Lo zenzero? Un vero e proprio concentrato di sostanze attive che lo rendono potenzialmente utile nel contrastare disturbi e problemi di salute più o meno gravi, ma anche un ingrediente capace di dare vivacità a tanti piatti una pianta erbacea delle Zingiberaceae originaria dell’Estremo Oriente.Anticamente era detto anche gengiovo e talvolta oggi è commercializzato col nome inglese di ginger.Coltivato in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvisto di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate, sia da corti scapi fertili portanti, i fiori hanno un colore giallo-verdastri con macchie porporine, viene oggi utilizzata in tutto il mondo per insaporire piatti e bevande e per profumare creme e saponi. Dal punto di vista della salute, lo zenzero rappresenta un forziere ricco di sostanze anti-infiammatorie e anti-ossidanti . Nella medicina asiatica la radice viene da sempre utilizzata per trattare mal di stomaco, diarrea e nausea. E proprio per trattare la nausea di diversa origine Nella radice si ritrovano sostanze volatili che ne determinano l’aroma e il gusto, e altre non volatili, come per esempio gingeroli, shogaoli, paradoli Tra i disturbi per i quali la radice potrebbe risultare utile rientrano senza dubbio l’artrite e i reumatismi, ma anche il diabete, l’ipertensione e tanti disturbi intestinali come stitichezza, indigestione e ulcera E se ancora non fosse sufficiente, lo zenzero aiuta anche il buon invecchiamento grazie alle sue capacità di contrastare i danni dei radicali liberi ampiamente utilizzato come spezia, specie in forma essiccata e polverizzata, o fresco in fette sottili. Gli stessi sono in misura minore contenuti anche nel legno di zenzero, utilizzato ad esempio nei piatti di mare come per spiedini, soprattutto di pesce. Nella cucina giapponese lo zenzero è normalmente servito in forma di pickle sottaceto agrodolce con il sashimi.Nelle varie cucine indocinesi è spesso utilizzato anche nella preparazione di zuppe e piatti con salse. Il rizoma fresco, con l’ebollizione, consente la coagulazione del latte come altre sostanze di origine animale o vegetali caglio ed è largamente impiegato anche nella preparazione di tisane Entra nella preparazione di bevande analcoliche come il ginger ale e la ginger beer e in una varietà del cioccolato modicano.