La spiaggia di velluto

Quando si organizza una vacanza, molte persone concentrano la propria attenzione su tre criteri fondamentali. Il primo è sicuramente il costo. Una bella vacanza confortevole, che sia anche economica, è il principale obiettivo di gran parte delle persone. Il secondo criterio è il luogo, mare montagna, collina, città d’arte. Il resto è tutto un bonus. Se, ad esempio, si riuscisse a organizzare una vacanza in un luogo da favola, a basso costo e con dell’ottima cucina tipica, allora il viaggio perfetto sarebbe servito. Questo mix eccezionale è proprio ciò che troveremo visitando una delle città  del centro Italia, dove bellezza del luogo e ottimo cibo si uniscono. Qui potremo fare lunghe passeggiate su una spiaggia lunghissima, tanto bella da sembrare finta. La chiamano la spiaggia di velluto questa distesa paradisiaca fatta di 13 km di sabbia finissima e mare  incontaminato. Il soprannome dato a questa spiaggia esprime esattamente ciò che si prova osservando questo luogo. La spiaggia di Senigallia, infatti, è un luogo da cartolina, situato nella provincia di Ancona. Ben 13 chilometri di spiaggia, che alterna zone libere a parti che ospitano stabilimenti balneari apprezzatissimi. Non per niente, infatti, una vacanza a Senigallia sarà apprezzatissima non solo dai più grandi, che potranno rilassarsi a bordo mare e godersi l’ottimo cibo locale. La sua sabbia finissima, chiara e morbidissima è anche il motivo per cui la chiamano la spiaggia di velluto.

Le vacanze glamour

Anche se l’estate con i suoi giorni roventi sta per allontanarsi, vale la pena godersi gli ultimi giorni di  sole e trascorrendo più tempo possibile all’aria aperta che sia mare o montagna. Anche l’autunno in realtà, con il suo clima mite, se ancora potete usufruire di qualche giorno di ferie,  rappresenta il periodo ideale per pianificare qualche gita fuori porta e recuperare eufonia e entusiasmo. Se l’intento è quello di ristabilire un contatto diretto con la natura, perché scegliere il solito albergo quando è possibile vivere un’avventura insolita optando per il glamping? Questo termine, nato dall’unione di parole quali glamour e camping, sta a indicare una forma di turismo  sempre più di moda in Italia che permette di sperimentare vacanze innovative alimentando una piacevole sensazione di benessere. Nulla di spartano, anzi. Niente tende da montare o notti insonni trascorse su scomodi materassini ma alloggi ricercati immersi nel verde dove fare il pieno di libertà come in campeggio  senza però rinunciare alle comodità di una struttura

Dormire tra gli alberi

Avete mai trascorso una notte in tenda, dormendo letteralmente sospesi tra gli alberi? Se cercate un weekend nella natura per il piacere di svegliarvi tra i suoni e il profumo del bosco, il tree camping è quello che fa per voi. Arrivata da poco anche in Italia, la mania della tenda appesa tra gli alberi, che ondeggia come un letto volante, sta conquistando tutti i green-addicted. L’esperienza è allo stesso tempo primitiva e high tech, perché le tende appese sono costruite per offrire la massima tranquillità. Proprio come se fossero nidi di uccello, le tende per il tree sleeping sono realizzate in leggero tessuto tecnico e hanno le forme più strane. In italia si può provare il tree camping tra gli alberi nel Parco delle Madonie, in Sicilia, ma anche a Claut, in Friuli, a Baratti, in Toscana o a Maremirtilli tra la costiera Amalfitana e quella Cilentana. Nel Parco avventura delle Madonie puoi dormire in tende sospese a 7 metri d’altezza immerse nel silenzio del bosco di Gorgonero. La copertura trasparente delle tende offre una vista grandiosa sul cielo stellato.E’ l’esperienza perfetta: per i più avventurieri.