante il sonno l’organismo ne approfitta per rigenerarsi. Durante la giornata concentrarti sulle cose positive. Ricordati che il buonumore è un tuo fedele amico Sperimentare ogni giorno qualcosa di nuovo che ti rende felice, che sia in cucina con una nuova ricetta o dedicarti al giardinaggio, creando magnifici vasi di fiori, aiuta la mente e il corpo Fai una passeggiata, vai in bicicletta o fai le scale, con l’arrivo dell’estate se sei vicino al mare fatti una bella nuotata. Oltre alla lunghissima serie di ben noti benefici, tenersi in movimento ha anche un effetto positivo sull’umore

Il colore del mare, il suo profumo, la sua magia

Il colore del mare, il profumo dello iodio, il rumore delle onde. Passeggiare lungo il bagnasciuga ti aiuta a migliorare l’umore, grazie al maggior afflusso di sangue che arriva al cervello, e a rilassare la mente, facendoti ritrovare la giusta carica.Camminare  sulla spiaggia, con il rumore del mare come sottofondo, ti aiuta anche ad allentare la tensione e a ricaricarsi di energia positiva, liberando la mente dai pensieri negativi e migliorando le emozioni. Il calore della sabbia sotto i piedi e il fresco dell’acqua ti regala una piacevole sensazione di relax…. E ti ritrovi anche a camminare sulla spiaggia di notte sotto i tuoi piedi …e quello che senti e’ il rumore delle onde che si infrangono sulla riva ….guardi la maestosita’ del mare e gli regali i tuoi pensieri più intimi …e chissà se giungeranno a destinazione … ….intanto sogni

Spuntino leggero

Snack è un termine anglosassone che definisce uno spuntino leggero e veloce consumato lontano dai pasti tradizionali ,colazione, pranzo e cena. La sua funzione nutrizionale è fornire energia per prevenire i cali di attenzione e di umore che si presentano in periodi come la tarda mattina e il pomeriggio. Lo spuntino è quindi consumato in tempi brevi fuori dai pasti principali. Deve appagare soprattutto la funzione energetica mediante un introito di zuccheri appropriato, che garantisca il miglior effetto sullo stato di attenzione e la performance cognitiva; deve essere costituito da un solo alimento, massimo due di piccolo volume, per evitare un impegno digestivo importante che toglierebbe lucidità mentale. Senza spuntino a metà mattina e pomeriggio il metabolismo scende e la fame sale… con il rischio di arrivare a pranzo o a cena affamati e di gettarsi ingordamente su tutto quello che si trova in tavola. Quindi, se scelto bene, è un ottimo alleato del peso forma.

Mangiare pur non avendo fame

Mangiare” pur non avendo fame l’istinto di usare il cibo come consolazione, come risarcimento o come alternativa al vuoto affettivo o dell’anima è comunemente chiamato ‘fame nervosa’. Mangiare in modo eccessivo e fuori controllo spesso modifica il rapporto che si ha con il cibo. Questo problema può essere affrontato mutando alcuni comportamenti che comprendono diverse sfere. A livello psicologico è molto utile tenere un diario alimentare sul quale annotare tutto quello che si mangia quando si viene colti da una fame improvvisa e quali siano i pensieri che scatenano la fame nervosa. Se si cede a qualche momento di debolezza non bisogna rassegnarsi ad esso ed è controproducente creare un alibi per continuare a comportarsi nello stesso modo nel tempo. Le attività fisiche troppo forti come l’ aerobica richiedono un forte sforzo muscolare e permettono sì al fisico di sfogarsi ma eccitano troppo il sistema nervoso e non lo aiutano a rilassarsi, meglio scegliere un’attività aerobica a bassa intensità come mezz’ora di camminata per almeno tre volte al giorno oppure esercizi di yoga chi che permettono di tenere sotto controllo l’ansia. Per evitare che la fame nervosa sia presente spesso durante la giornata è necessario mangiare in modo corretto. Un eccessivo appetito durante il pomeriggio è spesso conseguenza di un pranzo troppo moderato e di una colazione inesistente. Una dieta povera di proteine provoca nel fisico un maggiore bisogno di energie e produce un rallentamento del metabolismo che scatena una fame incontrollata, meglio quindi fare pasti regolari ad intervalli di quattro, cinque ore uno dall’altro.Di fronte ad un attacco di fame è bene provare a resistere per almeno 15/20 minuti, durante questo tempo il fegato comincia a produrre zuccheri che entrano in circolo ed attenuano il senso di appetito