Un prodotto fresco, una verdura e un farinaceo al tempo stesso, le patate hanno delle importanti caratteristiche nutrizionali, complementari e diversificate, preziose per l’organismo. Il Programma Nazionale Nutrizione e Salute (PNNS) raccomanda di integrare questo alimento in ciascun pasto. La patata è uno degli unici farinacei a contenere della vitamina C. Oltre al ruolo di antiossidante, la vitamina C favorisce un migliore assorbimento del ferro. Per preservare al meglio questa vitamina, la patate deve essere conservata al riparo dalla luce e cotta preferibilmente al vapore, con la buccia. La sua immagine di “cibo dei poveri” è andata cambiando, e oggi è stata completamente rivalutata, come un alimento a basso contenuto calorico, privo di grassi e colesterolo, e con un buon apporto di fibre, vitamine essenziali e minerali. E che dire della sua versatilità che si presta, per le sue caratteristiche, a svariati usi in cucina? Basti pensare agli gnocchi di patate, al purè, alle patatine fritte. Insomma la patata resta una delle verdure più amate
Già, avevo sempre pensato diversamente sulla patata, in effetti é molto salutare, grazie dei consigli Cinzia
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo la patata, oltre ad essere buona e versatile in cucina, ha moltissime proprietà da non sottovalutare. Sembra anche che mangiare spesso patate sia utile per abbassare la pressione sanguigna. Per chi non lo sapesse si possono fare le patate fritte con pochissimo olio usando il piatto crisp del microonde.
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"