Muoversi in bicicletta in ambiente urbano è una buona e sana abitudine che va conquistata fin da piccoli e che rende le città più vivibili e sicure: in un’epoca in cui si parla tanto di salute e prevenzione, pedalare rappresenta un’abitudine quotidiana importantissima. Al termine di un altro anno scolastico reso difficile dal Covid-19, è interessante dedicare la Giornata Mondiale della Bicicletta ai nostri ragazzi e al tema della mobilità attiva negli spostamenti casa-scuola. Si tratta di un messaggio positivo come prova generale per nuove e migliori abitudini, da adottare fin dal primo giorno di scuola il prossimo settembre. In Italia, infatti, alla gran parte dei bambini non è ancora concesso il diritto di andare a scuola con le proprie gambe, a differenza dei loro coetanei europei. Ci auguriamo che la nuova sensibilità sul tema salute imposta dalla pandemia porti a cambiare abitudini sbagliate e dannose per i nostri figli. La salute è un diritto basilare e si basa su scelte di vita sane, a partire dall’attività motoria quotidiana che sostiene come uno stile di vita sano porti maggiori benefici proprio se adottato fino da piccoli
