Bicchieri, di tutti i tipi, per tutti i gusti: dagli indispensabili a quelli più ricercati, il dilemma è sempre lo stesso. Come scegliere il bicchiere giusto !I bicchieri sono una delle componenti più importanti nei servizi da cucina, scopriamo come scegliere quello giusto. I bicchieri sono di solito i pezzi più fragili in cucina. Quelli che si rompono con più facilità, ma anche tra i più usati. Ma quale formato di bicchieri è meglio scegliere? Cosa preferire, per avere a disposizione un recipiente sempre ergonomico e funzionale, anche per i più piccoli? E poi, meglio preferire il vetro, il cristallo o la plastica ?Per chi è in cerca di bicchieri quotidiani, indispensabili e di largo utilizzo, il formato migliore è sicuramente a tronco di cono. Di un’altezza media che va tra i 15 e i 18 cm. I bicchieri a tronco di cono possono anche essere in plastica dura. In questo caso sarà meglio sceglierli di diversi colori, per rallegrare l’ambiente e dare a ciascuno dei membri della famiglia un colore personalizzato. Evitando allo stesso tempo l’effetto “ospedale” dei bicchieri tutti bianchi! Oppure possono essere, più tradizionalmente, in vetro. In questo caso vi suggeriamo di scegliere un formato che non abbia un fondo troppo spesso e una superficie troppo lavorata. Specie se avete bambini molto piccoli, la pesantezza di un bicchiere con doppio fondo e una superficie cesellata, difficile da afferrare, potrebbe costituire un pericolo per i vostri bimbi. Inoltre, un bicchiere quotidiano dalle fogge troppo importanti non rispecchierebbe la funzionalità e la velocità dei pasti di tutti i giorni. Insomma non sarebbe un buon abbinamento con i servizi di piatti e posate più sobri che si usano nel quotidiano.