Ricette al forno e sui fornelli pronte in 10 minuti

Ci sono molti piatti da cucinare al forno e sui fornelli che possono essere preparati in 10 minuti o anche meno. Prova avvolgendo gli asparagi e dei filetti di salmone fresco conditi con olio di sesamo in un foglio di alluminio e cuoci tutto insieme. Per un rapido e delizioso mix, cucina broccoli, taccole e cavoli tritati grossolanamente in un wok, aggiungi alcuni pezzi di pollo magro o tofu, poi condisci con la salsa di soia. Anche una semplice frittata con zucchine, un po’ di parmigiano grattugiato e della nipitella fresca è una scelta deliziosa e veloce. Servila con un’insalata.

Marmellata di pomodori

Forse non lo sapete, ma con i pomodori si puo’ fare anche la marmellata! Sbucciate 1 kg di pomodori e tagliateli a pezzi grossi, poi metteteli in una pentola abbastanza grande dai bordi alti. Aggiungete 1 kg di zucchero, il succo di mezzo limone, ed i semini di un baccello di vaniglia. Mescolate e lasciate macerare il tutto per 12 ore a temperatura ambiente. Il giorno dopo portate ad ebollizione a fuoco vivo e lasciate cuocere per 15 minuti. Verificate se la confettura è cotta mettendo una goccia di marmellata su un piatto freddo. La goccia deve bloccarsi e non colare dal piatto. Se cola ancora, vuole dire che dovete proseguire la cottura. Versate in vasi sterilizzati e riponete al riparo dalla luce e dal calore, gustatela

Pomodori conservati

È possibile conservare pomodorini e pomodori di piccola taglia al naturale, cioè facendo semplicemente ricorso ad acqua bollente con aggiunta di sale. Sarà necessario, prima di procedere, procurarsi dei barattoli con tappi a chiusura ermetica piuttosto grandi, in modo che possano contenere la quantità di pomodori desiderata. Sia i barattoli che i coperchi dovranno essere sterilizzati in acqua bollente. Portateli ad ebollizione ricoprendoli interamente d’acqua all’interno di una pentola capiente, estraeteli ed asciugateli soltanto quando si saranno raffreddati. Quindi lavate ed asciugate molto bene i pomodori e disponeteli nei barattoli premendoli l’uno contro l’altro. Prima di trasferire i pomodori nei barattoli, si consiglia di praticare un forellino con un ago da cucito sterilizzato in corrispondenza del punto in cui si trovava il picciolo. Versate in ogni barattolo dell’acqua bollente, calcolando di aggiungere un cucchiaio di sale grosso ogni 500 ml d’acqua. I barattoli dei pomodori andranno chiusi immediatamente e sterilizzati facendoli bollire per 20 minuti all’interno di una pentola in modo che l’acqua li copra fino al punto in cui i pomodori sono presenti. Si conservano in dispensa per almeno sei mesi.

Involtini di melanzane

Sugo di pomodoro, mozzarella, olive, melanzane e basilico… no, non stiamo parlando degli ingredienti di una pizza ma di un appetitoso antipasto: involtini di melanzane! Questi sfiziosi bocconcini dal ripieno filante sono ideali per accompagnare un aperitivo casalingo, ma possono essere serviti anche come ricco contorno o secondo vegetariano. Facili e veloci da preparare, gli involtini di melanzane diffonderanno al primo morso tutti i sapori e profumi che caratterizzano la cucina della nostra penisola, stuzzicando i sensi e l’appetito… limitarsi a un solo assaggio sarà impossibile, quindi preparatevi a sentirvi chiedere il bis e il tris! E se amate realizzare sfiziosi involtini di melanzane potete anche provare quelle a beccafico: un’esplosione di gusto! Per realizzare gli involtini di melanzane, per prima cosa preparate il sugo: scaldate l’olio, aggiungete uno spicchio d’aglio  e fatelo rosolare per 5 minuti a fuoco basso. Quando l’olio si sarà insaporito, versate la polpa di pomodoro , salate , pepate e lasciate cuocere per altri 15 minuti. lavate la melanzana e tagliatela a fette spesse circa 1 cm con dovrete ricavare 4 fette lunghe di spessore uniforme. Scaldate bene una piastra e grigliate su entrambi i lati 6, poi trasferitele su un piatto o un tagliere. Quando il sugo di pomodoro sarà pronto, togliete lo spicchio d’aglio . Spezzettate la mozzarella con le mani  e preriscaldate il forno a 180° Ora siete pronti per assemblare gli involtini: distribuite uno strato di pomodoro sulla superficie delle melanzane , aggiungete un po’ di mozzarella sfilacciata , un cucchiaino di olive  e una foglia di basilico . Arrotolate le melanzane così farcite  e stendetele in una piccola pirofila con la chiusura rivolta verso il basso. Infine ricoprite gli involtini con un po’ di sugo di pomodoro e qualche pezzetto di mozzarella . Infornate per circa 10 minuti, giusto il tempo per far sciogliere il formaggio. Una volta sfornati, i vostri involtini di melanzane sono pronti per essere mangiati ancora filanti

 

Come utilizzare gli albumi

La prima cosa che dovete sapere è che, se avete degli albumi da recuperare, non siete obbligati a farlo subito perché gli albumi possono anche essere congelati nel freezer di casa per circa 3 mesi. Congelare gli albumi è semplicissimo: basta sistemarli nelle classiche vaschette destinate ai cubetti per il ghiaccio, avvolgendole poi con la pellicola. In questo modo avrete albumi congelati e porzionati: dovrete soltanto avere cura di tirarli fuori dal freezer e lasciarli decongelare a temperatura ambiente, prima di riutilizzarli. Ricordate inoltre che gli albumi possono essere utilizzati nella preparazione di moltissime torte, soprattutto quelle morbide, al posto dell’uovo intero tenendo semplicemente a mente che 2 albumi = 1 uovo intero. Vi suggeriamo una ricetta veloce e gustosa,provatela. Frittata di albumi con prosciutto e noci: in una padella antiaderente soffriggete mezza cipolla rossa in olio d’oliva. Aggiungete quindi 100 g di prosciutto cotto a dadini oppure sminuzzato e una manciata di gherigli di noce, anch’essi sminuzzati. In una ciotola a parte mescolate vigorosamente con una frusta 2 albumi d’uovo con un cucchiaio di latte e un pizzico di sale. Uniteli quindi in padella e lasciate cuocere per un paio di minuti e poi girate la frittata per altri 2 minuti. Povera di colesterolo e ricchissima di proteine, la frittata di soli albumi è pronta

Prelibatezze Italiane

Odio le persone che prendono i pasti alla leggera”Questa citazione dello scrittore inglese Oscar Wilde ben riproduce quella che può essere definita la cultura italiana a tavola fatta di passione, lealtà e impegno. In un’ipotetica cena perfetta dove tutti i prodotti sono firmati che parte dal nord Italia e finisce nel sud : il Parmigiano Reggiano introduce il cosiddetto aperitivo, accompagnato dal Prosciutto Crudo e dal prelibato Culatello. Le scaglie di Parmigiano sono l’ideale per accogliere miele, noci e mostarde di frutta di stagione; il Prosciutto Crudo e il Culatello invece si possono gustare assieme a sottili fette di pane leggermente scottato, in compagnia di pomodorini e verdure, perfetti per stimolare l’appetito. Il primo piatto per eccellenza, la pasta, è ormai diventato sinonimo della parola Italia Parliamo allora delle seconde portate: un percorso che ci porta allora all’estremo sud in Sicilia, l’isola italiana più famosa al mondo, dove possiamo trovare il Tonno Rosso Siciliano, uno dei prodotti più esclusivi e preziosi. Il Tonno Rosso è una specie deliziosamente squisita, con una polpa soda, consistente e compatta: con i suoi tre metri di lunghezza è uno dei pesci più grandi del Mar Mediterraneo ed una delle varietà più pregiate, lavorate artigianalmente nelle secolari tonnare siciliane.Ogni grande cena necessita di un gran finale: un cammino che , ventimila abitanti, principalmente impiegati nella produzione e distribuzione di uno dei prodotti più speciali del mondo, il pistacchio. Soprannominato “Oro Verde”, il Pistacchio Verde DOP si contende il mercato internazionale con un unico imponente rivale, la Turchia. Mentre le popolazioni turche sperimentano un nuovo impiego delle bucce dei pistacchi per produrre energia pulita, l’industria alimentare siciliana focalizza l’attenzione su questa pianta, che nasce incredibilmente da un territorio vulcanico.I dessert più semplici, ma realizzati con passione, sono sempre i meglio riusciti il pistacchio diventa così protagonista dell’ultima portata e con la complicità del pan di Spagna e della crema pasticciera conclude un viaggio virtuale tra le prelibatezze delle regioni italiane, un nobile racconto di sapori nostrani.

W le bruschette !!

Applauso alle bruschette… così varie e facili da preparare, sono sempre una bontà! Dalla più semplice e tradizionale con pomodorini, mozzarella e olive a quella più raffinata con salmone o più alternativa per il brunch con uova e avocado, la regola è sempre la stessa: basta prendere una fetta di buon pane casereccio e condirla con i vostri ingredienti preferiti per ottenere uno spuntino appetitoso per ogni momento della giornata. Oggi abbiamo pensato a una ricetta vegetariana da provare per l’aperitivo o per una cena in piedi: la bruschetta con burrata e verdure! Invitante già al primo sguardo grazie al contrasto di colori delle verdurine di stagione: fave, carote e ravanelli. Vi conquisterà definitivamente all’assaggio con la cremosità della burrata che avvolge tutti gli elementi in una stretta accattivante. L’olio profumato al basilico renderà ogni morso ancora più fresco e sfizioso e le bruschette con burrata e verdure svaniranno in men che non si dica!