Pizza croccantina

La pizza croccantina è una pizza senza lievitazione, sottile e croccante. Ottima da mangiare da sola e altrettanto ottima come accompagnamento su un tagliere di salumi, formaggi e salsine. Vediamo subito come si prepara. Pizza croccantina, la ricetta Ingredienti. Farina 00, 300 g + 100 g a parte;Acqua, 150 ml o poco più; Olio, 60 ml + quanto basta per irrorare; Sale, 10 g; Rosmarino, solo gli aghi 1 cucchiaio; Parmigiano reggiano grattugiato quanto basta. Olio evo q.b. aglio tritato finemente rosmarino sale grosso Se volete aggiungere il rosmarino alla pizza, mescolatelo direttamente con i 60 ml di olio. In una ciotola versate la farina, l’olio  e il sale. Aggiungete l’acqua un poco alla volta e mescolate. Quando inizia a formarsi l’impasto, lavorate con le mani ed impastate finché l’acqua non viene assorbita dalla farina ed ottenete un composto omogeneo ed un pochino appiccicoso. Coprite con pellicola da cucina e lasciate riposare per 15 minuti. Dopo i 15 minuti versate altri 100 g di farina su spianatoia e adagiatevi l’impasto. Lavoratelo incorporandola e arrotolatelo a filoncino. Dividete il filoncino in due parti. Trasferite la prima su carta forno per facilitarvi poi il trasferimento su teglia da forno. Stendetela con il mattarello per ottenere uno strato cercando di dare una forma rettangolare e trasferite sulla teglia .Decorate la superficie con un filo d’olio, aglio tritato finemente, rosmarino e sale grosso. Prendete ora il secondo pezzo del filoncino, mettete su carta forno e stendetelo in uno strato sottile esattamente come avete fatto per il primo. Cercate di ottenere la sua stessa forma e grandezza e, aiutandovi con la carta forno, sovrapponetelo al primo. Spennellate la superficie con poca acqua e irrorate con un filo di olio per poi spargerlo con la mano, sempre su tutta la superficie. Preriscaldate il forno a 190° se statico, 180° se ventilato. Raggiunta la temperatura infornate a metà altezza per 20 minuti. Buon appetito!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...