Questa sera se guarderete il cielo, brillerà nell’oscurità la magnifica Luna Piena del Cacciatore, la prima d’autunno. La compagna della Terra sorgerà alle 18:42 ma raggiungerà l’effettiva fase di plenilunio alle 22:50. Il plenilunio del Cacciatore detto “Hunter’s Moon” è così chiamato in omaggio alle battute di caccia autunnali , una volta necessarie per fare provviste in vista del freddo dell’ inverno, con la luce del plenilunio era più facile vedere daini cinghiali . Il plenilunio è noto anche come “Luna Sanguigna” o “Luna di Sangue”, per via degli animali uccisi ma anche per il colore brunito delle foglie autunnali, in queste notti un tempo si facevano scorte di cibo che successivamente servivano per mangiare piatti di selvaggina. A differenza di molte altre lune piene, tuttavia, il suo nome non è direttamente associato al calendario lunare ma all’equinozio d’autunno. Si tratta sempre del plenilunio successivo alla Luna Piena del raccolto e può capitare sia in ottobre che a novembre. La Luna Piena del Cacciatore è solo uno dei tanti eventi astronomici affascinanti del mese di ottobre fra pochi giorni assisteremo alle congiunzioni astrali Luna – Pleiadi e Luna – Marte 12 e 14 ottobre; il picco delle “stelle cadenti” Orionidi il 21/22 ottobre; e il fenomeno più atteso dagli appassionati, la spettacolare eclissi di Sole parziale del 25 ottobre, con il 30 percento del disco solare “rosicchiato”
Tag: sailor moon
Costumi di carnevale
Fra 14 giorni inizia il Carnevale del 2020 Precisamente Domenica 09 Febbraio. Il Carnevale termina quaranta giorni prima della Domenica di Pasqua con il martedì Grasso . Il giorno successivo, conosciuto come il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, un periodo in cui i fedeli dopo le scorpacciate di dolci tra cui cenci frittelle e piatti di carni di ogni genere,si astengono dal mangiare carne nei giorni feriali. Coriandoli, lustrini, costumi scintillanti… sono la formula vincente per dare quel tocco magico al periodo di Carnevale Le tradizioni di mettersi in maschera è da sempre molto sentita nel periodo che precede la Quaresima e le abitudini di divertirsi, ballare e scherzare sono da tempo radicate nelle moltitudini di persone che approfittano di cucirsi o acquistare costumi di Carnevale, tanto che la cosiddetta quinta stagione viene vissuta a pieno ritmo giorno e notte