Gli uomini soli

Il coraggio è quello delle quattro della mattina. È l’ora peggiore. È l’ora in cui sei solo. È l’ora in cui devi fare i conti con la tua vita. Soprattutto i conti quelli che non tornano. È l’ora in cui ti senti preoccupato. Pensi che non ce la farai. Pensi che quel problema è troppo grande e che non si risolverà. E poi finalmente arriva l’alba, la luce, i rumori , la moka del caffè e la vita che ricomincia. E le voci amiche che ti rasserenano. Perché da solo l’uomo non è nulla, tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri.

La paura

Il tuo capo, ha paura. Il presentatore tv, ha paura. Lei,lui hanno paura. Il direttore della banca ha davvero un timore enorme. Il gruppo di ragazzi seduto in fondo al tram di domenica, ha paura. Clint Eastwood quando maneggiava le pistole non era poi così tanto contento di farlo. I bigliettai alle fermate dei tram, non sembra, ma hanno proprio paura. E anche il direttore del personale ce l’ha. E anche  Michelle Hunziker, Alessandro Del Piero, Brad Pitt , Cristina Ricci. Pensa, c’è tutta una  massa di avvocati, militari, lottatori di sumo, strafighi che se la tirano, e tutti hanno paura di perdere qualcosa, di non farcela, di non far tornare i conti, di rimanere soli, di scordarsi di comprare il pane  prima di tornare la sera a casa, di perdere le chiavi,di non aver stirato nulla per il mattino dopo, di voler partire per il mare ma ritrovarsi in montagna. Per cui, quando va davvero male,quando le giornate sembrano tutte storte quando hai paura di andare avanti rifletti su questo e sta tranquillo: il mondo è più spaventato di quanto lo sia tu, capita a tutti di essere confusi di volere una cosa e farne un’altra, importante è avere coraggio, anche domani non avere nessun motivo per avere paura, alzati e via….con un grande coraggio

 

 

Non importa quanto sei grande

Se non puoi essere un albero in cima alla collina, sii una macchia nel canalone, ma sii la migliore, piccola macchia accanto al ruscello. Sii un cespuglio, se non puoi essere un albero. Se non puoi essere un cespuglio, essi un filo d’erba e rendi più lieta la strada. Se non puoi essere un anguilla , allora essi solo un acciuga ma l’acciuga più vivace del mare! Nella barca che solca il mare non possiamo essere tutti capitani, dobbiamo essere anche un equipaggio. C’è qualcosa per tutti noi qui, ci sono grandi compiti da svolgere e ce ne sono anche di più piccoli, e quello che devi svolgere tu è lì vicino a te. Se non puoi essere un mare  sii solo una goccia d’acqua, se non puoi essere il sole, sii una stella. Non è grazie alle dimensioni che vincerai o perderai: sii il meglio di qualunque cosa tu possa essere.

Aspettative

Spesso capita di sentir dire dalle persone “Io al tuo posto avrei fatto questo e quello! E’ una persona che se ne frega, che non mi capisce,un egoista, ecc”.Capita a volte, presi dalla rabbia, dalla frustrazione, dalla delusione, di cadere in questa trappola e incastrarsi nelle  stesse aspettative. Ma  non possiamo misurare il mondo in base a ciò che faremmo in una data situazione. Perché? Semplice. Perché non siamo il metro del mondo. Tu sei solo tu. Con le tue esperienze, le tue emozioni, i tuoi pensieri. E ciò che tu faresti, lo faresti proprio perché letto con i tuoi occhi, alla luce di chi sei e di come agisci normalmente. Non è detto che sarebbe in assoluto il modo migliore. Ma sicuramente sarebbe il tuo modo. Le altre persone non sono te. Non hanno avuto la tua stessa educazione, gli stessi valori, le stesse esperienze. Non hanno le tue emozioni, non pensano al tuo stesso modo. Non sono te. Dunque come potresti pretendere che ragionassero “come farei io al loro posto” se sono così diversi da te?Quando ci arrabbiamo con qualcuno perché ci aspettiamo che agisca in un dato modo perché noi faremmo così al suo posto, ricordiamoci che non siamo il metro del mondo, che il mondo non è fatto da nostre fotocopie, ma da persone diverse da noi e che come tali, risponderanno a loro modo e non necessariamente per cattiveria o per mancanza di rispetto, probabilmente perché intrappolate nei sentimenti, in questioni di cuore che non fanno ragionare razionalmente, o per abitudine, per circostanze o per incapacità a dire no all’altro. Dunque, se proprio vogliamo fare qualcosa, non sprechiamo inutilmente energie ad attribuire un colore a comportamenti agiti o mancati di altre persone ragionando con il nostro metro, ma chiediamogli il perché hanno agito così, dicendo loro come questo ci ha fatto sentire. Molto spesso ci accorgeremo che le persone non si sono nemmeno accorte di averci causato dolore e non ne avevano la minima intenzione. Impariamo ad accettare che siamo tutti diversi e che il nostro, sebbene così ci appaia, non è necessariamente il modo migliore di agire, pensare, essere. Non aspettarti dagli altri quel che tu faresti al loro posto così non rimarrai mai deluso,ma conta sempre sempre su di te.

 

Lasciare le cose a mezzo

Un meccanismo dannoso che ci porta a vivere non a pieno. Provando purtroppo ad agire solo a metà, ma abbandonando poi ogni volta, o troppo di frequente e troppo presto, senza portare realmente a termine nulla. In due parole la mania di lasciare le cose a mezzo”di iniziarle ma poi lasciarle a metà. A tutti è capitato, e non si tratta di un vero problema se è accaduto qualche volta. Ma lo diventa se si tratta di una strategia utilizzata troppo spesso o addirittura dell’unica strategia  possibile.Finire ciò che si inizia un elemento necessario.Finire ciò che si inizia è importante non è affatto qualcosa di secondario, ma al contrario è fondamentale ed è anche ciò che da davvero senso a quello che facciamo.  Finire ciò che si inizia è l’unico vero modo per mettersi davvero in gioco, e poter quindi raccogliere dei risultati positivi e soddisfacenti. Lasciare le cose a metà invece significa innanzitutto non mettersi in gioco del tutto, e di conseguenza non ottenerne alcuna soddisfazione concreta. Lasciare le cose a metà significa provare solo un po’.Lasciare le cose in sospeso è indice di poca convinzione, poco impegno, a volte di paure ed insicurezze, che non ci consentono di andare fino in fondo. Proviamo a fare qualche esempio. Se voglio avere un giardino curato tutto l’anno dovrò essere disposto ad andare fino in fondo, servirà a poco lasciare le cose in sospeso. Se voglio farmi conoscere dalle persone, dovrò mettermi davvero in gioco Se voglio costruire qualcosa di nuovo ad esempio un’attività, un progetto, dovrò provarci davvero, e non mollare troppo presto altrimenti non potrò mai sapere come andrà a finire, né raccogliere dei veri risultati. Dobbiamo all’inizio insistere fare leva sulla  pazienza, sulla capacità di gestire l’impulso di evitare o mollare alle prime difficoltà, la perseveranza e la resistenza, la gestione dei pensieri e delle emozioni che inevitabilmente si innescheranno mentre proviamo a fare qualcosa, tra cui ad esempio la frustrazione. Tutte risorse che colui che è abituato a lasciare le cose a metà non conosce e non è abituato ad utilizzare. E proprio per questo motivo risultano essere deboli o quasi inesistenti. Lavorando seriamente su tali aspetti, è possibile fare davvero molto ed iniziare un ottimo processo di cambiamento. Correndo il rischio come conseguenza di poter accedere ad una migliore e più piacevole qualità di vita. Non è importante da dove parti, tu continua a provarci, e prima o poi scoprirai di essere più competente di quanto pensi”.Con il giusto impegno, voglia di mettersi in gioco, tutto può cambiare.

Chi vi vuole bene condivide il tempo con voi

Il regalo migliore che una persona può farvi è condividere con voi il suo tempo. Regalarvi i suoi minuti, le sue ore ed i suoi secondi, perché facendolo vi regalerà parte della sua vita. E questo, chi vi vuole bene, lo sa benissimo. Quei caffè in momenti poco opportuni, quella visita lampo durante la pausa al lavoro, quella chiamata o quel buongiorno su WhatsApp…dettagli che dimostrano l’affetto e l’apprezzamento di chi li fa. Chi vi regala tempo vi sta dando parte della sua vita senza chiedervi nulla in cambio, semplicemente perché lo vuole, perché lo preferisce, perché siete nella lista delle sue priorità e delle persone a cui voler bene. Un minuto è più che sufficiente per farvi sapere che siete importanti per lui o per lei, a volte perfino un secondo, se carico di buoni sentimenti, servirà a lasciare un’impronta indelebile nel vostro cuore. Perché chi vi ama davvero cercherà di condividere il suo tempo con voi. Si troverà a suo agio nel far parte dei vostri momenti. Viceversa, chi lo fa solo per interesse crederà di perdere il suo tempo, non dimostratevi, quindi, troppo disponibili. Cercate di circondarvi di persone a cui piace passare il loro tempo con voi, anche se si tratta solo di stare a tavola  a parlare; prendete le distanze, invece, da chi vi chiama solo quando ne ha bisogno, da chi dimentica cosa avete passato insieme, da chi vi fa l’amico e poi si allontana. Chi vi vuole bene davvero non solo ve lo dice, ma ve lo dimostra anche, stategli vicino la vita è piena di persone meravigliose

Orgoglio…ma ne vale la pena

L’orgoglio è una brutta bestia, che difficilmente viene messa di lato, soprattutto quando qualcuno si accorge di aver sbagliato ma non vuole ammetterlo…Per orgoglio si rompono rapporti d’amore, ci si perde, si litiga, si sta senza parlare per anni interi, si smette di frequentarsi, soprattutto quando non si vuole fare un passo sapendo di essere nel torto, sapendo di aver sbagliato tutto, sapendo che ciò che si desiderava, in realtà, non è avvenuto, e tutto ciò che si era calcolato, alla fine, si è volatilizzato come una enorme, bolla di sapone, che non ha fatto altro se non dare una spinta alla propria illusione. E così, ancora una volta, si preferisce restare con il proprio orgoglio, restare sulle proprie idee, non muoversi, e lasciar morire tutto quel che, in realtà, potrebbe ancora vivere, solamente perché chiedere scusa è troppo difficile, ammettere di aver sbagliato, rendersi conto che le proprie posizioni estremiste e, stupidamente, decise ed irremovibili ci stanno nuocendo rappresenta una sorta di sconfitta, una sorta di darla vinta che, immaturamente, decidiamo di non voler concedere, e intanto il tempo manda all’aria tutto quel che resta, solo per questo stupido ed inconcludente orgoglio, che, alla fine, danneggia solamente chi decide di metterlo in atto, mentre quest’ultimo, pensa di essere invincibile nelle sue posizioni irremovibili, di essere assolutamente deciso a perseguire le proprie idee ed i propri concetti senza, in nessun modo, cercare di mediare, cercare di ripensare, cercare di ammettere di aver sbagliato.E’ abbastanza sadico a pensarci bene: preferire la distruzione dei rapporti ad un ricongiungimento, riscoprire il piacere di una cena con il tuo miglior amico, di una vacanza, di un abbraccio di un figlio, di un passionale bacio di una moglie,solo per non aver il coraggio di abbandonare l’orgoglio. A conti fatti, viene da chiedersi: ne vale la pena? 

Perchè è difficile dire “ti amo”

Ma perché è così difficile, anche per una coppia consolidata, che vive l’amore con passione e trascorre insieme con serenità la vita quotidiana, dirsi “Ti Amo”? Secondo l’analisi degli esperti in psicoterapia, questa piccola frase rappresenta un archetipo, qualcosa che si scrive nel nostro inconscio prima che venga detto, una forma universale del pensiero, dotato però di un contenuto affettivo. Una di quelle ricerche che ti tocca nel profondo. Un segno tangibile di qualcosa che sta cambiando. Nel profondo. Nel bene e nel male. Perché, secondo quanto sottolineato da un recente studio nelle coppie si impiega più tempo a dire “Ti amo” rispetto a 4 anni fa. Ma perché? Che cosa è successo? Pensiamo al cinema, il momento della confessione sentimentale era il momento più atteso. Un po’ come nelle favole, che da piccoli ascoltavamo e leggevamo. E si pensava che quelle due parole che avrebbero potuto cambiare la propria vita. E ora? Qualcosa è successo. Forse questo è l’ennesimo frutto della nostra cultura basata su date e incontri post chat. Secondo questa ricerca si impiega quasi un mese in più rispetto a quattro anni fa. Analizzando oltre 2.000 adulti, gli inglesi aspettano 137 giorni in una relazione per dire “ti amo” per la prima volta. La psicologa Emma Kenny è intervenuta in merito. E ha sottolineato che se le app di appuntamenti ci hanno fornito una maggiore gamma di scelta, dall’altra parte è diventato tutto più competitivo. Troppo competitivo. “I single si trovano di fronte a un” paradosso della scelta “, causato dagli appuntamenti online e delle app”.. Questo può voler dire che le persone hanno paura di correre il rischio e dire Ti amo “per il timore che farlo troppo presto possa ritorcersi contro e allontanare un partner, anziché cementare la relazione. È fondamentale avere coraggio nelle proprie convinzioni quando si confessano i propri sentimenti”, ha detto Kenny. “Se senti che è il momento giusto e sospetti che il sentimento sia reciproco, allora sii audace. Rivelare un amore è una fase necessaria per costruire una stretta connessione a lungo termine. Quindi amate, e non abbiate paura. Perché il rischio di rendere il vostro cuore di ghiaccio è sempre più alto. E quando questo non sarà più in grado di battere, non potrete più tornare indietro.

Space Clearing

Space Clearing è essenzialmente l’arte di liberare lo spazio. Ovviamente questa ‘disciplina’ molto particolare e consigliata da numerosi psicologi d’oltre oceano che rende lo Space Clearing un’arte che va oltre le mere esigenze casalinghe. Le nostre mamme applicavano gli stessi principi anche senza conoscere il Feng shui! E se applicassimo le regole dello Space Clearing anche nell’ambito della nostra vita sociale?” Se una casa piena di oggetti inutili ci stressa e non ci permette di utilizzare al meglio le energie bloccate tra cumuli di vecchi abiti e cassetti pieni di ricordi della nostra adolescenza, cosa dire allora di una vita sociale ostacolata da personaggi inutili e legati al passato? Qualcuno potrebbe pensare che è spietato mettere sullo stesso piano una scatola colma di oggetti senza valore e un’agenda infarcita di nomi e cognomi  che non rappresentano più nulla per noi e che ancora conserviamo. E invece si può fare e che, anzi, è doveroso farlo: non si tratta in questo caso di liberare spazio nello stanzino perché ci sentiamo nervosi; fare pulizia nella propria vita relazionale significa difendere la propria dignità e soprattutto rispettare e far rispettare le proprie esigenze. Non si tratta di snobismo: certi rapporti umani sono molto dannosi per chi ha bisogno di completezza, di evoluzione e di maturità. Lasciarsi etichettare significa dimostrare la propria debolezza, la propria piccolezza…. Le persone che non riusciamo a ‘eliminare’ dalla nostra esistenza per abitudine, sono proprio quelle che ci tengono incatenati a un passato che non c’appartiene più. Tratteniamo senza criterio oggetti e persone: lo Space Clearing potrebbe venire in nostro soccorso anche in ambito sociale. ‘Eliminare’ le persone inutili della nostra esistenza non è spietato: è un coraggioso atto di maturità.

Il vero amore

Il vero amore è disinteressato ed incondizionato, non conosce limiti, non è critico. L’amore incondizionato si dà, senza chiedere nulla in cambio, come l’amore di un genitore per il figlio, quello del cane che ama il suo padrone o di un bambino che ama la sua mamma. L’amore è ingenuo, affettuoso, dolce e stimolante. Trascorriamo metà della nostra vita a cercarlo e l’altra metà a cercare di capire se lo abbiamo davvero trovato. Questo succede perché la maggior parte delle volte incontriamo persone che sembrano perfette e che poi, invece, per una serie di motivi si rivelano essere il contrario di quello che pensavamo che fossero. Le dimostrazioni più importanti, però, sono dovute ai piccoli dettagli quotidiani: sono questi che ci fanno realmente capire quanto una persona ci tiene a noi. Possiamo capire infatti molto del vero amore dai piccoli passi che il nostro partner fa nei nostri confronti, soprattutto dopo una lite. Si litiga in due e in due si fa pace, ma prima della tregua ci deve essere uno dei due che molli la presa e cerchi di trovare un punto di incontro. Pertanto non potete sempre essere voi a farlo. L’amore non va implorato, l’amore va coltivato da ambo i lati. L’amore non si chiede, il vero amore si dona. Inoltre, prima di amare un’altra persona dovete imparare ad amare voi stessi: Volere bene veramente non implica solo la sfera emotiva: l’amore ha bisogno del rispetto , del coraggio di accettarsi, della pazienza di sopportarsi e di tantissime altre cose Una persona che non cerca mai un modo per accostarsi a voi non vi sta amando, vi sta solo illudendo. Ecco allora che dovete capire cosa volete: se desiderate il vero amore siete sulla strada sbagliata. Il vero amore è una continua sfida da portare avanti in due, un percorso ad ostacoli sempre più difficile su una strada sempre più ripida. Se però avete imboccato il cammino con la persona giusta, niente vi farà allentare la presa perché non sarete i soli a fare i primi passi. Ricordatevi sempre che non c’è passione senza pazienza: il vero amore esiste, presto arriverà, voi non dovrete far altro che prestare una grandissima attenzione ai più piccoli avvertimenti