A caccia di nuove idee per una cena stuzzicante?

A caccia di nuove idee per una cena stuzzicante che non sia troppo pesante ? Provate i canapè al salmone affumicato, un piatto facile e veloce, perfetto per la tavola mordi e fuggi. Acquistate: del pancarré per formate 10 dischetti salmone affumicato, sesamo, mandorle, burro  e un po’ di zenzero. Grattugiare lo zenzero fresco all’interno del burro, amalgamare bene lasciare rapprendere in frigorifero; Amalgamare la salsa di soia con il formaggio spalmabile; Frullare le mandorle al mixer con un filo d’olio fino ad ottenere una crema; Spalmare i canapè con le creme ottenute e completare con il salmone affumicato al sesamo, Decorare a piacere con erbe aromatiche, mandorle a lamelle e sott’aceti…buon appetito

Tradizioni Pasquali

A Pasqua c’è l’abitudine di regalare uova di cioccolato. In realtà quest’abitudine è nata con il tempo, ma all’inizio si regalavano uova vere, con il guscio colorato, col significato di rinascita e che la vita ricomincia. La mattina di Pasqua, a Teggiano, in provincia di Salerno, i figli baciavano i piedi ai genitori in segno di perdono. In Versilia, sempre in segno di perdono, ma stavolta verso Gesù, le donne dei marinai baciano la terra. In Venezia Giulia, dove se ne beve mezzo bicchiere di acqua benedetta a digiuno, prima di mangiare due uova sode e una focaccia innaffiata con vino bianco. Un altro simbolo utilizzato durante il periodo pasquale è il fuoco. In particolare, a Coriano, in provincia di Rimini, vengono accesi dei falò la sera della vigilia, mentre nelle campagne nella provincia autonoma di Bolzano si porta il fuoco benedetto. I falò vengono accesi anche a San Marco in Lamis, stavolta accesi su un carro con ruote. A Firenze l’uso del fuoco sacro è cambiato nel tempo: prima dell’anno mille venivano infatti portate nelle case delle candele che venivano accese da un cero a sua volta acceso attraverso una lente o una selce; agli inizi del Trecento venivano usati invece tre pezzi di selce che secondo la tradizione arrivavano dal Santo Sepolcro di Gerusalemme; secondo il racconto, tali pezzi di selce vennero donati alla famiglia dei Pazzi da Goffredo di Buglione. Nel seguito, l’uso del fuoco sacro a Firenze si concretizzò in un carro pieno di fuochi d’artificio.

Una ricetta golosa

Formaggio spalmabile, insalata, mela, noci e miele. È una ricetta in cui il formaggio spalmabile, come per esempio il Philadelphia, fa le funzioni della salsa per tenere umido il pane. Prima di arrivare a questa fase, però, in una ciotola mischiate l’ insalata a foglie con delle fette sottili di mela e condite con un po’ di succo di limone, olio, sale, noci e pepe. Quindi passate alla composizione: spalmate le fette, aggiungete un cucchiaino di miele, infine disponete l’insalata con le mele e le noci.

Le sere d’autunno

Le sere d’autunno sono da sempre uno dei momenti preferiti nelle nostre case, l’aria fuori si fa fresca ed è facile ritrovarsi a  casa con gli amici: che si tratti di un allegro aperitivo o di un più intimo brindisi a base di bollicine ci piace sempre e comunque raccoglierci intorno ad un tavolo e capita spesso che si tiri avanti e che l’aperitivo si trasformi in una cena improvvisata ed informale, e così, fra un sorso di vino e vari   bocconcini ben collocati su taglieri coppette e bicchierini per saziare l’appetito, eccoci arrivare a sera inoltrata. Poco male, il camino è sempre di grande aiuto ci facciamo aiutare dal nostro cesto della legna e in due secondi abbiamo della brace pronta per accogliere carne, pane e perché no anche verdura…e allora si che si arriva con piacere a notte fonda…..

Delizie di stagione….i fichi

Sono il frutto settembrino per eccellenza e, forse, uno dei più succulenti e goderecci prodotti della natura. Parliamo dei fichi, che in questa stagione offrono il meglio e si prestano a deliziare il palato non solo nella loro versione dolce, ma anche come protagonisti di golose ricette salate. Il fico infatti, nonostante il sapore zuccherino, si sposa egregiamente con ingredienti salati perché da vita ad un contrasto di sapore anche stimola le papille gustative più esigenti. Non a caso, l’abbinamento di prosciutto e fichi è abbastanza ‘classico’, specialmente in certe regioni italiane a Roma ci si condisce la pizza, per esempio. Ma anche uniti al formaggio questi frutti danno grandi soddisfazioni persino in versione arrosto. Ecco una ricetta facilissima per gustare il fico in versione salata. Bruschetta con i fichi. Un antipasto semplicissimo. Sbriciolate del formaggio tipo feta, schiacciatelo con una forchetta, unite dell’olio d’oliva e dell’origano. Spalmatelo su fette di pane tostato, disponete dei fichi a rondelle sul formaggio, una spolverata di sale e una di pepe. Per rendere il crostino ancora più ricco, provate ad aggiungere del salmone affumicato, magari optando per un formaggio caprino più leggero della feta. La dolcezza del fico e l’affumicato del pesce, uniti al salato del formaggio, garantiscono un’esplosione di sapore.

Crema inglese salata

Crema inglese salata, peperoni grigliati e scaglie di pecorino. È la rivisitazione della più classica versione da dolci: la crema inglese salata è composta di panna fresca, latte, tuorli d’uovo, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Per prepararla portate quasi a ebollizione, scaldandoli a bagnomaria, il latte e la panna. In un recipiente versate i tuorli, aggiungete sale e pepe e mescolate bene. A questo punto aggiungete il latte e la panna, ben caldi, mescolate e rimetteteli sul fuoco, sempre a bagnomaria, finché la crema non sarà cotta. Togliete quindi la crema dal fuoco e aggiungete del formaggio  parmigiano, mescolando fino a incorporarlo del tutto. Quindi fate freddare. Una volta a temperatura ambiente, usate la crema per spalmare il pane e stratificate con dei filetti di peperoni rossi grigliati e conditi e scaglie di pecorino.

Antipasto saporito, con confetture

Per fare un tagliere di salumi e formaggi perfetto per uno scanzonato aperitivo casalingo è quello di scegliere vari tipi di saporiti salami e salsiccia e di unirli ad altrettanto gustosi e sfiziosi formaggi, cosiddetti a pasta “semidura”. affettare i salumi a fette non troppo sottili e predisporre i formaggi a pezzi non troppo grandi. A questo punto disporre entrambi su un tagliere di legno o di ardesia Accanto ad esso si predispongono poi delle ciotole con le confetture separate tra loro. Infine, si possono preparare delle fette di pane di grano duro o integrale da servire non tostato ma al naturale. Con questo tagliere il cocktail ideale è il pepe rosso il, drink versatile e deciso.

Finger food deliziosi

Le palline di ricotta  sono finger food gustosissimi e altrettanto veloci preparati  formando delle palline con albicocca a dadini e ricotta, quindi serviti con un crostino. Ecco gli ingredienti Ricotta 100 g Crostini di pane q.b. Albicocche q.b. Patè di peperoni q.b. Tagliate a piccoli cubetti le albicocche e mescolatele alla ricotta, formando delle palline. Prendete i crostini, spalmatevi del patè di peperoni disponeteli su un vassoio ponete ogni pallina sopra ogni crostino, e servite.

Accessori per un ricco buffet

Se stai cercando degli accessori da buffet per preparare cocktail, aperitivi, antipasti, finger food o cene in chiave Street Food scopri i nostri prodotti Taglieri grandi e piccoli in legno e o  ardesia, bicchierini di vetro in varie forme, coppette di porcellana dallo stile minimal e moderno, sono gli elementi giusti per servire grandi ricette in piccole porzioni allestendo la tavola con eleganza e funzionalità.Non pensare al classico buffet. Ma immagina di servire piatti generalmente per la tavola in formato piccolissimo; oppure ricette della tradizione “scomposte” e rivisitate in maniera del tutto nuova!