Un cucciolo in famiglia

Quando arriva un gattino cucciolo nella famiglia è sempre eccitante, soprattutto se si tratta di un piccolo pelosetto con baffi e orecchie a punta tutto da coccolare. Ma facciamo un passo indietro, prima di portare un pelo setto in casa è bene valutare diversi fattori. Per prima cosa l’età del piccolo: i gattini, infatti, non andrebbero mai portati via dalla mamma prima di sessanta giorni dalla nascita Questo perché rimanere vicino alla mamma aiuta il piccolo a imparare il suo ruolo sociale  a non avere disturbi di salute dovuti al distacco precoce da mamma gatta. Nel caso inoltre fosse un gatto di razza, il consiglio è quello di verificare che l’allevamento sia certificato. Un gattino piccolo, ha bisogno di cibo adeguato, coccole, spazio e tempo per il gioco, perciò è utile chiedersi se è il momento giusto per accogliere un gatto in casa, valutando il nostro stile di vita dobbiamo far ambientare il nostro pelosetto abituandolo alla sua cesta dove dormire dove andare a mangiare e soprattutto a non graffiare mobili  e divani dobbiamo altresì  lasciargli a disposizione giochi che assomigliano a prede, palline, che stimolino anche l’attività mentale. Se il gatto ha la possibilità di uscire e scorrazzare in giardino, è bene eseguire tutte le vaccinazioni , per tutelarlo da malattie che possono trasmettergli altri gatti e poterselo così coccolare senza problemi

Lo strano comportamento dei gatti

Avere un gatto può essere un’ esperienza straordinariamente gratificante. Il gatto è un amico che ti aspetta a casa. Inoltre, possedere un gatto ha benefici per la salute come ridurre lo stress e l’ansia. Ci sono diversi fatti che non conosciamo sui gatti e sul loro comportamento, ad esempio, quando sei seduto sul divano e lui arriva e ti tocca e si strofina.I gatti spesso battono la fronte contro il viso, le gambe o fronte del loro proprietario. Quando lo fanno, non provano in nessun modo di combattere. Gli esperti dicono che i gatti lo fanno per salutare i loro umani preferiti. Un gatto che fa questo si fida di te e si sente sicuro intorno a te. Quando i gatti si sfregano contro i mobili, cosa o persona che sia, trasferiscono i loro feromoni all’individuo o all’oggetto per contrassegnarlo come un territorio di fiducia. Gli esperti chiamano così questo comportamento: il passero. Ora sii orgoglioso del tuo modo di essere e coccola il tuo gatto se adotta spesso questo comportamento. Quando si tenta di leggere o quando si cerca di scrivere al computer, quando sei a preparare un piatto di pasta eccolo che arriva e si affretta a sdraiarsi sul libro o sulla tua tastiera o annusa cosa stai cucinado. Quando ciò accade, potresti perdere la pazienza. Tuttavia, tieni presente che i gatti lo fanno semplicemente per attirare la tua attenzione. Quando si frappongono tra te e l’oggetto che attira la tua attenzione, i tuoi gatti stanno solo cercando di dirti di prenderti un po’ più di cura di loro. Inoltre, si trascinano sui tuoi effetti personali il più delle volte per contrassegnare il loro territorio.

Come accogliere un gatto in casa

I gatti sono i sovrani assoluti del mondo digitale, a loro è dedicato ampio spazio social. Ma se avete deciso di ‘fare il salto’ e di passare dall’essere semplici ammiratori del mondo. Accogliere in casa un animale domestico, in questo caso un felino, è un’esperienza bellissima e animale a diventarne attivi partecipanti, probabilmente vi occorre qualche informazione di base appagante. Ma perché la relazione con il nuovo arrivato funzioni è bene tenere a mente alcune indicazioni. La prima esperienza con un gatto può disorientare: il suo modo di comunicare non è di immediata comprensione e i suoi comportamenti possono sembrare indecifrabili.  Vi riportiamo i consigli di Lara Boromeo, studiosa del comportamento felino. Chi conosce i felini sa bene che la loro prima reazione in un luogo sconosciuto è, molto spesso, nascondersi. L’ambiente estraneo, dove niente e nessuno è riconoscibile, spaventa il gatto, il quale preferisce trovare un rifugio sicuro in caso tutte le novità si svelassero sfavorevoli. Ci vorrà del tempo perché il micio capisca che si può fidare, e, nel frattempo, spiega la specialista, ha bisogno di un posto dove rifugiarsi “per sentirsi sicuro ed osservare cautamente il territorio inconsueto con tutte le sue novità, a partire da voi, così da convincersi che non siete maldisposti nei suoi riguardi. Lui ancora non sa che gli volete già bene e lo amerete per tutta la vita”.I mici dinamici lasciano presto il loro nascondiglio, mentre quelli più timorosi hanno bisogno di qualche giorno di adattamento. Si consiglia di tenere il gatto in una sola stanza nei primi tempi. Un ambiente il più possibile tranquillo, dove posizionare ciotole con cibo e acqua, una lettiera, e una scatola di cartone. I gatti adorano il contatto con questo materiale e inoltre la scatola gli fornisce un ottimo rifugio nel quale sentirsi protetto. Posizionatela in un luogo ritirato, poggiata a terra con l’apertura sul fianco che funga da ‘ingresso’. Sarà un’ottima postazione da cui imparare a conoscere le vostre voci e i rumori della casa il telefono, la lavastoviglie. L’esperta consiglia comunque di evitare i rumori molto forti finché il gatto è in questa fase conoscitiva aspirapolvere, batti tappeti, frullatori che potrebbero spaventarlo. “L’ideale è avvicinarsi al gatto con movimenti lenti, parlandogli col tono di voce tranquillo e pacato. Meglio ancora offrendogli del cibo, così capirà che non avete intenzione di fargli del male”. Inoltre, un aspetto molto importante: il gatto potrebbe pensare che le vostre mani che si avvicinano siano una minaccia, perché lui è abituato a difendersi con le zampe. Finché non è perfettamente a suo agio con il contatto fisico e con il vostro corpo, provate ad avvicinare le mani solo se tenete del cibo tra le dita. In questo modo capirà che si tratta di un gesto di pace. In generale se il micio soffia, si ritrae, mostra di essere spaventato lasciategli spazio e allontanatevi. Potete riprovare ad avvicinarvi solo quando torna ad essere rilassato  Quando comincia a dimostrare una maggiore rilassatezza, potete provare a proporgli un giochino semplice, come muovere uno spago, ma sempre cominciando da una certa distanza. Se a suo agio, sarà lui ad avvicinarsi. In ogni caso è importante non tentare mai di tirarlo fuori dal suo rifugio contro la sua volontà: “Lo terrorizzereste inutilmente, facendolo sentire indifeso e vulnerabile. Potrete accarezzarlo solo quando si fiderà di voi e sarà lui ad avvicinarsi dando dei chiari segni che vi permette di toccarlo. Come per esempio camminando a coda dritta o inarcando la schiena e strusciandosi su di voi e magari raggiungendovi con un balzo sopra il divano su cui siete seduti.

Fish and chip

Fish and chip, che pesci stiamo consumando? Non quelli che ci aspetteremmo, come merluzzo o platessa, bensì squali in via di estinzione. Questo hanno rivelato le analisi del DNA fatte dagli scienziati dell’Università di Exeter: campioni di squalo nei prodotti venduti nelle pescherie e nei negozi di del Regno Unito.La maggior parte dei campioni incriminati, etichettati con nomi generici, erano in realtà spinaroli, specie “minacciata” in Europa e considerata “vulnerabile” in tutto il mondo. A rivelarlo le analisi del Dna effettuate su 78 campioni di negozi specializzati e 39 prelevati da pescherie, per lo più nel sud dell’Inghilterra, dove questo piatto è un must dello street food. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Tra i pesci utilizzati anche il pesce martello, specie a rischio in tutto il mondo e soggetto a restrizioni internazionali per la vendita alimentare. Per questo i ricercatori hanno chiesto un’etichettatura degli alimenti più esatta, in modo che le persone sappiano quali specie stanno mangiando, sia per tutelare gli animali in questione, che per garantire la salute dei consumatori, “È quasi impossibile per i consumatori sapere cosa stanno acquistando”, ha detto l’ autrice Catherine Hobbs, dell’Università di Exeter. “Ci sono anche problemi di salute. Sapere quali specie si stanno acquistando potrebbe essere importante in termini di allergie, tossine, contenuto di mercurio e crescente ansia per le microplastiche nella catena alimentare marina. I nostri risultati dimostrano la necessità di un’etichettatura più accurata e accurata dei prodotti ittici”.Questo piatto tipico del Regno Unito, è molto diffuso anche in Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Canada e Stati Uniti. E, sempre di più, anche in Italia, dove l’accostamento pesce con patate è alla base di molte tradizioni culinarie locali

Arriva l’anno nuovo un ritocco al look ci stà

Ecco alcuni consigli, dopo le sfilate maschili per il prossimo inverno, e per l’inizio di un nuovo anno….migliore e di moda…. Dai giornali e dalla Tv appaiono baldi giovani a torso nudo, ammiccanti playboy in smoking, statuari ginnasti in pantaloni stretti alla caviglia, impeccabili manager in versione eco green. Finita l’era dei macho, tutti hanno quell’aria un po’ romantica, intellettuale, artistoide che ci affascina da sempre… ecco, proprio. E lui, il nostro partner, marito, fidanzato che fa? Magari ciabatta e divano in casa orrore! Mai pantofole aperte per gli uomini, si cimenta con pesi e addominali, indossa calzini bianchi e ha rinchiuso nel cassetto la cravatta anche per matrimoni. Pietà! Indispensabile una regolata: in vista della nuovo anno, si cambia look, in aiuto arrivano anche i saldi, e l’occasione è giusta per dare una svolta Molto probabile che ci dovrete pensare voi, bastano pochi accorgimenti, per un po’ più di fascino e meno “rusticità” in senso estetico, senza nulla togliere alla virilità! Per esempio: se vanno in ufficio con l’abito “tradizionale”, cercate di svecchiarlo ! Via quei pantaloni con le pinces, larghi al bacino, meglio un modello più slim che si assottigli anche sulla gamba e si fermi alla caviglia. Via i mocassini magari pure traforati e spazio alle stringate, magari con buchini coda di rondine di giorno e lisce per la sera. Mai e poi mai le sneaker, anche se sarà primavera, se non per il tempo libero come felpe, bermuda e T-shirt concessi solo in spiaggia.Se comunque il fidanzato/marito/compagno ama il casual, proponetegli camicie a quadretti mai a maniche corte o a righine sotto il pullover girocollo quello a V è un po’ datato, che mai e poi mai va indossato a nudo; se lui è un tipo giovanile, può osare anche la T-shirt sotto il pull, ma in nuance e mai e poi mai bianca, che fa tanto intimo allo scoperto. La camicia a scacchi fa invece boscaiolo e si usa appunto solo in montagna o nel weekend all’aria aperta, così come la tuta mai e poi mai in tessuto tecnico lucido se non è la divisa della squadra a cui appartiene come componente si usa solo in palestra, e la vestaglia solo tra la camera da letto e il bagno. Importante ricordare inoltre che a torso nudo si sta solo al mare, intesa come spiaggia e sdraio, per il pranzo meglio sempre una T-shirt o una polo avete mai visto una donna in topless al bar?. Per finire tre consigli per evitare l’effetto invecchiamento precoce vedrete che lo convincerete.1: Via la barba. 2: Niente dismisure di colore, neppure di beige. 3: Mai una taglia troppo stretta.