I pericoli per gli amici pelosi in primavera

L’arrivo della primavera porta con sé non solo splendide giornate ma anche pericoli per i nostri amici a quattro zampe . Prendersi cura di un amico a quattro zampe significa fare attenzione alla sua salute. Con le belle giornate non solo noi esseri umani desideriamo uscire di casa per trascorrere delle ore all’aperto, ma anche i nostri amici a quattro zampe. Infatti, oltre ai cani, anche i nostri amici gatti spesso hanno la possibilità di trascorrere alcune ore fuori di casa magari anche fuori in giardino Per questo motivo è molto importante fare attenzione Il caldo ci porta a tenere spesso le finestre di casa aperte. Tuttavia, sebbene questo possa essere un modo per garantire a noi stessi un po’ di aria fresca, le finestre aperte possono essere pericolose per il nostro gatto che potrebbe rischiare di cadere dal davanzale, o essere attratto dal calore di una gatta presente nelle vicinanze e cadere dal terrazzo Attenzione anche ai  parassiti che possono mettere a rischio la salute del nostro amico peloso e la primavera non è da meno. I parassiti e gli insetti che possono trasmettere malattie ai nostri gatti durante questo periodo dell’anno sono principalmente: zecche, pulci e zanzare. Proprio come noi esseri umani, anche i gatti possono soffrire di allergie stagionali. Nello specifico i nostri amici pelosi possono soffrire di dermatite allergica da pulci. Inoltre, se il Micio si gratta e si lecca le zampe insistentemente potrebbe soffrire anche di una reazione allergica al polline. Lasciare il gatto gironzolare per casa o per il giardino, significa anche fare attenzione, soprattutto in primavera, alle piante presenti in questi luoghi. Infatti sono molte le piante tossiche per il nostra micio, come il Filodendro, il Papavero, l’Oleandro, il Crisantemo, i Tulipani, il Lillà e l’Azalea.

Cassettiere e cassetti

Cassettiere e credenze sono oggetti che si addicono ad ogni tipo di stile proprio perché senza di essi la vita è molto più difficile e disordinata. Dove appoggiare lo smartphon prima di finire tra le braccia di Morfeo? Dove posizionare il bicchiere d’acqua, prezioso alleato delle tue notti? Su quale superficie sistemare la lampada da tavolo? Dove riporre le lenzuola e le coperte? La risposta è sempre la stessa: rivolgiti alla cassettiera. Il comodino o la cassettiera sono la soluzione perfetta per mantenere l’ordine in camera da letto. Con i suoi pratici ripiani e sportelli, ti permette di tenere ordinata la biancheria della casa e ti aiuta a trovare velocemente, ad esempio, la federa del cuscino o le lenzuola pulite, evitandoti così di perdere tempo prezioso in inutili ricerche in tutti gli armadi della casa.

Un cucciolo in famiglia

Quando arriva un gattino cucciolo nella famiglia è sempre eccitante, soprattutto se si tratta di un piccolo pelosetto con baffi e orecchie a punta tutto da coccolare. Ma facciamo un passo indietro, prima di portare un pelo setto in casa è bene valutare diversi fattori. Per prima cosa l’età del piccolo: i gattini, infatti, non andrebbero mai portati via dalla mamma prima di sessanta giorni dalla nascita Questo perché rimanere vicino alla mamma aiuta il piccolo a imparare il suo ruolo sociale  a non avere disturbi di salute dovuti al distacco precoce da mamma gatta. Nel caso inoltre fosse un gatto di razza, il consiglio è quello di verificare che l’allevamento sia certificato. Un gattino piccolo, ha bisogno di cibo adeguato, coccole, spazio e tempo per il gioco, perciò è utile chiedersi se è il momento giusto per accogliere un gatto in casa, valutando il nostro stile di vita dobbiamo far ambientare il nostro pelosetto abituandolo alla sua cesta dove dormire dove andare a mangiare e soprattutto a non graffiare mobili  e divani dobbiamo altresì  lasciargli a disposizione giochi che assomigliano a prede, palline, che stimolino anche l’attività mentale. Se il gatto ha la possibilità di uscire e scorrazzare in giardino, è bene eseguire tutte le vaccinazioni , per tutelarlo da malattie che possono trasmettergli altri gatti e poterselo così coccolare senza problemi

Il melone bianco

Il melone bianco è un melone invernale, anche se viene raccolto in estate: viene chiamato così perché può essere conservato per lunghi periodi ed arrivare alla stagione invernale. Dotato di  una buccia rugosa nelle varianti giallo o verde e vanta una polpa molto succosa e dolce, di colore bianco, a volte tendente al verdino o giallo. A differenza dei meloni arancioni, come ad esempio il cantalupo, questo melone non sprigiona alcun odore finché è chiuso. Solo quando viene tagliato esce tutto il profumo: per questo motivo è stato chiamata fin dall’antichità Inodorus.Il melone bianco, come le altre specie di meloni, è ottimo consumato al naturale, insieme a formaggi e salumi come frutta a fine pasto, come merenda o nella macedonia. Il suo fresco e dolce sapore bene si accompagna anche ricette estive come insalate, dolci…La polpa, ricca di acqua, è dissetante, diuretica e poco calorica. Il melone vanta proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Quindi non solo molto buono e fresco, ma anche un alimento ricco e benefico che ci ricorda in autunno le calde giornate sulla spiaggia al mare

Frutta e verdura coltivata in casa

Vivi in una casa molto piccola che lascia ben poco spazio a piante e orti? Perché non creare un orto verticale ? Fino a qualche anno fa, questa idea ti sarebbe sembrata quantomeno strampalata, ma a ben pensarci, cosa ci impedisce di sfruttare lo spazio in altezza, anziché in larghezza? Se è vero che spesso ci ritroviamo alle prese con spazi molto limitati, come ad esempio quelli di un monolocale, o con abitazioni prive di ampio terrazzo o giardino, è altrettanto vero che sfruttare le altezze può dare la possibilità di fare degli orti davvero originali. E allora, come dicevamo, che ne diresti di creare un orto verticale e di cimentarti nel divertente hobby del giardinaggio urbano? Con un pizzico di pianificazione e una buona dose di fantasia, potrai gustare le fragoline coltivate con le tue mani, o mangiare una buona insalata con i pomodori del tuo giardino verticale.

I giardini moderni

Sono diventati spazi in cui vivere. Al loro interno si è trovato un bilanciamento tra la natura e le nostre esigenze. Sono luoghi in cui non si coltivano solo i fiori che si ammirano per il loro colore, forma e profumo o le piante per le loro chiome, ma anche le verdure ed i frutti per la tavola. Luoghi che ci consentono di stare all’aperto nella bella stagione, dove i bambini possono giocare tranquillamente; sono “rifugi” nei quali trovare un po’ di tranquillità, dondolandosi su un amaca, leggendo un giornale su un comodo divano, facendo una partita a carte , ma si può anche cucinare, pranzare, chiacchierare, osservare il trascorrere delle stagioni e fare tutte  quell’attività a contatto con la natura, nelle ore più fresche ci possiamo dedicare a lui al giardinaggio che, nonostante le fatiche, dona tante soddisfazioni, non solo agli occhi ma anche allo spirito

Il riccio

Il riccio è un mammifero notturno che si muove attraverso siepi e altri sottoboschi alla ricerca del suo cibo preferito. I ricci si nutrono di piccole creature e parassiti come insetti, vermi, millepiedi, lumache, topi, rane, lucertole, uova e serpenti. Questo tipo di dieta ha rivendicato al riccio di terra la reputazione di “amico del giardiniere”. Infatti, in questo modo il riccio svolge un ruolo cruciale nella bellezza dei nostri giardini. Spesso il cibo distribuito per cani e gatti nei giardini fornisce anche un pasto per il nostro simpatico animale. Il riccio è un mammifero che ama bacche, ghiande, frutta e soprattutto le mele come alimentazione. Inoltre, i ricci sono intolleranti al lattosio. Dunque per poterlo dissetare, è sufficiente lasciare una ciotola con dell’acqua e rispettare alimentazione del riccio. Prestate molta attenzione troppo spesso, infatti, i ricci e i porcospini muoiono investiti dalle auto, in particolare nelle ore notturne, quando gli automobilisti se li ritrovano improvvisamente davanti

Lo strano comportamento dei gatti

Avere un gatto può essere un’ esperienza straordinariamente gratificante. Il gatto è un amico che ti aspetta a casa. Inoltre, possedere un gatto ha benefici per la salute come ridurre lo stress e l’ansia. Ci sono diversi fatti che non conosciamo sui gatti e sul loro comportamento, ad esempio, quando sei seduto sul divano e lui arriva e ti tocca e si strofina.I gatti spesso battono la fronte contro il viso, le gambe o fronte del loro proprietario. Quando lo fanno, non provano in nessun modo di combattere. Gli esperti dicono che i gatti lo fanno per salutare i loro umani preferiti. Un gatto che fa questo si fida di te e si sente sicuro intorno a te. Quando i gatti si sfregano contro i mobili, cosa o persona che sia, trasferiscono i loro feromoni all’individuo o all’oggetto per contrassegnarlo come un territorio di fiducia. Gli esperti chiamano così questo comportamento: il passero. Ora sii orgoglioso del tuo modo di essere e coccola il tuo gatto se adotta spesso questo comportamento. Quando si tenta di leggere o quando si cerca di scrivere al computer, quando sei a preparare un piatto di pasta eccolo che arriva e si affretta a sdraiarsi sul libro o sulla tua tastiera o annusa cosa stai cucinado. Quando ciò accade, potresti perdere la pazienza. Tuttavia, tieni presente che i gatti lo fanno semplicemente per attirare la tua attenzione. Quando si frappongono tra te e l’oggetto che attira la tua attenzione, i tuoi gatti stanno solo cercando di dirti di prenderti un po’ più di cura di loro. Inoltre, si trascinano sui tuoi effetti personali il più delle volte per contrassegnare il loro territorio.

Organizzare al meglio il bagno

Il bagno è uno degli ambienti più vissuti, eppure è spesso uno di quelli più trascurati dal punto di vista dell’organizzazione. Ad eccezione di quando si intraprendono completi rifacimenti e ristrutturazioni  in linea di massima si tende ad acquistare un mobile o un pensile e nulla più, per poi lasciarlo ‘vittima’ di notevole disordine. Ma se il bagno è molto piccolo, o se in casa si è in più persone e gli spazi devono essere condivisi, è bene gestire l’organizzazione di questa stanza, in modo che viverla sia un piacere. In fondo, si tratta di un ambiente dove ci si rilassa, ci si prende cura di sé, dove ci si rifugia in totale privacy: vale la pena renderlo davvero accogliente. Inoltre, solo un bagno ordinato può essere davvero pulito: la funzionalità va di pari passo con l’igiene. Ecco alcune idee per organizzare il bagno in modo da guadagnare spazio e ordine.Innanzitutto, se il bagno è di dimensioni ridotte ma lo utilizzano più persone, puntate sulla verticalità. Molto spazio si può ricavare dal corretto utilizzo di mensole, ganci, pensili. Per esempio, utilizzate dei ganci dove potete, per appendervi non solo asciugamani ma anche piccole sacche con prodotti, accessori vari. Utilizzate contenitori da doccia per mettere tutti i prodotti per la cura del corpo, in modo da non lasciarli in giro e averli sempre a portata di mano quando servono. Non solo flaconi di docciaschiuma, shampoo, balsamo, ma anche spugne, guanti per il peeling, prodotti per lo scrub, rasoi, lamette, pietre pomice e tutto ciò che serve alla cura del corpo e che si utilizza in una doccia. Allo stesso modo, sfruttate la verticalità acquistando portaoggetti da appendere dietro la porta, capaci di contenere moltissimi piccoli accessori o asciugamani arrotolati, ma anche rotoli di carta igienica. Dotatevi di un bel cesto porta biancheria che possa contenere i panni da lavare ma che faccia anche arredamento

Come eliminare le cimici in modo naturale

Un altro dei tanti rimedi naturali per eliminare cimici verdi da casa è l’aglio. Si tratta infatti di un fortissimo antiparassitario che protegge gli orti dagli insetti. Per proteggere invece la vostra casa, potreste piantare un bulbo d’aglio nei vasi in balcone oppure spruzzare un composto di acqua e aglio sulle foglie. In questo modo, terrete lontane le cimici dalle vostre case. Se volete un effetto maggiore,spargete qualche spicchio d’aglio in casa, sempre nelle vicinanze delle finestre, quindi su davanzali o credenze, e abbiate fiducia perché funzionerà perfettamente.