Non si beve mai abbastanza. Per molti è difficile raggiungere i canonici 2 litri di acqua al giorno necessari per mantenere il corpo completamente idratato. E, benché recenti dati dimostrano che nel 2021 in Italia si è verificato un aumento delle vendite di acqua e acqua aromatizzate, tè e tisane, purtroppo non è ancora sufficiente. Una riduzione anche solo del 3% del contenuto di acqua nel nostro organismo potrebbe portare a difficoltà di memoria e concentrazione. Una riduzione del 4% potrebbe causare mal di testa, irritabilità e sonnolenza, specialmente nei bambini spiega la dottoressa Tourlaki, che precisa l’acqua costituisce circa il 60% del corpo di un adulto. Due organi importanti come il cuore e il cervello sono composti per il 73% di acqua. Ogni giorno dovremmo quindi consumare una determinata quantità di acqua per sopravvivere: generalmente, un maschio adulto ha bisogno di circa 3 litri al giorno, mentre una donna di circa 2,2 litri. Questa quantità di acqua non deve provenire necessariamente da bevande, ma può anche essere contenuta negli alimenti tra questi frutta e verdura che la fanno da padroni