Cucina in stile shabby chic. dai mobili ai tessuti, dai tavoli alle cassettiere ed un infinità dicomplementi e accessori. Quali colori e materiali scegliere per ricreare lo stile shabby chic in cucina? Quando si ama il passato, le cose antiche, gli oggetti che ricordano le estati passate nella casa di campagna, i sapori ed i profumi semplici e quei momenti di convivialità che non si voleva finissero mai, si è sempre tentati di riaverli anche nella propria abitazione. Il rinnovamento, seguendo le mode attuali, non ha in sé per forza di cose un radicale cambiamento degli arredi, ma si può ripiegare, in maniera molto economica, verso interventi meno invasivi, che possono essere fatti nella tinteggiatura dei pensili piuttosto che nel cambio dell’illuminazione con lanterne e candele Eccoci allora diretti verso una cucina in stile shabby chic, occasione adatta anche per chi non vuole allontanarsi dai suoi vecchi mobili ma solo dargli una rinfrescata
Il guardaroba è un ambiente o una zona in una stanza che prima di tutto dovrebbe garantire la comodità e la praticità necessari per tenerci vestiti, scarpe e altri accessori. L’ideale è organizzare la cabina armadio in una stanza separata. In un guardaroba grande puoi mettere non solo ampi armadi e scaffali, ma anche posizionare uno specchio intero . Il vantaggio di avere una guardaroba è anche il fatto che grazie ad esso non dovrai mettere armadi, cassettiere o altri mobili in cui sono vestiti, biancheria intima e altri accessori nell’altre stanze. Tutto questo troverà posto in un’unica stanza separata. Perché la cabina armadio sia comoda, devi non solo fare in modo che contenga armadi, pensili, cassetti e ripiani, ma anche assicurarti uno spazio libero che ti permetta di cambiarti liberamente. Comunque, non tutti possono permettersi questo tipo di soluzione. Organizzare una stanza separata in un appartamento in condominio può essere molto problematico. Questo non significa che tu debba rinunciare al sogno di possedere un guardaroba. Puoi ricavare una zona nella tua camera da letto magari facendoti aiutare da una parete di cartongesso
Come il cambio dell’armadio, o del ripostiglio, ogni tanto occorre affrontare anche la questione dispensa: alzi la mano chi non ha stipato in fondo ai pensili della cucina degli alimenti che non tocca più da una vita, o chi nel congelatore non ha dei contenitori non ben identificati di cibi ormai irriconoscibili. Ebbene, ogni tanto occorre svuotare e ripulire, cercando però di ridurre lo spreco di cibo in favore di un più corretto consumo. Ci sono molti alimenti che sono ancora assolutamente commestibili anche dopo la data di scadenza suggerita e altri che naturalmente avranno perso consistenza, o croccantezzabiscotti, cereali per lacolazionema si possono riutilizzare per fare dolci.Alcuni alimenti come cereali grano, farro, orzo o legumi secchi potrebbero avere dei piccoli ospiti sgraditi al loro interno: se ne avete un sacchetto da molto tempo, non importa tanto la sua data di scadenza i ceci secchi per esempio rimangono buoni per anni quanto la presenza di moscerini o minuscole larve al loro interno: svuotate l’intero sacchetto in uno scolapasta, e se non ci sono ‘ospiti’ riponete il prodotto in un barattoloermetico. Una volta svuotata la dispensa e i vari ripostigli, come comportarsi per evitare di stiparla di nuovo sprecando altro cibo. Prima di tutto, evitando di comprare le confezioni formato maxi dei prodotti solo perché sono economiche, se non è una quantità che a casa consumate: il risparmio viene spazzato via dallo spreco, e diventa inutile. Poi, un gesto molto importante che dovreste compiere ogni volta che tornate a casa con la spesa, è quello di mettere i prodotti nuovi sul retro della dispensa, e quelli vecchi davanti, in modo da finire di consumarli prima di aprire nuove confezioni. Per quanto riguarda il frigorifero o i prodotti aperti, vanno chiusi con appositi laccetti in sacchetti, barattoli o contenitori, ideale sarebbe oltre che richiuderli con cura porre una etichetta con la data di apertura; lo stesso vale per il congelatore: mettete un’etichetta con data e tipologia di alimento, visto che il congelamento lo renderà irriconoscibile. Naturalmente conservare i cibi nel modo ottimale è la prima regola per non buttarli, e questo significa oltre che sigillarli alla perfezione, evitare di contaminarli con altri alimenti: non mettete nella marmellata lo stesso coltello con cui avete tagliato il burro, non intingete i crostini direttamente nelformaggiocremoso, non inserite le patatine nella maionese per evitare che briciole e rimasugli facciano ammuffire il prodotto prima del tempo.
Se ami i dettagli e le cose belle non starai attento semplicemente al look della tua persona ma anche a quello della tua casa. È il sogno di tutti arredare con stile la propria abitazione con mobili e complementi che rispecchino il gusto personale e creino un ambiente accogliente. A volte però si teme che per arredare casa serva una grande disponibilità di denaro. Al giorno d’oggi non è più così: si può infatti arredare casa con poco e con facilità, senza per questo rinunciare allo stile. Se sei in cerca di ispirazioni e idee di arredamento, e complementi per la tua casa, sei nel posto giusto. Possiamo consigliarti come arredare ogni tipo di casa, con gli stili di arredamento che preferisci. Se cerchi ispirazioni anche per i tuoi esterni. Vieni a trovarci o visita il nostro sito www.ferrinigift.it.
I Druidi attribuivano al vischio un grande potere. Essendo una pianta aerea, che non ha radici ma vive attaccato al tronco di altri alberi, era considerata manifestazione degli dei che vivono in cielo; il toccare l’umana terra avrebbe voluto dire perdere i propri preziosi poteri. In effetti se usato bene aveva effetti curativi e prodigiosi, se usato male poteva essere mortale. Viene definita la pianta della Luna, grazie alle sue bacche bianche e lattiginose, che quasi brillano al buio. I Celti usavano coglierlo soltanto in caso di effettiva necessità e con un falcetto d’oro, vestiti di bianco, scalzi e digiuni. Nel Cristianesimo questa simbologia è stata mantenuta e il vischio significa fortuna, sostegno e amore. Si usa regalarlo durante il periodo natalizio, oppure usarlo come decorazione per i pacchi o da agganciare sulla porta di casa, come buon auspicio per chiunque entri. Se due innamorati si baciano sotto un ramoscello terranno lontani da loro problemi e difficoltà. E’ emblema di buon augurio durante il periodo natalizio ed è nota la tradizione di salutare l’arrivo del nuovo anno dandosi un bacio sotto uno dei suoi rami.
Le decorazioni per cucina possono rivelare il loro lato più pratico: scegli dei vasetti in latta per le piantine aromatiche, macina spezie di design da tenere in bella vista assieme a scatole e contenitori con coperchio per conservare piccoli accessori. I giusti dettagli scelti possono diventare delle perfette decorazioni da cucina pratici e di design.
L’inquinamento in casa, ovvero quello che si verifica negli ambienti chiusi, è spesso sottovalutato, ma rappresenta una seria minaccia per la salute umana. Con minore ricambio d’aria si possono concentrare infatti sostanze dannose per l’organismo, che rendono a volte l’aria decisamente poco salutare.Ma possono intervenire le piante, in grado di migliorare la qualità di quello che respiriamo attraverso diversi meccanismi. Innanzitutto, come è noto, queste assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, ma aumentano anche l’umidità traspirando il vapore acqueo attraverso i microscopici pori delle foglie e possono “attirare su di loro” inquinanti nocivi per la salute umana.Questa incredibile proprietà delle piante risulta però poco sfruttata, per cui la loro scelta in casa è dettata quasi esclusivamente da criteri estetici, che spesso non si sposano con quelli anti-inquinamento. I meccanismi di rimozione degli inquinanti, in poche parole, non vengono quasi mai presi in considerazione nell’ arredamento. Errore molto grave, sottolineano i ricercatori.La fitorimediazione, così è chiamata la capacità delle piante di rimuovere gli inquinanti dell’aria interna.In altre parole se abbiamo adsorbimento le sostanze chimiche si accumulano solo sulla pianta, mentre con l’absorbimento l’accumulo avviene nelle zone di contatto aria – pianta. Si ha quindi uno “strato aria-pianta” dove le sostanze chimiche restano “intrappolate”quindi nella vostra casa non fate mancare vasi di fiori e piante di ogni specie renderanno il vostro ambiente salutare e lo adorneranno
Lo spazio in casa non basta mai ed ogni angolo deve essere sfruttato al meglio. Se avete un soppalco o delle scale interne che portano ad un piano superiore sfruttatele al meglio così che non diventino solo un ingombro. Ci sono prototipi di scale a cassettoni da utilizzare magari come scarpiera Quale donna non ha il problema delle scarpe! Se questa soluzione è troppo costosa o preferite delle scale più leggere potete sfruttare lo spazio del sottoscala per questo scopo. L’unico problema potrebbe essere il luogo in cui sono le scale perché se sono in cucina potrebbe non essere carina come soluzione. Potrete però farci una dispensa montando ante a diversa altezza da utilizzare per conservare le scorte alimentari o i piatti e bicchieri o tutte e due le cose dipende dalla mole e dalle vostre esigenze.Un’altra soluzione utile è quella di ottenere dal sottoscala un locale lavanderia: nella parte più alta mettete un cestone per gli abiti dove rimettere le camicie e gli abiti più delicati da stirare; lasciate uno spazio per l’asse da stiro e casomai per lo stendi-abiti; prevedete una mensola dove poggiare gli abiti piegati; nella parte centrale mettete la lavatrice sopra la quale potrete riporre i detersivi che vi occorrono e la bacinella nella quale raccogliete i panni appena lavati per andare a stenderli; sfruttate la parte più bassa con dei cassetti contenitori o con delle mensole per poggiarci il ferro da stiro oppure l’occorrente per le pulizie. Se gli attacchi dell’acqua di carico e scarico risultano troppo lontani potrete utilizzare questo spazio come ripostiglio per scopa, paletta, secchio per lavare a terra, detersivi stracci, aspirapolvere e tutto l’occorrente per le pulizie della casa.Infine se le scale solo all’ ingresso potrete coprire una parte da utilizzare come appendi abiti e l’altra lasciarla aperta con una mensola centrale sulla quale riporre uno svuota-tasche o un portalettere. Insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Erbe aromatiche, un aiuto prezioso in cucina per rendere i nostri piatti ancora più gustosi, facili da coltivare in giardino ma anche in casa o sul terrazzo scopriamone alcune…Il basilico è tra le piante aromatiche quella che fa subito pensare ai sapori del Mediterraneo. Questa pianta profumata ama la luce, il calore e un terreno sempre umido e ben drenato. La cura del basilico non è complicata, basta qualche piccola astuzia: d’estate si può tenere la pianta all’aperto, ma mai esposta direttamente ai raggi del sole, in inverno invece è opportuno portarla in casa, in una zona luminosa dove la temperatura si aggira intorno ai 20° C. Adatta per preparare sughi, condimenti frittate, torte salate e piatti di minestre ma anche per aromatizzare la carne e il pesce, la salvia è una pianta che prospera in giardino ma che può adattarsi anche a vivere al chiuso purché ci sia molta luce. Preferisce un tipo di terreno leggero e ben drenato, per evitare ristagni d’acqua che danneggiano l’apparato radicale. Erba aromatica dal sapore che ricorda quello della cipolla ma più delicato, l’erba cipollina ama i terreni ricchi di sostanze organiche e annaffiature frequenti. Questa pianta prospera all’aria aperta d’estate ma in inverno va tenuta in casa, al riparo da correnti d’aria.Il prezzemolo è un’erba aromatica che può essere coltivata sia in giardino che sul terrazzo all’interno di fioriere o vasi. Molto utilizzata in cucina per insaporire i piatti di carne e le minestre, richiede la luce diretta, il calore, un terriccio ricco di sostanze organiche e annaffiature frequenti
I Druidi attribuivano al vischio un grande potere. Essendo una pianta aerea, che non ha radici ma vive attaccata al tronco di altri alberi, era considerata manifestazione degli dei che vivono in cielo; il toccare l’umana terra avrebbe voluto dire perdere i propri preziosi poteri. In effetti se usato bene aveva effetti curativi e prodigiosi, se usato male poteva essere mortale.
Viene definita la pianta della Luna, grazie alle sue bacche bianche e lattiginose, che quasi brillano al buio. I Celti usavano coglierlo soltanto in caso di effettiva necessità e con un falcetto d’oro, vestiti di bianco, scalzi e digiuni. Nel Cristianesimoquesta simbologia è stata conservata eil vischio significa fortuna, sostegno e amore. Si usa regalarlo durante il periodo natalizio, oppure usarlo come decorazione per i pacchi o da agganciare sulla porta di casa, come buon auspicio per chiunque entri. Se due innamorati si baciano sotto un ramoscello terranno lontani da loro problemi e difficoltà. E’ simbolo di buon augurio durante il periodo natalizio ed è nota la tradizione di salutare l’arrivo del nuovo anno dandosi un bacio sotto uno dei suoi rami.