Il 9 Aprile si festeggia la Pasqua

Una ricorrenza religiosa molto sentita dai cristiani, che cade la domenica seguente al primo giorno di luna piena di Primavera per comodità si calcola sempre il 21 marzo come giorno dell’equinozio. Questo spiega perché la Pasqua può variare ed essere “alta” tra il 14 e il 25 aprile, “media” tra il 3 e il 13 aprile o “bassa” dal 22 marzo al 2 aprile. Al di là di questi aspetti, puramente informativi, è bene ricordare che da sempre la Pasqua rappresenta per i consumatori, un ritrovato desiderio di rinascita che si traduce spesso nel voler stare insieme, tema la convivialità e le gite fuori porta e il desiderio di rinnovare. Il suggerimento è quello di non farsi cogliere impreparati così da organizzare, con il giusto anticipo, l’allestimento della vostra casa  e degli esterni Lavorare sull’idea di effetto sorpresa, tradizione legata all’uovo di Pasqua, o sull’obiettivo di sorprendere, amici e parenti, potrebbe essere il punto da cui partire, per proporre per esempio una tavola ad alto valore simbolico. La voglia di evasione, di gite fuori porta, di convivialità, di preparazione di piatti fatti in casa, il desiderio di stare in compagnia, il  tempo libero,  il giardinaggio, il cambio dell’armadio,  nuovi accessori, per seconda abitazione al mare o in montagna, viaggi, riflessioni la fanno da padrone … La Pasqua insomma ha il potere di far rinascere un po’ tutto

Frutta e verdura di stagione

Le protagoniste del mese di Agosto sono la frutta e la verdura un eccellente aiuto in cucina. Zuccherini e deliziosi i fichi sono l’ideale per preparare tantissimi piatti sia dolci che salati. Ottimi sotto forma di marmellata o per farcire una gustosa crostata, si abbinano benissimo al prosciutto crudo e alla pizza bianca. I pomodori invece sono i protagonisti di piatti estivi rinfrescanti e buonissimi, come le linguine agli scampi, la pasta al pomodoro e baccalà, la caprese e i fagottini alla pizzaiola. Infine i ravanelli si confermano fra gli ingredienti più versatili in cucina. Si possono usare per preparare un’insalata estiva o un carpaccio di trota, ma anche un’insalata mista o di tonno.

Come combattere stress e depressione in modo naturale

Per combattere la depressione e l’ansia basta mangiare tanta frutta e verdura: lo dicono i ricercatori  dell’Università di Melbourne, i quali hanno monitorato per dieci anni la salute di un migliaio di donne giovani e vecchie facendo fare loro una serie di test e di analisi di laboratorio. Dai loro dati è emerso che una dieta sbilanciata porta a un’infiammazione sistematica dell’organismo, con conseguenti problemi psichici. In particolare ansia e depressione sono più frequenti in donne che hanno un’alimentazione grassa e senza fibre. L’estate dunque ricca di frutta e verdura  è il  momento migliore per mangiarne tanta e essere più sereni in maniera del tutto naturale….

Il primo giorno di primavera

Marzo è il mese in cui la natura inizia a tingersi di nuovi colori, le giornate si allungano e la bella stagione inizia a bussare alla porta. Ma quando inizia “ufficialmente” la primavera 2022? La parola primavera deriva dalla radice indoeuropea “ver”, “splendere”. In effetti sono proprio i raggi del sole che, in questo periodo, tornano a farsi più caldi e a splendere per un numero maggiore di ore La primavera astrologica nell’emisfero boreale si verifica in genere tra il 20 e il 21 marzo. La data varia in base al momento dell’equinozio di primavera, ovvero del momento in cui il Sole si trova allo zenit dell’equatore. Mentre l’equinozio di primavera segna il momento di passaggio dopo il quale le giornate inizieranno ad allungarsi, l’equinozio d’autunno rappresenta il momento dopo il quale saranno le ore di buio ad avere il sopravvento su quelle di luce. Pochi giorni dopo l’equinozio di primavera avremo anche il cambio dell’ora, con il passaggio all’ora legale, che quest’anno avverrà nella notte tra il 26 e il 27 marzo. Questo porterà ad avere un’ora di luce in più durante il pomeriggio.

Inizia il mese di Agosto

Inizia oggi un nuovo mese del 2020 ! Al via Agosto  Agosto, 8° mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, è costituito di 31 giorni ed è considerato tradizionalmente come il mese estivo per le ferie e le vacanze al mare ed in montagna. In questo anno saranno molte le persone che causa coronavirus resteranno vicino a casa, senza però magari rinunciare a un pic nic in montagna o un tuffo al mare, via quindi al mese più estivo dell’anno! Anticamente chiamato sextilis il sesto mese dell’anno del calendario romano, che cominciava da Martius, il mese fu rinominato augustus nell’anno 8 a.C., in onore dell’imperatore Augusto.

La frutta fresca

La frutta fresca è un serbatoio illimitato di proprietà benefiche per il nostro corpo: vitamine, antiossidanti e molto altro ancora; è per questo un’alleata preziosissima che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavoleAlbicocche, pesche, anguria,susine, oltre a essere squisite  possiedono numerose proprietà grazie alla presenza di vitamine,mentre i frutti rossi che potrete raccogliere dotati di cestino mentre fate una bella passeggiata in montagna, sono dei veri e propri concentrati di antiossidanti. Fate attenzione a scegliere frutta fresca di stagione, equilibrandola con verdure cotte e crude, magari in un frullato o in un estratto: il vostro corpo vi ringrazierà.