Oggi è la giornata internazionale dei mancini

Nel corpo umano  molti organi sono doppi, cioè uno dei due è dominante sull’altro. È possibile essere destrimani nelle mani, mancini nel piede e nell’occhio dominante: non c’è e non ci sarà mai un organo più importante degli altri che definisce una persona nel suo complesso come destrimana o mancina, i movimenti meno indicativi del mancinismo sono: con quale mano si scrive e impugna la forchetta per mangiare, si carica il pugno, si schiaccia e si  batte la palla, ci si pettinano i capelli e si lavano denti, si allacciano le stringhe delle scarpe, si tiene l’ombrello, quale orecchio si preferisce per parlare a una persona, quale mano si pone per prima nel nuoto a stile libero, con quale mano si impugnano coltello, forchetta e cucchiaio. Il lato sinistro del cervello controlla la parte destra del corpo e quello destro controlla la parte sinistra del corpo. È opinione comune che le persone mancine possano avere  difficoltà nella vita quotidiana dato che molti oggetti sono concepiti per i destrimani. I mancini, invece, dicono di non avere nessuna difficoltà nell’usare oggetti oppure nello scrivere. È opinione comune che i mancini non vedano ciò che scrivono e per questo sarebbero in svantaggio rispetto ai destrimani. Secondo altri, invece, le persone mancine, al pari dei destrimani, vedono ciò che hanno scritto ma tra le dita, e hanno anche il vantaggio di vedere dove andranno a scrivere. Un gruppo di ricercatori ha catalogato le impronte delle mani nei disegni preistorici e ha constatato che la proporzione dei mancini ai tempi delle glaciazioni  sembra corrispondere con quella dei nostri giorni. Considerando che il mancinismo ha una componente genetica, i ricercatori di questo studio si sono chiesti come mai la media dei mancini sia rimasta costante nei secoli. La risposta è stata che, malgrado il mancinismo sia limitatamente raro, l’essere mancini comporta dei vantaggi rispetto ai destrimani. Alcune personalità sono e erano mancini tra questi Bill Gates, Paul Verlaine, Julia Roberts, Winston Churchill, Nicole Kidman, Sigmund Freud, Barack Obama e Leonardo da Vinci.

L’infedeltà salva la coppia

L’infedeltà è diventata l’ospite fisso nel salotto delle coppie sposate dice la psicologa Parsi. Perché la reazione all’adulterio non è più quella di una volta. Oggi si fa finta di non vedere. Si tollera. Si giustifica. Si sostiene con forza, Anzi, lo si usa per rafforzare il rapporto O meglio: per sempre potrebbe anche essere, ma con abbondanti pause sabbatiche per prendersi qualche vacanza erotica, tutto sesso e sentimento. A gettare in fondo al mare le lenti rosa ci pensa Maria Rita Parsi: Sarò provocatoria, ma ormai il matrimonio si basa sull’infedeltà . Una ricerca di  avvocati matrimonialisti italiani ha rivelato che il 55 per cento dei mariti e il 45 delle mogli ha tradito almeno una volta. Il meccanismo è semplice: il sì non è un deterrente, anzi, sembra essere il detonatore di infuocate stagioni di caccia. Le coppie che ci telefonano raccontano una fitta trama di tradimenti sulla quale si mantiene la struttura famigliare. E ci sono casi, tanti, in cui l’uomo aveva una relazione prima del matrimonio e l’ha mantenuta pure dopo. E queste mogli sono contente della situazione? Sono realiste. Perché non è solo lui a prendersi delle soddisfazioni fuori casa. Anche lei si adegua, anche se è rarissimo che sia la prima a cominciare. Si sente autorizzata a cercare altrove solo dopo aver scoperto che il marito si è già servito. E dirò di più. E comunque solo una su dieci lascia la famiglia per questi partner trasgressivi. L’unico rischio in questa girandola di tradimenti è quando si incontra un partner occasionale più “forte” del partner fisso. In questo caso la coppia scoppia e si arriva alla separazione, ma anche alla formazione di una nuova coppia. Che prima o poi ricomincerà la girandola.