L’abitudine di cucinare a vapore si sta diffondendo molto, grazie ad una maggiore attenzione nei confronti di un’alimentazione semplice e salutare. La temperatura inferiore a 100° C e la rapida cottura preservano le caratteristiche organolettiche e le proprietà salutari e nutritive. Carni bianche, pesci e ortaggi conservano il profumo e il gusto originali, evitando di aggiungere aromi e condimenti e preparando piatti squisiti e praticamente privi di grassi. La cottura con il vapore permette di cucinare praticamente qualsiasi alimento: verdure e ortaggi, ma anche carne di pollo, pesce, riso e altri cereali. Chi ama la cucina di ispirazione etnica, può sperimentare tantissime specialità, tra cui dolci, budini e ravioli ripieni di verdure. I tempi di cottura a vapore per i vari alimenti sono relativamente brevi: 5 minuti per le verdure a foglia, 15 minuti per piselli, zucchine, asparagi e fagiolini teneri, una decina di minuti per gli scampi, 15 / 20 minuti per carni bianche e pesce, 20 minuti per frittate e budini. Le ricette per la cottura al vapore sono facili e veloci, soddisfano tutti i gusti e si trovano facilmente anche online. Abituarsi a cuocere i cibi con il vapore significa ridurre l’apporto di sale e di grassi, e al contempo preservare vitamine, proteine e sali minerali presenti naturalmente nei diversi alimenti. È una cucina adatta anche per chi sta seguendo una dieta ipocalorica o deve tenere sotto controllo l’uso di grassi e condimenti, con il valore aggiunto di un gusto naturale e piacevole.