Fra ambiente e politica, hanno vinto ancora una volta i compromessi. Il treno Maya pensato per rilanciare il turismo messicano ancora deve partire, ma già rappresenta un caso internazionale. La nuova ferrovia ad alta velocità da 1500 chilometri distruggerà ettari di foresta per “unire” le diverse attrazioni turistiche della nazione. La mobilitazione degli ambientalisti, i costi elevati, i problemi geologici con le comunità indigene non ha fermato l’annuncio in da parte del governo, che ha deciso di far diventare questa infrastruttura un nuovo simbolo del Paese, della sua efficienza e competenza, grazie a investimenti da tutto il mondo. Ma pare che la linea già annunciata verrà rivista. Secondo quanto comunicato lo scorso anno, il Tren Maya unirà il Messico del Sud con i siti archeologici, i monumenti aztechi e il mare con le famose spiagge dello Yucatán e di Quitana Roo, attraversando gli Stati del Chiapas, Tabasco, Campeche, fino alla penisola che si affaccia sul Golfo dei Caraibi. Questo entro la fine del 2023. Tutto sembrava fatto, approvato e non modificabile. E invece il presidente messicano López Obrador ha annunciato che il percorso sarà rivisto dopo che imprenditori e albergatori di Playa del Carmen hanno espresso preoccupazione sul fatto che i binari avrebbero diviso in due la loro città. il governo ha preso la decisione di reindirizzare il sistema ferroviario deviando in qualche modo la linea, anche se non se ne conoscono altri dettagli. E’ così che è scoppiata una nuova bufera su tale progetto

sogno da tanto un viaggio da quelle parti…
"Mi piace""Mi piace"