I tartufi sono un tipo di fungo sotterraneo altamente pregiato per il loro aroma e il loro sapore unico. Sono caratterizzati da una carne compatta e color marrone scuro o nero, e crescono in simbiosi con le radici di alcune specie di alberi, come querce, pioppi e noccioli. I tartufi sono molto costosi perché sono difficili da trovare e raccolti unicamente in modo naturale, senza l’uso di tecniche agricole. I cercatori di tartufi, dotati di cesti in vimini per la raccolta, spesso assistiti da cani addestrati, devono scovare questi funghi sotterranei nel terreno boschivo, senza recare danno le radici degli alberi o l’ecosistema circostante. Inoltre, il periodo di raccolta dei tartufi è molto breve, solitamente limitato a poche settimane all’anno, il che aumenta la rarità del prodotto e il suo valore. Il prezzo dei tartufi può variare in base alla loro specie, alla loro qualità e alla loro provenienza. Ad esempio, i tartufi bianchi, noti per il loro aroma intenso e delicato, sono tra i più costosi, mentre i tartufi neri, meno pregiati ma ancora molto apprezzati, sono più accessibili. Inoltre, i tartufi raccolti in zone incontaminate e difficili da raggiungere possono avere un prezzo più alto rispetto a quelli raccolti in zone più agibili. La richiesta di tartufi è spesso molto elevata nei mercati di lusso e gastronomici, con i quali si realizzano piatti speciali sia di pasta che di carne il che fa aumentare ulteriormente il prezzo.