La cometa Neowise la cometa di luglio

Questa mattina ma per chi non lo avesse saputo anche domani mattina 8 luglio verso le 4 appostatevi su di un terrazzo, in giardino  se avete l’orizzonte NE sgombro oppure in una canalone collinare o pianura senza intralciati  che permettano l’osservazione sull’orizzonte Nord Est.L’orizzonte dovrebbe essere domattina sgombro di nubi grazie anche ai rèfoli di Foehn che la perturbazione atlantica avrà soffiato dalle Alpi sfiorate dall’impulso perturbato nord-occidentale, se utilizzerete un binocolo e se non ancora  ce l’avete comperatelo, ché vi servirà comunque, sia per il cielo che per la montagna o il mare. Mettete a fuoco puntandolo sull’orizzonte e osservate esattamente a Nord Est dove già apparirà intera la costellazione dell’Auriga con la luminosa stella Capella : la Neowise sarà esattamente un po’ sotto Capella e potrete scorgerla se userete l’accortezza di non puntare troppo fissamente nell’obiettivo. Se userete la cosiddetta «visione distolta» che consiste nel far roteare la pupilla per permettere alla luce «azzurra» della cometa di essere colta dai «bastoncelli» che si trovano nella parte periferica della retina scorgerete subito il batuffolino di gas bianco-grigio che avvolge il nucleo solido della cometa e osservando ancor più attentamente scorgerete anche la coda diritta verso l’alto, quella di gas ionizzati, che misura già ben mezzo grado di lunghezza: più del diametro apparente della Luna quando è piena. Se avete una macchina foto con teleobiettivo o un super telefonino cimentatevi con la vostra prima foto astronomica. Sarà bellissimo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...