Angoli di paradiso

Dalla Liguria alla Puglia, alla Sardegna, le belle spiagge italiane sono un po’ ovunque. Con 7.914 km di costa c’è solo l’imbarazzo della scelta. La difficoltà nasce quando si va alla ricerca del silenzio, dei pochi frequentatori e della giusta distanza tra un ombrellone e l’altro. I lidi più ambiti oggi giorno sono in effetti quelli quasi segreti… Tra calette poco raggiungibili e baie bagnate da acque cristalline, vi suggeriamo alcune spiagge incontaminate migliori d’Italia. Liguria Riviera di Ponente. In questa caletta isolata, circondata da scogliere ripide e soggetta alla costante erosione del mare, potrai nasconderti anche nei giorni di punta la spiaggia di Punta Crena è poco frequentata, anche perché si raggiunge solo a piedi, in barca o a nuoto Armati dunque di canoa o affitta un pedalò. In alternativa, se ti piace camminare e l’hiking è il tuo pane quotidiano, puoi arrivare a Punta Crena percorrendo un sentiero che dalla montagna scende alla baia. Cala Goloritzè È una delle mete più incantevoli del golfo di Orosei. Chi c’è stato descrive come un paradiso in terra. La mano dell’uomo sembra infatti non aver per nulla scalfito l’aspetto selvatico di questo lembo di Sardegna, i cui colori, tra il turchese del mare e il cipria dei ciottoli della riva, sono indimenticabili. Una sorgente d’acqua dolce che scende dalle montagne rende persino il bagno rigenerante. Se si può, meglio evitare di andarci nel mese di agosto: i paradisi, anche se segreti, hanno i loro ammiratori… in Salento, trovi la cala dell’Acquaviva. In questa stretta insenatura, dove la roccia si tuffa in mare, sembra di essere al cospetto di una vera e propria piscina naturale. C’è chi è arrivato a equiparare cala dell’Acquaviva a un fiordo norvegese! Siamo a Marina di marittima. Due ali di roccia proteggono le verdi acque. Qui tuffarsi nel mare non regala solo un intensa frescura, ma anche un panorama indimenticabile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...